Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Materiali

Nuovi rivestimenti per i settori della decorazione e dell’automobile

Alla mostra European Coatings Show 2023 (Norimberga, 28-30 marzo) Coim e Synres, che Coim ha acquisito nel 2022, presentano nuovi rivestimenti per il settore della decorazione e della rifinitura automobilistica. Per il settore della decorazione, le due aziende presentano Urakyd ECO, l’evoluzione della...

Poliammidi più stabili alle alte temperature

Il nuovo stabilizzante termico Bruggolen TP-H1804 è stato sviluppato da Brüggemann per l’impiego con le poliammidi alifatiche che devono resistere a temperature tra 160 e 190 °C. il nuovo stabilizzante integra Bruggolen TP-H1805, adatto alle poliammidi rinforzate che operano a temperature superiori a 200 °C, e viene fornito...

Materiale espanso circolare per calzature

Soluzione circolare in materiale espanso per l’industria delle calzature, OrthoLite Cirql è frutto della collaborazione avviata tra Novamont e OrthoLite, produttore mondiale di solette e materiali per calzature. Materiale brevettato per calzature, OrthoLite Cirql combina la schiuma priva di sostanze...

Collaborazione tedesca per lo stampaggio a iniezione sostenibile

Il fornitore di materiali stirenici Ineos Styrolution e il costruttore di presse a iniezione Arburg collaboreranno per combinare l’impiego delle rispettive soluzioni polimeriche e tecnologie di trasformazione in chiave sostenibile. I primi gradi ECO di soluzioni sostenibili di Ineos Styrolution includono Terluran ECO e NAS ECO e...

Joint venture austro-spagnola per l’imballaggio farmaceutico

Per ampliare la propria presenza nel mercato globale dell’imballaggio farmaceutico, il gruppo austriaco Alpla, attivo nell’imballaggio e nel riciclo, ha dato vita, attraverso la sua divisione Alplapharma, a una joint venture con la società spagnola produttrice di imballaggio Inden Pharma. A partire da marzo 2023, la partnership...

Lastre alveolari più spesse per un migliore isolamento termico

Si amplia l’offerta di lastre alveolari in policarbonato con proprietà di isolamento termico di Exolon. La gamma Exolon multi UV Hybrid-X (HX) da oggi è disponibile anche con spessore di 50 mm che va a completare la famiglia di lastre alveolari HX, già presente sul mercato con spessori di 25, 32 e 40 mm...

Coadiuvante per l’estrusione in bolla senza PFAS

Il nuovo additivo 1001316-N privo di PFAS introdotto da Ampacet come coadiuvante per il processo di polimeri (PPA) nell’estrusione di film soffiati destinati a svariate applicazioni offre le stesse prestazioni dei PPA a base di fluoro. A causa dei potenziali rischi per la salute, l’impiego di sostanze a base di PFAS è stato...

A Imola verrà riciclata fibra di carbonio

I componenti in fibra di carbonio a fine vita che attualmente finiscono in discarica potranno essere recuperati e riciclati per ottenere un materiale con caratteristiche del tutto simili a quello vergine grazie a una collaborazione tra Gruppo Hera, Curti e Dipartimento di Chimica Industriale dell’Università di Bologna. La fibra di carbonio...

Poliammidi da fonte biologica: stato dell’arte e possibili sviluppi

Da tempo impegnata a mettere in atto azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale dei propri processi e prodotti, RadiciGroup High Performance Polymers ritiene che un contributo importante a tale fine possa venire dall’uso di prodotti di origine parzialmente o totalmente biologici, partendo dalla polimerizzazione di poliammidi...

Adesivo senza solventi e con minore impatto ambientale

L'uso di adesivi privi di solventi consente di ridurre l'impatto ambientale delle applicazioni grafiche, sebbene ciò spesso comporti alcuni problemi in termini di prestazioni. Per superare questo inconveniente Avery Dennison ha sviluppato il nuovo adesivo iA Tech, il quale secondo Natascia Oprandi...

Rivestimento per migliorare la produzione di preforme e bottiglie

Sebbene le preforme in PET consentano di risparmiare i costi di spedizione o di immagazzinamento delle bottiglie vuote, il processo di produzione è associato a una serie di difficoltà: dopo lo stampaggio, anche le preforme in PET subiscono diverse movimentazioni che possono essere causa di graffi e altri difetti...

Plastificanti da fonti rinnovabili fino al 50%

I plastificanti Plaxter di Coim si arricchiscono della nuova gamma Plaxter E-LB con contenuto di materie prime da fonti rinnovabili fino al 50% sviluppata per realizzare materiali plastici a base PVC più sostenibili senza bisogno di modificare i processi produttivi o di installare nuovi macchinari...

Rivestimenti antiaderenti per un’estrazione dallo stampo facile e senza residui

I residui di sporco depositati negli stampi dopo la vulcanizzazione nello stampaggio della gomma comportano lunghi interventi di pulizia e la sostituzione frequente degli stampi, con il conseguente accumulo di rifiuti e di materiali di scarto. Per superare queste criticità, Argos ST ha messo a punto una linea di rivestimenti...

Prevedere colore e proprietà dei materiali con l’intelligenza artificiale

Per rendere più rapido lo sviluppo di materiali ad alte prestazioni e ridurne il time-to-market, DSM Engineering Materials ha lanciato Lucidiris, strumento digitale basato sull’intelligenza artificiale. Oltre a prevedere colore e proprietà meccaniche dei materiali, lo strumento è in grado di...

Covestro abbandona la produzione di compositi

Nell'ambito dei propri piani di ottimizzazione del portafoglio a livello di gruppo, in futuro Covestro concentrerà l’attività della divisione Engineering Plastics sempre di più sulla sua attività principale. Di conseguenza, la gamma Maezio di compositi rinforzati con fibre e la relativa linea di produzione presso lo stabilimento di Markt Bibart...

Accordo per l’estrusione di lastre medicali

Il produttore di materiali speciali Eastman e il produttore di lastre Exolon Group (parte di Gruppo Serafin, con sede a Monaco di Baviera) hanno avviato una collaborazione per l'estrusione di lastre compatte a partire dalle resine copoliesteri per uso sanitario di Eastman. Realizzate con Eastar 6763, le lastre Vivak Med per...

In Europa Teknor Apex si affida a Nexeo Plastics

Dal primo gennaio, Teknor Apex si è affidata a Nexeo Plastics per la distribuzione in Europa (a eccezione dei Paesi scandinavi e baltici) dei suoi elastomeri termoplastici a marchio Sarlink e Monprene. La collaborazione consentirà ai clienti di Nexeo Plastics di accedere a prodotti quali...

Basf avvia la terza e ultima espansione di MDI negli USA

Basf ha avviato la terza e ultima fase dell’espansione della produzione di MDI (difenil diisocianato di metilene) presso il suo sito Verbund a Geismar, in Louisiana, annunciato nel luglio 2022. La multinazionale aumenterà la capacità produttiva a circa 600.000 tonnellate all'anno entro la metà del decennio per supportare la...

Borealis spinge sul riciclo chimico con l’acquisizione della maggioranza di Renasci

Il produttore globale di poliolefine Borealis ha acquisito la maggioranza delle quote di Renasci, fornitore belga di soluzioni innovative per il riciclo basate sul nuovo processo Smart Chain Processing (SCP). Nel luglio del 2021, Borealis aveva annunciato l'acquisizione di una partecipazione del...

Notizie più lette