Si sono chiuse nei giorni scorsi le iscrizioni al Premio Nazionale Giovani-Chimica di base e plastica, con l’adesione alla sezione plastica di 51 scuole di tutte le Regioni: 15 primarie e 36 secondarie di primo grado. Giunto alla sua ventiseiesima edizione, il concorso si propone di sensibilizzare i giovani sul contributo della chimica di base e della plastica...
Sono ufficiali i dati consuntivi relativi al 2022 dei costruttori italiani di macchine e attrezzature per la lavorazione di materie plastiche e gomma e il quadro che emerge dal Centro Studi Mecs che li ha pubblicati è quello di un anno da incorniciare. Infatti, il settore delle tecnologie per la plastica e la gomma rappresentato...
Anche nel corso del 2022 è stata svolta dal Centro Studi Mecs una approfondita analisi dei bilanci delle aziende associate ad Amaplast, l’associazione nazionale dei costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma, uno strumento utile per supportare le aziende nella valutazione del proprio posizionamento competitivo e...
Le tre associazioni di categoria che insieme rappresentano 38,8% del settore dei beni strumentali italiani, Amaplast (l’associazione nazionale dei costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma), Acimac (l’associazione dei costruttori italiani di macchine e attrezzature per ceramica) e Ucima...
Amaplast (l’associazione nazionale dei costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma) e Ucima (l’unione dei costruttori italiani di macchine automatiche per il confezionamento e l’imballaggio) hanno organizzato il 9 febbraio il convegno “Regolamento imballaggi e impatto per la filiera del packaging”, che...
La Commissione europea ha presentato il 30 novembre 2022 una proposta di Regolamento per modificare la Direttiva 94/62/CE, il quale presenta varie criticità che colpiscono duramente il settore delle materie plastiche e danneggiano fortemente tutta la filiera dell’imballaggio. Inoltre...
Importante norma prevista dal Decreto Legge “Milleproroghe” approvato dal Governo, che stabilisce la proroga al 31 dicembre 2023 della consegna dei macchinari 4.0 acquistati nell’arco del 2022. Un successo da parte di Amaplast (l’associazione nazionale dei costruttori di macchine e stampi per materie plastiche e gomma)...
Il preconsuntivo elaborato dal Centro Studi Amaplast-Mecs evidenzia una prestazione nel complesso positiva per l’industria italiana di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma. Dopo il rimbalzo registrato nel 2021 - anno archiviato con incrementi a doppia cifra per tutti gli indicatori - l’associazione di categoria Amaplast...
In un mondo dove l’unica certezza è l’incertezza è richiesta grande capacità anticipatoria e lungimiranza per individuare quali saranno gli orientamenti nel prossimo futuro. Organizzato da SBS-Scuola Beni Strumentali in partnership con Sistemi Formativi Confindustria, il convegno “Megatrends 2030...
Acimac, Amaplast e Ucima hanno presentato il 29 novembre, insieme a SFC-Sistemi Formativi Confindustria, il primo Executive Program “General Management nella filiera dei Beni Strumentali”. Un progetto, voluto dalle tre associazioni di categoria insieme a Confindustria, che prevede una partnership tra...
Una lettera per chiedere interventi urgenti per le rispettive filiere è stata inviata da Amaplast (Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma), Acimac (Associazione Costruttori Italiani Macchine Attrezzature per Ceramica) e Ucima (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per l’Imballaggio e il Confezionamento...
Anche quest’anno, il Festival della Scienza di Genova ha ospitato la cerimonia conclusiva del “Premio Nazionale Giovani - Sezione chimica di base e plastica” per la scuola primaria e secondaria di primo grado, in modalità digitale. Giunto alla 25a edizione, il concorso si propone di sensibilizzare i giovani sul contributo...
Un portafoglio ordini in crescita caratterizza l’industria italiana costruttrice di macchine per plastica e gomma: il primo semestre si è chiuso con un incremento del 10% rispetto allo stesso periodo del 2021 e le stime per il terzo trimestre sono ancora di segno positivo, grazie soprattutto alle vendite e alle commesse realizzate all’estero...
Sono quasi 400 le aziende italiane della filiera plastica e gomma iscritte alla prossima edizione della fiera K, che si svolgerà a Düsseldorf dal 19 al 26 ottobre 2022. Alla più importante manifestazione mondiale del settore, come da tradizione, la compagine italiana sarà seconda solo a quella dei padroni di casa e...
L'annuale assemblea dei soci Amaplast - l'associazione nazionale di categoria, aderente a Confindustria, che raggruppa circa 170 costruttori di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma - si è svolta giovedì 7 luglio 2022, presso Villa Borromeo a Cassano d'Adda. Nella sua relazione, il presidente Dario Previero ha...
Tutto pronto a Fiera Milano per Packaging Speaks Green, il forum internazionale dedicato allo sviluppo della cultura della sostenibilità e dell'economia circolare nel settore dell'imballaggio, in programma da martedì 3 a venerdì 6 maggio 2022. Molta l’attesa per questa seconda edizione che si preannuncia ricca di...
Da tempo Binova progetta e costruisce impianti di rigenerazione e compound con estrusori bivite corotanti integrandoli con un’automazione industriale che si basa su nuove tecnologie per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare il rendimento e la qualità produttiva delle linee...
Con risultati anche superiori ai preconsuntivi stimati sul finire d’anno, l’industria italiana di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma ha archiviato un 2021 con una produzione in crescita a doppia cifra (+14%, superando in valore la soglia pre-pandemia) e risultati altrettanto soddisfacenti sul fronte del commercio estero...
Continua a crescere la preoccupazione per l’incremento dei costi di produzione e lo shortage di materie prime e componentistica. Una sfavorevole congiuntura già in atto nel 2021 e che il conflitto in Ucraina ha aggravato ulteriormente. L’incontrollato aumento dei costi energetici e l’indisponibilità dei materiali, con conseguente...