Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas
Ambiente giovedì, 29 ottobre 2015

Riciclo dell’EPS in aumento

Secondo Anape, l’associazione spagnola che rappresenta l’industria del polistirene espanso, il riciclo dell’EPS nel 2014 ha sfiorato le 5000 tonnellate, con un aumento del 3,7% rispetto al 2013. Tale risultato sarebbe dovuto principalmente a una miglior selezione dei rifiuti generati in ambito industriale e commerciale.

A questo riguardo, l’associazione spagnola sta portando avanti un progetto denominato Eco-EPS con lo scopo di ridurre i quantitativi di residui in EPS destinati alla discarica e valorizzarne gli scarti attraverso un più alto tasso di riciclo o la produzione di energia da termovalorizzazione. Le analisi dei flussi condotte mostrano che circa l’80% dei rifiuti in EPS viene recuperata dai riciclatori (tale ammontare corrisponde a quello prodotto in ambito commerciale e industriale), il 14% viene raccolto in appositi contenitori per la differenziata e il 6% viene gestito nell’ambito del progetto Eco-EPS, per un totale di circa 4800 tonnellate.

Le applicazioni derivanti dal recupero di questo materiale vanno dalla produzione di nuovi manufatti, con caratteristiche fisico-meccaniche molto simili a quelle ottenute con materiale vergine, alla produzione di energia da termovalorizzazione, fino alla produzione di granuli di PS. Nell’ambito del progetto Eco-EPS, Anape beneficia della collaborazione di Cicloplast, società senza scopo di lucro facente parte del consorzio nazionale per la corretta gestione dei rifiuti di imballaggio Ecoembes.

Condividi:

Notizie più lette