Il positivo andamento dell'attività di Basf si conferma anche nel terzo trimestre del 2021, anche sulla scia dei mesi estivi, durante i quali si è consolidata la domanda dei suoi prodotti. “Ciò ci ha consentito di proseguire con una crescita profittevole” ha dichiarato Martin Brudermüller...
Nel sostenere il ruolo fondamentale dell’imballaggio in termini di sicurezza del prodotto e alimentare, Unionplast (l’organizzazione che rappresenta le industrie trasformatrici di materie plastiche) e Gruppo Pro Food (il gruppo dei produttori di imballaggi per alimenti freschi) temono che il decreto francese...
La controllata del Gruppo Hera, Aliplast, ha rilanciato a Ecomondo il suo impegno nell’economia circolare e si prefigge di incrementare la produzione di plastica riciclata del 150% entro il 2030. Con circa 100 mila tonnellate di polimeri riciclati ogni anno, l’azienda continua ad ampliare la gamma...
Con uno spazio che racconta l’evoluzione della filiera delle bioplastiche negli ultimi dieci anni, Assobioplastiche torna a Ecomondo (Rimini Fiera, 26-29 ottobre) presentando Bio-Plastics Europe, progetto a sostegno della transizione ecologica verso plastiche a base biologica, biodegradabili e compostabili, per tutelare...
Un prestito obbligazionario (minibond) sostenibile da cinque milioni di euro emesso da Crocco, azienda di Cornedo Vicentino che opera nel settore degli imballaggi flessibili, è stato interamente sottoscritto da UniCredit. Il finanziamento rientra a tutti gli effetti tra gli strumenti di finanza sostenibile in qualità di Sustainability-Linked Bond. L'operazione...
Il mondo della Green Economy è tornato a riunirsi, in presenza, a Ecomondo e Key Energy, i saloni organizzati da Italian Exhibition Group per l’economia circolare e le energie rinnovabili. L’appuntamento con oltre mille marchi su una superficie espositiva pari al 90% rispetto al 2019 è fissato dal 26 al 29 ottobre nel quartiere fieristico di Rimini, dove le due manifestazioni portano in fiera le...
Teli biodegradabili per pacciamatura, capsule compostabili per caffè, shopper e accoppiati plastica-carta: Sirmax Group debutta a Ecomondo con il suo compound biologico. L’innovativa famiglia Biocomp di bioplastiche ottenute da materie prime di origine sia rinnovabile sia fossile viene prodotta da Microtec, azienda veneziana acquisita...
Marchio che identifica dispositivi di protezione individuale per i luoghi di lavoro, quali tute, camici, cuffie, elmetti, copri-scarpe ecc., tracciabili e attenti alle materie prime utilizzate, Radipeople viene lanciato da RadiciGroup in occasione della fiera A+A in programma a Düsseldorf dal 26 al 29 ottobre...
Generare rPET da bottiglie post consumo per realizzare nuove bottiglie, avviando così il processo di economia circolare “bottle to bottle” e al contempo tutelare la propria salute. È questo il senso dell’iniziativa “Metti in circolo la Salute” nata dalla partnership tra Coripet, il consorzio che opera nella gestione del riciclo delle bottiglie in PET, e Aon, primario...
Dalla collaborazione tra Dr. Schär e Niederwieser è nata una delle prime confezioni al mondo per pane senza glutine realizzata grazie all’utilizzo circolare di materie plastiche certificate. Specializzate nella produzione di pane senza glutine la prima e nella realizzazione di imballaggi alimentari la seconda, le due aziende...
È stata rimandata a data da destinarsi l’edizione 2022 di PlastIndia, che avrebbe dovuto tenersi dal 17 al 21 febbraio prossimi a New Delhi. La decisione è stata presa dall’organizzazione insieme ai partner per garantire sicurezza e salute a espositori, visitatori e staff, così come per prevenire ed evitare eventuali...
L’associazione europea dei produttori di materie plastiche, Plastics Europe, lancia la sua nuova immagine e il suo nuovo sito internet che, mettendo al centro la sostenibilità, riflettono la trasformazione in atto al proprio interno e nell’industria della plastica. La plastica è ritenuto un materiale chiave per l’innovazione, capace di contribuire a ridurre...
È partita il 21 ottobre su Linkedin e si concluderà il 29 dicembre una serie di 10 appuntamenti settimanali di Corepla intitolata “L’altra faccia della plastica” attraverso cui i professionisti del consorzio spiegano tutte le fasi della vita degli imballaggi, dalla loro progettazione al loro recupero, con particolare attenzione alla...
Ventisette milioni di euro ai Comuni italiani per contenere la produzione di rifiuti in plastica attraverso l’utilizzo di eco-compattatori, favorirne la raccolta differenziata e migliorarne il riciclo in un’ottica di economia circolare: è quanto ha stanziato il cosiddetto decreto “Mangiaplastica” firmato...
Dalla joint-venture tra Exel Composites e Kineco Group è nata Kineco Exel Composites India, società dedicata alla progettazione, ingegnerizzazione e produzione di soluzioni in materiali compositi pultrusi per applicazioni nei settori dei trasporti, dell’energia eolica, delle infrastrutture, delle telecomunicazioni, aerospaziale e della difesa. Con sede e...
Il consiglio di amministrazione di Conai ha deliberato un’ulteriore riduzione del contributo ambientale (CAC) per gli imballaggi per quasi tutti gli imballaggi in plastica, oltra quelli in carta e cartone, a partire dal 2022. La riduzione si aggiunge a quelle già decise nel corso del 2021 per i contributi relativi a imballaggi a base...
Dopo numerose acquisizioni in Europa, Berlin Packaging, produttrice e fornitrice di imballaggi, riorganizza la propria presenza con un unico marchio per le aree Emea. In pratica, le società acquisite in tali aree, che sino a oggi avevano conservato il proprio marchio accanto alla dicitura “a Berlin Packaging company”, con l’operazione...
Dopo due anni di lavoro in ricerca e sviluppo, Colines lancia la nuova gamma PolyBlown di impianti per la produzione di film in bolla, disponibil in configurazione da 3 a 11 strati. Tradizionalmente costruttrice di linee per l’estrusione a testa piana e solo occasionalmente, in base a richieste specifiche di clienti selezionati, di impianti per...
Un altro rinvio per la “plastic tax”, lo prevede il Documento Programmatico di Bilancio 2022 approvato dal Consiglio dei Ministri il 19 ottobre, che ne proroga l’entrata in vigore al 2023. È stato quindi ripetuto uno schema simile a quello dello scorso anno, quando la Legge di Bilancio 2021 aveva posticipato al 2022 l’entrata in vigore dell’imposta di...