Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas
Tecnologia mercoledì, 25 marzo 2020

Le maschere da immersione diventano respiratori

Dopo aver stampato in poche ore con la propria stampante 3D centinaia di valvole per far funzionare i respiratori polmonari all’ospedale di Chiari, in provincia di Brescia, Cristian Fracassi, ingegnere bresciano titolare dell’azienda Isinnova, ha messo a punto con il suo team il progetto Easy Covid 19 per trasformare le note maschere da immersione Easybreath della Decathlon in respiratori, grazie a una valvola di raccordo stampata anche in questo caso in 3D.

 

Decathlon si è resa subito disponibile nel fornire il disegno CAD della maschera su cui sono state studiate le modifiche da apportare per realizzare il nuovo raccordo per il respiratore, che è stato messe a punto e prodotto in tempi record. Il nuovo respiratore è stato testato per la terapia sub intensiva in due ospedali bresciani e il progetto è stato messo a disposizione di tutte le strutture sanitarie interessate. Per questo è anche iniziata la ricerca di quante più maschere possibile da riadattare al nuovo impiego.

 

L'azienda ha precisato che la maschera e il raccordo valvolare non sono certificati e il loro impiego è subordinato a una situazione di cogente necessità e che ai pazienti viene richiesta la firma di una dichiarazione di accettazione dell'utilizzo di un dispositivo biomedicale non certificato. La valvola di raccordo, invece, è stata subito brevettata, per evitare eventuali speculazioni, ma il brevetto e il file per la stampa sono liberi e a disposizione di chi volesse provare a stamparla, data anche la facilità di realizzazione. Tutto il progetto non ha alcuno scopo di lucro e gli ideatori non percepiranno alcun diritto sull’idea del raccordo né sulla vendita della maschere della Decathlon.

Condividi:

Notizie più lette