La società tedesca hs-umformtechnik produce centraline di smistamento presso lo stabilimento di Grünsfeld-Paimar con l’ausilio di personale qualificato e macchinari d’avanguardia. Le centraline vengono utilizzate per alimentare il materiale plastico sotto forma di granuli alle presse a iniezione mediante impianti centralizzati di tubi di...
Industrie 4.0, prima di essere una rivoluzione industriale, sarà per certo una rivoluzione culturale. In tale logica Messe Frankfurt Italia - con “Corriere della Sera” nella veste di media partner - il 2 dicembre a Milano, ha dimostrato di essere consapevole dell’importanza di saper sviluppare un piano di comunicazione ad ampio spettro...
Incrementi a due cifre per l’industria italiana delle bioplastiche, a conferma che l’economia circolare rappresenta un fattore di controtendenza nella perdurante crisi economica ed è destinata a conoscere un grande impulso anche grazie agli accordi per una progressiva “decarbonizzazione” dell’economia sottoscritti da 195 paesi del mondo alla COP 21 di Parigi...
Il riciclo e riuso della plastica è un tema ambientale chiave: è opinione ormai condivisa a livello internazionale che questa pratica rappresenti la soluzione per salvaguardare l’ambiente. Nell’ambito di nuove soluzioni di riciclo di questo prodotto una proposta interessante arriva dall’Università della California di Irvine. Un team di...
All’ultima edizione della fiera K di Düsseldorf l’azienda italiana CM Evolution Plast ha presentato Principe Evo, il cambiafiltro automatico a nastro a flusso continuo per materiali plastici con alta percentuale di contaminazione, ma non solo… Il flusso continuo, erogato da questa macchina completamente automatica, che non necessita...
Società attiva a livello globale nel settore delle tecnologie e dei tecnopolimeri speciali, Celanese Corporation ha reso noto il primo dicembre di avere completato la transazione per l’acquisizione di Softer Group, uno dei principali produttori di compound indipendenti al mondo, con sede a Forlì. Celanese, che aveva annunciato l’accordo nell’ottobre 2016...
Con il tema “Verso un’Economia Circolare”, il quinto VinylPlus Sustainability Forum esaminerà le sfide chiave di sostenibilità per il PVC. L’appuntamento per i rappresentanti dell’intera filiera settoriale di questo materiale è fissato a Berlino per il 10 e l’11 maggio 2017. Organizzato da VinylPlus, il programma di sostenibilità dell’industria europea del...
Forse non si tratterà di un record mondiale, ma sicuramente Macchi ha dato spettacolo producendo, senza sosta, 1300 kg all’ora di film coestruso a 5 strati per buste flessibili laminate. Il costruttore di Venegono Inferiore (Varese) ha registrato oltre 1000 visitatori presso il proprio stand al K 2016, tutti raccolti sotto la torreggiante linea di...
Il primo dicembre 2016 HP ha annunciato la nomina ufficiale di Davide Ferrulli a enterprise sales manager per il business 3D Printing di HP Italy. Nella nuova carica, il manager ha la responsabilità della gestione delle attività commerciali legate alla stampa 3D di HP in Italia, con l’obiettivo di sostenere la crescita del business in ambito enterprise...
Quando l’industria internazionale delle materie plastiche si è incontrata a Düsseldorf in occasione della fiera K 2016 (19-26 ottobre), lo specialista in elastomeri termoplastici Kraiburg TPE ha sfruttato tale opportunità per presentare la sua nuova e più ampia gamma di prodotti, insieme a nuove applicazioni per i settori automobilistico, industriale, medicale e dei...
Alla vigilia del suo cinquantesimo compleanno, Gefit si conferma protagonista sui mercati internazionali. Con un nutrito e prestigioso parco clienti in svariati paesi nel mondo, l’azienda alessandrina è conosciuta per l’alta qualità dei suoi prodotti ed è attenta da sempre alle collaborazioni con molti operatori importanti del settore dei...
Al k 2016 Arburg ha mostrato, grazie a 27 presse, applicazioni innovative, processi e soluzioni “chiavi in mano” per la produzione efficiente da singoli pezzi in plastica fino a lotti di numero elevato. Il costruttore tedesco ha presentato lo stato attuale della propria tecnologia con dodici soluzioni, molte delle quali in esclusiva mondiale. I...
Il 29 novembre, presso l’Hotel Legnano Palace di Castellanza (Varese), si è svolta la premiazione degli studenti vincitori dell’Italian Technology Award 2016, tra i quali quattro del settore materie plastiche (tutti provenienti dal Messico, tre dall’Università di Puebla e uno dall’Università di Nuevo Léon). Dal 30 novembre gli studenti sono ospiti di Assocomaplast...
In occasione del K 2016, Chem-Trend ha annunciato di avere aggiunto Lusin Protect G 31 F alla propria gamma di prodotti a elevate prestazioni per la manutenzione degli stampi utilizzati nello stampaggio a iniezione di termoplastici. Lusin Protect G 31 F protegge dalla corrosione ed è sviluppato specificatamente per l’uso nel settore dell’imballaggio...
Attiva nella produzione di componenti pneumatici ed elettronici per l’automazione industriale, SMC ha sviluppato una serie di filtri per il vuoto di ultima generazione per portate elevate, in grado di eliminare polvere - modello AFJ-T - o polvere e condensa - modello AFJ-S - consentendo, così, di allungare la vita operativa dei...
Il nuovo microforatore a tamburo presentato da Exact al K 2016 è studiato per le applicazioni che richiedono frequenti e rapidi cambi di foratura e si caratterizza per facilità di installazione, semplicità di utilizzo e robustezza. La macchina è dotata di più alberi ad aghi che ruotano in base alle esigenze, ognuno dei...
IdentiPlast, il convegno internazionale dedicato alla raccolta, alla selezione e al riciclo della plastica, rappresenta la piattaforma più completa al mondo per lo scambio di know-how tra l’industria di settore, gli organismi di regolamentazione, il mondo accademico e i professionisti della gestione dei rifiuti di tutto il globo. L’edizione del 2017, in programma a...
Lo scorso 17 novembre, nel corso della loro partecipazione alla fiera Formnext di Francoforte, Stratasys e Siemens hanno annunciato la creazione di una partnership per integrare le soluzioni Digital Factory di Siemens con quelle per la fabbricazione additiva di Stratasys. L’obiettivo della partnership è gettare le fondamenta per la realizzazione di...
Coprire l’intero processo produttivo di un progetto, dalla definizione della geometria dei singoli componenti alla presentazione del prodotto destinato a finire sugli scaffali dei supermercati. È un’idea che molte aziende cullano, finendo però molto spesso per rinunciarvi di fronte alle difficoltà che essa comporta: ingenti investimenti in...