Si chiama Phoenix la muffola a microonde realizzata dall’azienda statunitense CEM, specializzata da oltre trent’anni nella tecnologia a microonde. Si tratta di uno strumento dalle caratteristiche innovative che grazie all’utilizzo delle microonde è in grado di incenerire una grande varietà di materiali...
A fronte dell’aumento delle linee multiple per l’estrusione di tubi in plastica e di una domanda che sembra muoversi dalle linee doppie a quelle quadruple, Sica ha realizzato la prima bicchieratrice per questo tipo di linee. Multibell 75Q è una macchina automatica, veloce e appositamente progettata per ricevere tubi in PVC-U provenienti da quattro linee...
Sostenere la competitività internazionale delle imprese costruttrici di macchine per la lavorazione delle materie plastiche e della gomma mediante un più facile accesso ai prodotti assicurativo-finanziari. A questo scopo Sace ha rinnovato e rafforzato l’accordo di collaborazione con Assocomaplast, così da consolidare il trend di crescita estera...
Con un fatturato di 341 milioni di dollari nel 2015, pari al 10% in più rispetto al 2014, il gruppo Kistler ha superato diverse sfide valutarie, riuscendo a creare 120 nuovi posti di lavoro nelle sue sedi in tutto il mondo. Il costruttore di tecnologia per la misurazione dinamica nel 2016 continuerà a investire in ricerca e sviluppo, al fine di lanciare sul mercato...
Nella suggestiva cornice dei Musei San Domenico a Forlì il 13 febbraio è stata inaugurata la mostra “Piero della Francesca. Indagine su un mito”, che rimarrà aperta fino al 26 giugno. Softer, da sempre attiva nella promozione di iniziative di spicco per il territorio e la città di Forlì, è Gold Partner dell’evento...
Due calandre di dimensioni gigantesche, tra le più grosse mai realizzate al mondo, sono state sviluppate da Rodolfo Comerio per la laminazione di resine termoplastiche e l‘accoppiamento con materiali speciali. Composte rispettivamente da 4 e 5 cilindri con diametro di 870 mm, tavola di lavoro di 5000 mm, lunghezza (perni compresi) di oltre 8 m...
Dal 23 al 26 febbraio Amut Dolci Bielloni apre lo porte del suo stabilimento di Biassono (Monza Brianza) per mostrare in funzione la macchina per la stampa flessografica Telia TES 1500 mm, con cui verranno eseguite varie prove di stampa. Si tratta di una macchina disponibile in versione a fascia sia larga sia stretta...
Il 2015 di Fainplast si è chiuso con un fatturato di 105 milioni di euro, pari a un incremento del 9% rispetto al 2014. Circa il 60% di tale valore deriva dalle esportazioni in oltre 50 paesi in tutto il mondo, con quelli del Nord Europa e del Medio Oriente che fanno registrare i migliori risultati...
Nordson Corporation ha conferito a Ken Forden l’incarico di direttore generale del ramo d'azienda teste d’estrusione e di rivestimento della linea di prodotti per la lavorazione dei polimeri. Il manager sarà responsabile dei marchi EDI, Verbruggen e Premier e va a sostituire Andrei Stapinoiu, nominato amministratore delegato della divisione...
Una serie di nuovi mulini è stata messa a punto da Adler per l’impiego in linea con macchine per la termoformatura. Si tratta dei modelli AD-90/S, AD-120/S e AD-210/S, in grado di assecondare velocità elevate fino a 40-60 battute al minuto e, in funzione del materiale, portate da 1000 a 2000 kg/ora. Adatti a trattare qualsiasi tipo di materiale...
Il produttore europeo di polimeri ed elastomeri, Versalis, e l’azienda operante nel settore della bioingegneria, Genomatica, hanno avviato la produzione in laboratorio di bio-butadiene (bio-BDE) ottenuto da materie prime totalmente rinnovabili e a sua volta utilizzato per ricavare bio-gomma, nello specifico bio-polibutadiene (bio-BR). Si tratta di...
Il costruttore italiano Cannon ha ricevuto un ordine molto significativo - come si legge in una sua nota stampa - dalla società cinese Kangde Composites per la produzione di elevati volumi di componenti in materiale rinforzato con fibre di carbonio mediante tecnologia HP-RTM (stampaggio a trasferimento di resina in alta pressione). La fornitura...
La trasformazione di polimeri comporta spesso problematiche che possono rallentare la produzione, aumentarne i costi e ridurne la qualità. Tali problemi si verificano soprattutto quando si effettua un cambio di colore o di tipo di materiale durante la lavorazione. Soltanto l’utilizzo di un buon purging compound può ridurre questi problemi e...
È stato annunciato il programma del quarto Sustainability Forum di VinylPlus, che si svolgerà a Vienna il 28 aprile 2016 con la partecipazione di relatori di alto livello provenienti da tutta Europa per parlare di “Smart Vinyl for our Cities”. Organizzato da VinylPlus - il programma volontario decennale dell'industria europea del PVC...
La società statunitense Moog e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) hanno firmato un accordo per la creazione di un nuovo laboratorio congiunto - Moog@IIT - con l’obiettivo di sviluppare una nuova generazione di tecnologie per il movimento e il controllo di robot autonomi. Nei prossimi tre anni, infatti, la collaborazione si concentrerà sulla...
La gamma di robot collaborativi “verdi” di Fanuc è stata ampliata con l’introduzione del nuovo modello CR-7iA dotato di capacità di carico al polso di 7 kg, sviluppato per applicazioni leggere nell’industria manifatturiera. Questa versione viene introdotta a pochi mesi dal lancio sul mercato europeo del modello CR-35iA con capacità di carico al polso di...
I compositi rinforzati con fibre di vetro o di carbonio associano risparmi di peso - che permettono di ridurre il consumo di carburante e le emissioni di anidride carbonica - a un’enorme robustezza, offrendo quindi maggiore sicurezza e buon comportamento in caso di collisione. Per questo Henkel lavora in stretta collaborazione con le aziende per creare soluzioni su misura...
La presa multipla ES1, che nasconde tutti i cavi e le spine sotto la sua copertura arrotondata, è certamente una soluzione elegante per eliminare l’ingombro dei cavi. Naturalmente queste prese multiple hanno bisogno di un pulsante di accensione. In questo caso, l’azienda italiana Rosa Micro utilizza un compound...
Com’era già intuibile dal logo sulla copertina dell’ultimo numero di dicembre/gennaio, nel 2016 ricorre il 40° anniversario della nascita di MacPlas, la rivista più longeva del settore materie plastiche tra quelle tuttora pubblicate in Italia. Il 13 febbraio 1976, infatti, la testata specializzata veniva registrata al Tribunale di Milano e...