Una nuova linea con tecnologia Contitech di Saip, configurata per produrre pannelli sandwich con nucleo sia in PU/PIR sia in lana minerale, è stata acquistata da Isopan per il suo stabilimento in Romania. L’investimento si è reso necessario per fare fronte alla crescente domanda di pannelli ad alte prestazioni in termini di reazione e resistenza al...
Da un’idea dei fratelli Luca e Fabrizio Casazza, dieci anni fa a Cornaredo (Milano) nasceva Flowise, azienda produttrice di flussometri per acqua o altri fluidi di raffreddamento delle macchine per lo stampaggio a iniezione o a pressofusione, per il soffiaggio e per la termoformatura. La sua gamma di prodotto include modelli con doppio collettore idraulico...
Le cariche rinforzanti non sono certo sconosciute ai tecnici e ai tecnologi del settore della gomma, ma cosa “bolle in pentola”? Quali sono le ultime novità in questo ambito? Come impiegarle al meglio? A queste e ad altre domande Assogomma proverà a rispondere in una giornata dedicata a tali importanti materie prime. Verrà presentata un’ampia gamma di...
Dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna e Siropack Italia, società che progetta e costruisce impianti per l’imballaggio, prevalentemente agroalimentare e farmaceutico, è nato Tailor (Technology and Automation for Industry LabORatory). Si tratta di un laboratorio di ricerca, a cui...
Uno dei principali fornitori di impianti completi per l’estrusione di film, Brampton Engineering, di Brampton (Canada), è stato recentemente acquisito da Davis-Standard. "Siamo lieti di dare il benvenuto a Brampton Engineering e alla sua tecnologia per film soffiato, conosciuta a livello globale. L'attenzione di Brampton Engineering verso...
Il 28 e il 29 giugno Kuka Roboter Italia ha festeggiato trent’anni nel nostro Paese e ha inaugurato una nuova sede a Grugliasco (Torino), trasferendosi in una struttura più ampia e moderna per rispondere alla forte e costante crescita del mercato italiano. La nuova struttura si estende su una superficie di 8000 metri quadri dedicati a uffici...
Secondo le proiezioni della società di ricerche Global Market Insights, il mercato mondiale delle sacche in plastica per uso medicale dovrebbe superare il valore di 4,4 miliardi di dollari entro il 2024. Una delle cause alla base di questo andamento viene ravvisata nel progressivo invecchiamento delle popolazioni occidentali e la conseguente maggiore...
Il produttore britannico di compound per la pulizia delle macchine di processo, Aquapurge, riporta risultati soddisfacenti dalla sua prima partecipazione a Plast 2018. Molti i contatti ottenuti nei quattro giorni di fiera da Oscar Morreale e Donatella Isopi, che ha commentato: “Fortunatamente il tema della pulizia dei macchinari è in genere...
La raccolta differenziata degli imballaggi in plastica nel 2017 è cresciuta dell’11,7% rispetto al 2016. Il dato medio nazionale di raccolta pro capite è passato da 15,8 a 17,7 kg annui, con un significativo balzo in avanti della raccolta in Puglia, in Basilicata e in Valle d’Aosta. Lo fa sapere Corepla in una nota stampa...
Da giugno sono comparse sui social network le avventure di due agenti molto speciali, con licenza di isolare. I loro nomi in codice sono EPS 00B (lastra bianca) ed EPS 00G (lastra grigia) e sono i protagonisti della campagna di Aipe per la promozione dei benefici dell’isolamento termico in EPS degli edifici attraverso la miniserie...
Tra giugno e dicembre 2018 Bandera ha in progrramma la consegna di sei impianti della serie SmartFlex - uno rispettivamente in Italia, in Ucrana, in Messico e in Corea del Sud e due in Polonia - per la produzione di film soffiato per imballaggio alimentare e non, termoretraibile, per laminazione, per cappucci elastici ed estensibili e per il converting...
Nel secondo trimestre 2018 Demag Plastics Machinery di Ningbo (Cina) ha consegnato la centesima macchina per lo stampaggio a iniezione a Rosti China. La filiale cinese del trasformatore svedese di materie plastiche, con i suoi 1.100 dipendenti, è attualmente la più grande tra gli otto stabilimenti produttivi di Rosti in tutto il mondo...
Tra poche settimane Moss installerà una nuova MO 2062 per la decorazione ad alta velocità di tappi da bottiglia con tecnologia di stampa offset a secco. La macchina, nella configurazione scelta dal trasformatore, sarà in grado di decorare tappi a tre colori più uno di fondo alla produttività di 2.500 pezzi al minuto...
Dopo il programma per la verifica preliminare della deformazione di tubi in PVC per fognature, lanciato nel 2015, il Gruppo Tubi e Raccordi di PVC Forum Italia presenta un nuovo programma di calcolo utile per progettisti e per esperti di settore. Realizzato in collaborazione con lo Studio Goffi di Avigliana (Torino), il programma consente la...
Il 3 luglio a Roma, Regione Lazio, Arpa (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) e Corepla (il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica) hanno firmato un protocollo d’intesa per incentivare su tutto il territorio regionale le buone pratiche legate alla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica, con...
In questi giorni 20 camion stanno percorrendo migliaia di chilometri sulle strade italiane per testare una soluzione tecnologica che potrebbe cambiare radicalmente il settore degli pneumatici fuori uso (PFU): un pneumatico prodotto con una mescola che contiene gomma riciclata, ottenuta proprio da granulato di PFU, nell’ambito del progetto...
Supera ampiamente il miliardo di euro il fatturato RadiciGroup 2017. Il gruppo - che conta oltre 3000 dipendenti e opera in 16 paesi con 33 sedi tra uffici commerciali e unità produttive nei business della chimica, della plastica e delle fibre sintetiche - ha registrato un bilancio consolidato di 1.147 milioni di euro, in aumento di oltre il 20% rispetto...
Azienda con sede ad Arpaia (Benevento) attiva nel settore dello stampaggio a iniezione di componenti per le principali case automobilistiche italiane ed estere, Sapa, dopo oltre quarant’anni di attività, si è trasformata in società per azioni. Al momento, la proprietà rimane alla famiglia Affinita, ma il cambio di ragione sociale viene ritenuto un...
La progressiva riduzione della differenza di prezzo tra le presse a iniezione idrauliche e quelle elettriche evidenzia, secondo Sumitomo (SHI) Demag, una sempre più marcata preferenza verso queste ultime, specialmente di tonnellaggio ridotto. "Le macchine completamente elettriche, come le IntElect, sono ormai così tecnicamente mature che...