Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Tecnologia

Con quattro nuove stampanti Weerg amplia parco macchine e servizi offerti

Service italiano per la manifattura online nell’ambito delle lavorazioni CNC e stampa 3D, Weerg amplia il proprio parco macchine grazie alla partnership con Nexa3D, azienda canadese attiva nella stampa 3D polimerica ultraveloce. L’azienda veneta investe mezzo milione di euro nell’acquisto di nuovi macchinari, accessori e servizi, portando a...

Faberlab e Arburg danno vita al laboratorio della manifattura additiva 4.0

Il 2 marzo a Origgio (Varese) verrà inaugurato il nuovo centro di prototipazione industriale Faberlab - Powered by Arburg, progetto finalizzato a migliorare la comprensione e l'utilizzo delle tecnologie di manifattura additiva e di design. Faberlab è l’hub per l’innovazione digitale di Confartigianato Imprese Varese e...

Un materiale a settimana

Ogni settimana per sei mesi, Weerg, piattaforma online italiana per la manifattura additiva e le lavorazioni CNC, proporrà un materiale diverso per permettere ai suoi utenti di sperimentare i vantaggi dei servizi online offerti e soddisfare le proprie esigenze di progettazione. Nell’ambito delle resine, l’iniziativa ha preso avvio con...

Stampa 3D al servizio della medicina

Grazie alla riduzione dei tempi di produzione, alla flessibilità di progettazione e alla elevata personalizzazione, la manifattura additiva è in grado di supportare e migliorare il lavoro dei medici e la salute dei pazienti nella direzione del concetto di medicina personalizzata sempre più attuale. Azienda fornitrice di macchine, software, materiali, servizi e...

Componenti complessi con il nuovo freeformer di grandi dimensioni

Al K 2022 Arburg ha presentato il nuovo modello freeformer 750-3X di grandi dimensioni con camera di produzione più ampia per la manifattura additiva industriale. La macchina consente di lavorare tre componenti mediante processo Arburg Plastic Freeforming (APF) per realizzare articoli funzionali complessi in materiale...

Manifattura additiva anche per KraussMaffei

Tra le novità presentate da KraussMaffei al K 2022 con il motto “Make Plastic Green. With Highest Quality And Efficiency.” rientrano i sistemi per la stampa 3D su larga scala per uso industriale, che vanno ad aggiungersi al portafoglio di prodotti della casa tedesca, che già include macchine per...

Componenti per auto da corsa stampati in 3D

Dalla collaborazione tra Stratasys e Nascar (National association for stock car auto racing) arrivano i primi componenti di produzione stampati in 3D per l’impiego finale su auto da corsa Nascar Next Gen: si tratta della bocchetta dell'aria del parabrezza e del condotto Naca inferiore ad alte prestazioni, la prima per...

La stampa 3D di scarti plastici marini riciclati va in vetrina a Londra

Il futuro del retail viene svelato con una dimostrazione di stampa 3D offerta da un robot ABB nei grandi magazzini Selfridges in Oxford Street a Londra. Per tutto il mese di aprile, all'interno di una vetrina appositamente allestita, è in mostra un robot ABB che esegue la stampa 3D di oggetti di design personalizzati prodotti con Parley Ocean Plastic, materiale...

Oltre 500 componenti stampati in 3D per la Lotus 62-2

Il produttore di soluzioni per la stampa 3D a base di polimeri Stratasys ha collaborato con il marchio automobilistico di lusso Radford per stampare in 3D oltre 500 componenti per il lancio della Lotus Type 62-2. La costruzione di questa supercar in stile retro-moderno ha offerto il palcoscenico ideale per l'impiego delle avanzate tecnologie della stampa 3D...

Sistemi per il rilascio in orbita di microsatelliti stampati in 3D

Sono stati realizzati in Italia da CRP Technology mediante stampa 3D SLS (Sinterizzazione Laser Selettiva) di Windform XT 2.0, materiale a base poliammidica rinforzata con fibra di carbonio prodotto da Windform, i cinque deployer in cui erano integrati i 13 satelliti PocketQube portati nello spazio dal...

Migliorare la finitura superficiale nella stampa 3D

Il nuovo processo “vapour smoothing” lanciato da Protolabs consente di migliorare la finitura superficiale, l’allungamento a rottura e la resistenza all'impatto degli articoli realizzati mediante stampa 3D, anche di geometrie complesse. Attualmente disponibile per componenti in PA 12 e poliuretano, la tenuta stagna e la levigatura...

Il futuro della manifattura additiva secondo Elmec 3D

Divisione di Elmec Informatica dedicata ai servizi e alla vendita di soluzioni per la manifattura additiva, Elmec 3D ha presentato alla recente Mecspe 2021 (Bologna, 23-25 novembre) un campionario di soluzioni attraverso cui gettare uno sguardo sul futuro della manifattura additiva al servizio della produzione in svariati settori...

Ecco… la stampa 3D per calzature

Il produttore danese di calzature Ecco ha scelto la tecnologia per la stampa 3D Origin One di Stratasys per accelerare lo sviluppo dei suoi prodotti, così da poterne rivedere i campioni concettuali nelle prime fasi del ciclo di progettazione utilizzando stampi e forme (modelli meccanici a forma di piede) realizzati con la stampa 3D di...

Lavorazioni di alta precisione nella stampa 3D su scala industriale

La stampante 3D di punta di Roboze, Argo 500, è stata dotata di una soluzione di automazione di B&R. Argo 500 offre un controllo completamente automatizzato di ogni fase del processo di stampa ad alta temperatura che dopo ogni ciclo di stampa genera un registro completo dei dati di processo per creare...

Scafo monoscocca per barca a vela stampato in 3D con materiale riciclato

Lo scafo monoscocca per barca a vela Beluga realizzato mediante la tecnologia di Caracol per la stampa 3D e il materiale riciclato MyReplast di NextChem (Gruppo Maire Tecnimont) viene presentato nel corso dell’edizione 2021 di Fuorisalone, in programma a Milano dal 4 al 10 settembre...

Stampa 3D di grandi dimensioni su scala industriale

Per la stampa 3D su scala industriale di componenti in polimeri ad alte prestazioni e materiali compositi, Roboze lancia la nuova stampante 3D Argo 1000 con camera riscaldata. La nuova macchina può produrre articoli leggeri e di qualità elevata con volume fino a un metro cubo, destinati a settori quali...

Con la manifattura additiva, stampi in composito per l’auto del futuro

Nel 2018 CMS ha iniziato a sviluppare, in collaborazione con l’istituto tedesco Fraunhofer Iwu, una soluzione LFAM (Large Format Additive Manufacturing) per incrementare la lavorabilità e la conseguente competitività dei materiali compositi. Questo sviluppo è culminato nel lancio di Kreator, una macchina ibrida per...

Stampanti 3D per migliorare progettazione e prototipazione nell’imballaggio

Due nuove stampanti 3D della gamma PolyJet sono state lanciate da Stratasys insieme a nuove soluzioni software per la ricerca e la prototipazione nel campo dell’imballaggio: si tratta dei modelli J35 Pro e J55 Prime. J35 Pro è la prima stampante 3D multimateriale per desktop prodotta da Stratasys, mentre J55 Prime arricchisce le funzionalità del...

La stampa 3D al servizio della didattica e della ricerca medico-scientifica

Un importante passo in avanti in campo anatomico è stato compiuto grazie a un recente progetto italiano che vede protagonisti Università degli Studi di Firenze e Bompan, importatore esclusivo di Mimaki in Italia, e che fa leva sulla tecnologia di stampa 3D di Mimaki. Università e azienda hanno collaborato per stampare in 3D un...

Notizie più lette