Dall’analisi e dalla comparazione dell’export italiano, tedesco e cinese di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma nel primo semestre del 2015, a confronto con l’analogo periodo del 2014, si rilevano variazioni di un certo rilievo per alcune tipologie di macchinari. Per esempio, sia Berlino sia Pechino hanno registrato un significativo incremento (superiore al 20%) delle vendite all’estero di estrusori e termoformatrici mentre le esportazioni italiane dei primi macchinari sono arretrate di sette punti e per...
Un nuovo corso specialistico di formazione organizzato da Assogomma, dal titolo “Tecnologia e pratica del processo di mescolazione: trasportabilità e durabilità delle mescole”, si terrà il 24 e il 25 novembre 2015 presso il Centro Congressi “Palazzo delle Stelline” di Milano, in Corso Magenta 61. Partendo dai principi di base del processo di mescolazione e...
In occasione di Maker Faire Rome (16-18 ottobre 2015) il produttore di tecnopolimeri Lati e Ciceri de Mondel - produttrice di filamenti per stampanti 3D made in Italy tramite la propria business unit Filoalfa - hanno lanciato ufficialmente sul mercato il filamento in PLA conduttivo Alfa Ohm. Con circa 600 espositori, l’esposizione Maker Faire Rome ha riconfermato la...
La possibile deformazione di un tubo impiegato per i sistemi fognari è un parametro fondamentale da considerare sia in fase di progettazione e realizzazione sia durante la posa in opera. In collaborazione con lo Studio Maia di Torino, il Gruppo Tubi di PVC Forum Italia ha...
Alla fine di aprile Itib Machinery International, costruttore italiano di corrugatori e attrezzature ausiliarie per la lavorazione di tubi in materiale platico, ha venduto la propria quota di partecipazione nella controllata Itib alla società tedesca di private equity Fortas. Lo ha reso noto nei giorni scorsi il costruttore stesso, precisando che...
È il 1975 quando un gruppo di illuminati accademici e industriali attivi nel campo delle tecnologie dell’automazione e della nascente robotica fondano SIRI, in origine Società Italiana per la Robotica Industriale, poi evolutasi nell’odierna Associazione Italiana di Robotica e Automazione. Ebbene, sono ormai trascorsi 40 anni da allora e in questi quattro decenni...
Secondo Anape, l’associazione spagnola che rappresenta l’industria del polistirene espanso, il riciclo dell’EPS nel 2014 ha sfiorato le 5000 tonnellate, con un aumento del 3,7% rispetto al 2013. Tale risultato sarebbe dovuto principalmente a una miglior selezione dei rifiuti generati in ambito industriale e commerciale...
Allo scopo di rafforzare la propria capacità produttiva e la propria posizione di mercato, Sima, di Crespellano (Bologna), e Techno Plastic, di Castelfranco Emilia (Modena), hanno annunciato nei giorni scorsi di avere unito le forze nella costruzione di macchine e impianti per la produzione di nastri, monofilamenti e reggette...
Lo scorso 12 ottobre Solvay ha annunciato che il suo progetto Move4earth per il riciclaggio degli scarti tecnici tessili di origine post industriale sta procedendo in linea con gli obiettivi. È stata completata la fase di validazione della tecnologia ed è in corso la costruzione di un impianto di scala industriale, che dovrebbe entrare in attività nel...
Specializzata nello sviluppo di automazione pneumatica, progettando e realizzando componenti e sistemi sempre più sofisticati che utilizzano l'aria come mezzo fondamentale per trasmettere il movimento, Camozzi ha recentemente messo a punto il nuovo modulo seriale CX. In grado di gestire tutti i protocolli di comunicazione...
Ai “Dynamic Days”, organizzati da Starlinger presso il proprio centro tecnico di Weissenbach (Austria), sono stati presentati i suoi più recenti sviluppi tecnologici per il riciclo di materie plastiche, quale la recente linea recoStar dynamic, e per riproporre la serie universale recoSTAR. In tale occasione sono state esposte in funzione...
“More Than Plastic” è il titolo della conferenza organizzata da Gruppo Maip e Softer lo scorso 23 ottobre presso la Cantina Bersi Serlini di Provaglio d’Iseo, in provincia di Brescia. Durante l’evento, a cui hanno preso parte circa 200 persone (per lo più potenziali clienti e stampa tecnica), si è potuto assistere a vari interventi; il primo è stato quello di Riccardo Meucci...
Tra le novità lanciate recentemente da Star Automation Europe spicca il nuovo robot XV-1400VI per presse a iniezione da 250 a 700 tonnellate appartenente alla nuova serie XW-VI con prestazioni migliorate in termini di velocità, accelerazioni e portate al polso. La nuova serie XW prevede 6 modelli diversi per corse e portate al polso...
Sono tornati i Beckhoff Technology Days. Con una novità: oltre che a Bologna e Milano, quest’anno il roadshow ha fatto tappa anche a Padova. Protagonista assoluta dei tre appuntamenti del 20, del 21 e del 22 ottobre, rispettivamente a Bologna, Padova e Milano, è stata la tecnologia di controllo PC-based. Tre giornate di aggiornamento e confronto
Nota per le proprie tecnologie avanzate di compressione nell’ambito del soffiaggio di bottiglie in PET, Ingersoll Rand ha presentato, il 22 ottobre, presso la propria sede di Vignate, i nuovi modelli RS30 ed RS37 della nuova serie R di compressori d'aria rotativi con vite a bagno d'olio. I nuovi modelli si contraddistinguono innanzi tutto per...
Dal primo settembre 2015 l’attività italiana di distribuzione delle specialità chimiche di TER Chemicals Distribution Group è stata trasferita nella società di recente costituzione TER Italia. Questo passaggio consente a TER Group di ampliare ulteriormente i servizi di distribuzione nell’Europa meridionale...
Dal 14 al 18 dicembre il costruttore di presse Saspol aprirà le porte della propria sede di Vigevano, in provincia di Pavia, per un appuntamento su due fronti. Su quello tecnologico presenterà la propria gamma di macchine per la lavorazione di materie plastiche e gomma, su quello commerciale ufficializzerà l’accordo con il produttore cinese Yizumi...
La foratrice fuori linea a tre teste per tubi da drenaggio, sviluppata recentemente da Baruffaldi Plastic Technology, consente di eseguire tre fori angolati sulla circonferenza dei tubi. La macchina presenta una struttura robusta, in particolare nella piastra di supporto delle teste foratrici. La posizione di queste ultime rispetto al...
Nei giorni scorsi, il Ministero del Commercio e dell’Industria indiano ha confermato la decisione di prorogare per altri cinque anni l’imposizione dei dazi - nella misura del 29% - sulle importazioni dalla Cina di macchine a iniezione con forza di chiusura da 40 a 1000 tonnellate. La misura, sempre sostenuta dalla Plastics Machinery Manufacturers Association of India...