Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Ambiente

Mater-Bi certificato per la biodegradazione marina

In occasione del convegno “Plastic Free Sea”, organizzato da Legambiente al Museo Civico di Zoologia di Roma il 10 novembre, il Mater-Bi di nuova generazione sviluppato da Novamont è stato riconosciuto come la prima tecnologia ambientale verificata in Italia da Certiquality nell’ambito del programma pilota...

Certificazione “eLabel!” per il Mater-Bi di nuova generazione

Il Mater-Bi di nuova generazione di Novamont ha ottenuto la certificazione “eLabel!”, rilasciata da Kyoto Club sulla base di una verifica effettuata dall’istituto di certificazione Certiquality. La multietichetta consente di valutare in modo oggettivo le prestazioni ambientali di un prodotto e aiuta il consumatore a effettuare acquisti consapevoli...

La traversina del futuro è in gomma riciclata

Innovativa, sostenibile, duratura, antirumore ed economica: è la traversina del futuro, realizzata in gomma riciclata da pneumatici fuori uso (PFU). Un risultato di rilievo per l’intera filiera industriale del recupero dei PFU, nonché un esempio significativo di economia circolare. Così Ecopneus, nel corso di Ecomondo...

Industria chimica, motore di sviluppo sostenibile

Il 3 novembre, presso la Regione Lombardia, è stato presentato il XXI Rapporto Responsible Care, il programma volontario dell’industria chimica per la tutela di salute, sicurezza e ambiente, coordinato in Italia da Federchimica. Confermati gli ottimi risultati nella tutela ambientale e il primato nella sicurezza e nella salute sul lavoro...

Riciclo dell’EPS in aumento

Secondo Anape, l’associazione spagnola che rappresenta l’industria del polistirene espanso, il riciclo dell’EPS nel 2014 ha sfiorato le 5000 tonnellate, con un aumento del 3,7% rispetto al 2013. Tale risultato sarebbe dovuto principalmente a una miglior selezione dei rifiuti generati in ambito industriale e commerciale...

Da Covestro e Reverdia arriva il TPU biologico

Sviluppo e promozione congiunti di poliuretani termoplastici (TPU) derivati da materie prime rinnovabili: questi gli obiettivi dell’accordo raggiunto da Covestro (ex Bayer MaterialScience) e Reverdia. Covestro utilizzerà infatti l’acido succinico Biosuccinium, prodotto da Reverdia, per la produzione della sua nota famiglia di TPU Desmopan, destinata a una...

Riciclo della plastica: motore di crescita e innovazione per il Paese

È iniziato lo scorso 13 ottobre il “tour” per gli addetti stampa organizzato dal consorzio Corepla tra le numerose “case history” di successo italiane, per illustrare come il ”sistema” di raccolta e riciclo degli imballaggi in plastica, oltre a sviluppare le competenze tecnologiche tra le più avanzate in Europa, possa determinare una...

Dissetare il mondo

L’associazione PVC Forum Italia parteciperà come sostenitore al terzo Festival dell’Acqua organizzato da Utilitalia, in programma al Castello Sforzesco di Milano dal 5 al 9 ottobre 2015, sul tema collegato all’Expo 2015 “Dissetare il mondo”. Si tratta di una presenza importante per PVC Forum, non soltanto per la rilevanza nazionale...

Più riciclo e più impianti fino al 2025

Secondo i risultati di uno studio diffuso dalla società di consulenza tedesca Ecoprog inerente al mercato della selezione e del riciclo di materie plastiche, la domanda per impianti dedicati al recupero delle materie plastiche dovrebbe crescere sensibilmente fino al 2025, sostenendo anche un incremento del 25% della...

Successi e sfide

Nel 2014 sono stati raccolti e riciclati l’equivalente di 66 miliardi di bottiglie in PET da 1,5 litri, pari al 57% delle bottiglie e contenitori venduti sul mercato. Dati, questi, che emergono da un’indagine di PCI PET Packaging Resin & Recycling, condotta per conto di Petcore Europe partendo da un sondaggio svolto a livello europeo fra...

Raccolte un milione di tonnellate di PFU

Un milione di tonnellate, pari a 100 milioni di PFU e a 8 navi da crociera. Sono questi, in termini di peso e di quantità, i numeri divulgati recentemente da Ecopneus sui PFU raccolti e recuperati dal suo avvio nel 2011. La società senza scopo di lucro che si occupa della gestione del...

A Ischia per due giorni si è parlato di ecoreati

Un osservatorio che segua il traffico illecito dei rifiuti, come Coldiretti con la contraffazione alimentare: questa la proposta del consorzio PolieCo, in occasione del VII Forum Internazionale sull’Economia dei Rifiuti intitolato “Ecoreato: il mostro a tre teste - Traffico illecito di rifiuti, frodi agroalimentari, reati contro la salute", tenutosi a Ischia il...

In Israele aumenta la sensibilità verso il riciclo

Il riciclo di materie plastiche sembrerebbe prendere piede anche in Israele. È quanto risulta da una recente indagine diffusa dall’ufficio centrale israeliano di statistica sulle abitudini dei cittadini locali nei confronti del riciclo nel 2014, secondo cui il 67% degli israeliani ricicla in particolare le bottiglie in plastica...

Appello al governo inglese perché guidi le attività “antilittering”

Come segnalato da Pro.mo, che raggruppa i produttori di stoviglie monouso in plastica, la stampa inglese ha pubblicato la notizia di una iniziativa che, secondo l’associazione, sarebbe interessante seguire anche in Italia. La Foodservice Packaging Association e Incpen (Industry Council for Research on Packaging and the Environment)...

In Spagna cresce il recupero di imballaggi in plastica

Secondo i dati diffusi recentemente da Cicloplast, società spagnola senza scopo di lucro creata per promuovere e sensibilizzare la popolazione al recupero dei rifiuti plastici e supportare le imprese riciclatrici nelle loro attività, nelle case dei cittadini iberici la quantità  di imballaggi plastici riciclati nel 2014 ha raggiunto il volume di quasi 411 mila tonnellate...

Il regolamento CLP è in vigore

L’associazione dei distributori europei di materie plastiche (EPDA) ha rammentato ai fornitori di resine di assicurarsi di essere in regola con gli aggiornamenti legislativi nel campo delle sostanze chimiche soggette a restrizioni, in vista dell’avvicinarsi della scadenza per le PMI dell’obbligo di...

Sacchetti e oxobiodegradabili al bando in Francia

Il provvedimento - che rientra nell’ambito della legge “Transition énergétique, croissance verte” proposta da Ségolène Royal, Ministro per l’Ecologia, lo Sviluppo Sostenibile e l’Energia - prevede il divieto totale di distribuzione dei sacchi da asporto merci in plastica, con l’eccezione di quelli riutilizzabili, la sostituzione di quelli per frutta e verdura...

A Rotterdam le prime strade in plastica riciclata

È al vaglio del consiglio comunale di Rotterdam il progetto PlasticRoad, che utilizza moduli prefabbricati realizzati interamente con plastica riciclata (ricavata sopratutto da bottiglie post consumo) al posto del manto stradale oggi in uso. Secondo la società olandese VolkerWessels, che l’ha proposto all’amministrazione comunale di...

Misurato l’impatto ambientale dei tecnopolimeri Heramid

Capofila dell’area materie plastiche di RadiciGroup, Radici Novacips ha elaborato l’EPD (Environmental Product Declaration) relativa alla gamma Heramid, tecnopolimeri “post industriali” su base PA6 e PA6.6, e al recupero di scarti poliammidici, processo che consente di ottenere la...

Notizie più lette