Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Tecnologia

Unità per la calandratura del TNT per mascherine chirurgiche

Al fine di ridurre l’impatto del Covid-19, il Governo ha ampliato, con il DPCM di domenica 22 marzo, le misure restrittive introdotte nei giorni precedenti, fissandone il termine al 3 aprile. I costruttori italiani di macchine per la lavorazione di materie plastiche e gomma rientrano tra quelle autorizzate dal DPCM a proseguire la propria attività, sempre...

Camozzi Group dona otto respiratori a Spedali Civili e Poliambulanza di Brescia

A supporto dell’emergenza sanitaria che ha colpito il Paese, Camozzi Group ha donato otto respiratori per gli Spedali Civili e la Poliambulanza, i due principali ospedali della città di Brescia maggiormente coinvolti nell’assistenza della popolazione locale colpita dal Covid 19. La donazione è stata possibile grazie ai rapporti di collaborazione e fornitura che...

Le maschere da immersione diventano respiratori

Dopo aver stampato in poche ore con la propria stampante 3D centinaia di valvole per far funzionare i respiratori polmonari all’ospedale di Chiari, in provincia di Brescia, Cristian Fracassi, ingegnere bresciano titolare dell’azienda Isinnova, ha messo a punto con il suo team il progetto Easy Covid 19 per trasformare le note maschere da immersione...

Due linee di Reifenhäuser Reicofil convertite alla produzione di mascherine

Il costruttore tedesco Reifenhäuser Reicofil ha temporaneamente convertito due impianti per l'estrusione di tessuto non tessuto installati presso il suo centro di ricerca e sviluppo alla produzione di materiale idoneo alla realizzazione delle mascherine sanitarie, di cui in questi giorni sono necessari milioni di pezzi per fronteggiare la pandemia da coronavirus...

Efficienza e sicurezza nella miscelazione

Un sistema di miscelazione Combimix-HC-800/2500, implementato con gli ultimi sviluppi in termini di sicurezza, e un miscelatore con contenitori removibili TRR-1500/FV, conforme alle Direttive Atex e idoneo a miscelare additivi potenzialmente esplosivi, da installare in aree classificate, sono rientrano tra i più recenti sviluppi messi in campo da Plas Mec...

Esportazioni record ma vendite in calo per il costruttore cinese

Nel 2019 Haitian International ha registrato ricavi per circa 1,29 miliardi di euro, in calo del 9,6% rispetto al 2018. Nel 2019, in calo del 6,5% anche il numero di macchine vendute, che ha raggiunto la quota di 32 mila unità consegnate ha subito un calo del 6,5% nel 2019 rispetto al 2018, sebbene in termini assoluti...

Via libera ai costruttori italiani di macchine per plastica e gomma

In base al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri emanato domenica 22 marzo le imprese italiane costruttrici di macchine per plastica e gomma - che utilizzano il codice Ateco 28.96 - possono continuare a svolgere la propria attività, in quanto rientrano tra le filiere ritenute necessarie...

All’Ospedale San Salvatore di Pesaro 100 mila euro per la misurazione dei parametri vitali

Fin dall’inizio dell’emergenza sanitaria per il coronavirus, Biesse Group ha collaborato attivamente con le imprese del territorio, una rete attiva di solidarietà che ha permesso l’acquisto della prima strumentazione necessaria per affrontare l’emergenza nella nostra provincia. Questo impegno concreto del gruppo continua su più fronti con...

Un milione di euro per la terapia intensiva veneta

Intervenendo nel proprio territorio d’appartenenza, la famiglia Zoppas è vicina a coloro che sono in prima linea nella gestione dell’emergenza coronavirus. Attraverso le aziende del gruppo - Acqua Minerale San Benedetto, Irca e Sipa - ha effettuato una donazione di un milione di euro a favore della Regione Veneto per l’acquisto di quindici unità complete di...

La manifattura additiva per combattere il Covid-19 sull’esempio italiano

In questo momento di emergenza sanitaria provocata dal dirompere del Covid-19 in tutto il mondo il settore della salute e della sicurezza pubblica è chiamato ad affrontare una sfida senza precedenti. In particolare, l'epidemia da coronavirus sta portando a gravi carenze di attrezzature mediche critiche e di componenti essenziali negli ospedali, soprattutto...

Il made in Italy si riorganizza, ma tiene

In questi giorni si moltiplicano i comunicati da parte delle aziende manifatturiere italiane per rassicurare clienti e mercati di riferimento che, nel rispetto delle norme previste per il contenimento del contagio da coronavirus e nella messa in atto rigorosa di tutte le misure necessarie a tale scopo, la loro attività prosegue...

In Austria Engel chiude fino al 15 aprile

Sono cinque i dipendenti di Engel presso gli stabilimenti austriaci risultati positivi al coronavirus e adesso in quarantena domiciliare, come tutte le persone con cui sono venuti a contatto. A fronte di tale sviluppo e in considerazione del rapido aumento di casi di contagio in Austria, la direzione di Engel ha deciso di chiudere gli stabilimenti di...

Stampi a iniezione 4.0

Grazie al connubio di conoscenze informatiche e meccaniche, Gefit ha messo a punto l’innovativo sistema Smart Mould, grazie al quale gli stampi a iniezione vengono resi conformi ai requisiti previsti dall’Industria 4.0. L’applicazione di diversi dispositivi elettronici, tra i quali micrometri, accelerometri, sensori laser, di pressione e temperatura, posizionati...

Al tempo del coronavirus la fiera diventa virtuale

Al tempo del coronavirus, in cui molti eventi fieristici e aziendali vengono posticipati, se non annullati, nascono alternative virtuali che sfruttano le moderne tecnologie di comunicazione per mantenere vivi rapporti commerciali consolidati e promuovere prodotti il cui sviluppo comunque continua anche tra le difficoltà. È il caso di...

Compounding per la produzione di articoli biodegradabili

Il costruttore milanese di linee per compounding e di sistemi per l’estrusione Icma San Giorgio ha recentemente messo in produzione un complesso impianto per compounding presso un importante produttore di articoli biodegradabili, nello specifico sacchetti per la spesa o la pacciamatura. Lo scopo del progetto era la realizzazione di una linea chiavi in...

Controllo di flusso e temperatura centralizzato con il collettore digitale

Il nuovo collettore PF3WB/C/S/R per flussostato digitale sviluppato da SMC consente di centralizzare il controllo del flusso e della temperatura delle diverse linee situate all'interno di un impianto. Questa soluzione consente di alloggiare i flussostati all'interno di un unico collettore e non...

Produttività raddoppiata in meno spazio

Per l’avvolgimento di tubi corrugati in PVC da 25 a 50 metri di lunghezza a una velocità di 70 metri al minuto, FB Balzanelli ha recentemente aggiornato il suo avvolgitore TR0801C. Nella configurazione originale la macchina consente l’avvolgimento di due bobine, con regolazione automatica della loro dimensione, ed è dotata di una unità di...

Il controllo della qualità del colore sempre più importante nella lavorazione delle materie plastiche

Esprimono soddisfazione Konica Minolta Sensing e Proplast per la collaborazione che dura ormai da oltre cinque anni e che, si legge in un comunicato stampa, ha prodotto un quadro di risultati di particolare interesse. Avviata nel settembre del 2014, la partnership è finalizzata alla fornitura di servizi...

Arburg ha inaugurato il nuovo Training Center

Il 6 marzo presso la sede di Arburg a Lossburg (Germania) si è svolta l’inaugurazione del nuovo Training Center dell’azienda. La nuova struttura si estende su una superficie di 13700 metri quadri, che hanno portato quella complessiva dell’azienda a circa 180 mila metri quadri tra reparti produttivi, uffici e magazzini. Oltre al management della società...

Notizie più lette