Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas
Ambiente mercoledì, 27 ottobre 2021

La transizione ecologica in Europa passa anche dalle bioplastiche

Con uno spazio che racconta l’evoluzione della filiera delle bioplastiche negli ultimi dieci anni, Assobioplastiche torna a Ecomondo (Rimini Fiera, 26-29 ottobre) presentando Bio-Plastics Europe, progetto a sostegno della transizione ecologica verso plastiche a base biologica, biodegradabili e compostabili, per tutelare la qualità ambientale di suolo e mare in Europa.

 

Se un decennio fa tali materiali rappresentavano un'avanguardia tutta italiana, oggi l'interesse verso le bioplastiche si è decisamente allargato. Ne è dimostrazione il progetto Bio-Plastics Europe finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020, che mira a ricercare strategie e soluzioni sostenibili idonee alla produzione e all’uso di plastiche biologiche.

 

Sotto il coordinamento dell’Università di Scienze Applicate di Amburgo (HAW Hamburg), Bio-Plastics Europe vede coinvolti 22 partner, tra cui appunto Assobioplastiche, uniti nella progettazione di prodotti innovativi e nell’analisi di modelli di business che facilitino strategie e soluzioni efficaci per l’utilizzo e il riciclo delle bioplastiche compostabili applicate in molteplici settori, quali per esempio imballaggi alimentari, agricoltura, servizi in campo alimentare e beni di consumo, ponendo attenzione anche al tema della sicurezza dei materiali. Il progetto non ha solo fini di ricerca, ma si pone anche nell’ottica di indagare i complessi e dinamici processi di trasformazione della società innescati da una nuova e maggiore consapevolezza sull’uso della bioplastica.

 

“Il settore delle bioplastiche è diventato un comparto strategico dell'economia circolare italiana, con importanti ricadute in termini economici e occupazionali. Lo testimoniano i numeri della filiera che nel 2020 conta in Italia 280 operatori (+ 94% rispetto al 2012) e 2780 addetti dedicati (+ 117% rispetto al 2012). Sulla scia di questi risultati, le bioplastiche si candidano ad avere un ruolo strategico nella transizione ecologica a livello europeo e il progetto Bio-Plastics Europe rappresenta la cornice adatta per tracciare questo cammino nel segno della circolarità”, ha sottolineato Luca Bianconi (foto a destra), presidente di Assobioplastiche.

 

Notizie più lette