Si è aperta la call per consentire alle startup italiane di partecipare a Connext 2019, in programma il 7 e l’8 febbraio presso il MiCo (Milano Convention Centre) a Milano. Venti i posti disponibili, che, alle startup selezionate, garantiranno gratuitamente di avere uno stand per entrambi i giorni, di iscriversi al...
I nuovi termorefrigeratori HRR di SMC sono progettati per l’installazione su rastrelliera in spazi ristretti. Tra le caratteristiche peculiari di questi sistemi rientrano, oltre alle dimensioni compatte, un filtro antiparticelle, una connessione e valvola di bypass e un flussostato, elementi tutti disponibili come standard, mentre, come opzione, è...
Il software IRProgrammer, sviluppato da Fanuc originariamente per l’installazione e la programmazione dei suoi robot Scara (SR-3iA e SR-6iA) da computer portatile, è adesso disponibile anche in versione per tablet e il suo utilizzo è stato esteso ai robot industriali (M-2000i) e collaborativi (CR). L'approccio di sviluppo del software è stato quello di...
Il produttore di resine e derivati a base di ABS, Elix Polymers è stato ceduto da Sun European Partners alla società cinese Sinochem International per un valore di 195 milioni di euro. Elix era stata acquisita da una consociata di Sun European Partners nel 2012, che ne ha snellito e incrementato la produzione così come i...
Fornitore di soluzioni industriali a livello internazionale, Rieckermann rappresenterà Colines in Cina, Corea, Filippine, Giappone, Tailandia e Vietnam, fornendo anche servizi di assistenza e postvendita. Con l’accordo, in vigore dall’1 gennaio 2019, Colines mira a rafforzare la sua in Estremo Oriente, grazie all’esperienza pluridecennali di...
Il produttore italiano di componenti per l’industria automobilistica, Sapa Group, è stato premiato da FCA come “Supplier of the year 2018”. Il riconoscimento è stato assegnato nel corso dell’Emea Annual Supplier Conference, evento organizzato ogni anno da FCA, che ha ritenuto Sapa il migliore fornitore della regione Emea nel 2018 grazie...
Due nuove presse a iniezione di Negri Bossi, una da 90 e una da 180 tonnellate, sono state acquistate dal Axiom Product Development, società con sede a Chichester (Regno Unito) specializzata nella costruzione di stampi, nelle lavorazioni meccaniche e nella trasformazione. Le due macchine verranno impiegate...
Il produttore greco di acqua minerale Eurowaterland si è rivolto alla società italiana PET Engineering per la progettazione e la realizzazione di una nuova bottiglia per l’acqua Epirus Kostilatas Spings destinata all’Arabia Saudita. Si tratta di un’acqua dal gusto superiore premiata con un Taste Award che dovrà...
Nell’ultima parte del 2018, Rodolfo Comerio ha registrato una crescita delle sue esportazioni di impianti per gomma e per plastica - andamento in controtendenza rispetto a quanto rilevato dai dati relativi all’export italiano di tali macchinari - marcando un +3% sul volume di vendite raggiunto nello stesso periodo lo scorso anno...
Il 17 e 18 gennaio 2019, presso il Centro Congressi Antico Borgo la Muratella a Cologno al Serio (Bergamo), PlastInnova riprende l’attività di formazione a catalogo con il corso “Conoscenza e scelta delle materie plastiche”, diretto a tutti gli operatori del settore che vogliano accrescere le proprie conoscenze in tale ambito...
Quando la produzione di articoli industriali mediante soffiaggio è elevata, è meglio scegliere più macchine a cavità singola, moltiplicando l’investimento, l’ingombro a terra e il consumo energetico, o una macchina a più cavità, minimizzando tali voci di costo ma rendendo meno flessibile la produzione? Per dare una risposta a questa domanda...
La senior affair manager di Dow, Sylvie Lemoine, è stata nominata direttore esecutivo della gestione di prodotto di Cefic, la federazione europea dell’industria chimica, in sostituzione del dimissionario di Peter Smith. In tale ruolo si occuperà delle attività inerenti alla legislazione dell’industria chimica, tra cui...
Il trasformatore tedesco MB Spritzgusstechnik, specializzato nello stampaggio a iniezione di articoli in materiali termoplastici e riciclati, ha recentemente acquistato da Negri Bossi una seconda pressa a iniezione BiPower i2700-56000P. Si tratta di una macchina a due piani con forza di chiusura di 27000 kN e capacità di iniezione di 28 kg...
Non accenna a fermarsi la crescita dei costruttori italiani di macchine per l’imballaggio. Secondo i dati preconsuntivi del Centro Studi di Ucima (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il confezionamento e l’imballaggio), nel 2018 il fatturato di settore è lievitato di altri 6,8 punti...
Il 6 febbraio, presso il Dicam (Dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali) dell’Università di Bologna, ABCS e Ostec organizzano il seminario “Perspectives and applications of Raman spectoscopy in material science”, durante il quale verranno presentati la teoria e il funzionamento della spettroscopia Raman e...
Con il recente ingresso di Granarolo in Coripet, si rafforza l’attività del consorzio per la raccolta e il riciclo degli imballaggi in PET opaco, il cosiddetto quarto flusso, considerato sino a ora non riciclabile. “Avviare al riciclo tutte le bottiglie in PET significa diminuire il plasmix, ovvero quella plastica che oggi...
Dall’1 gennaio 2019 Raffaele Abbruzzetti è il nuovo direttore di Arburg Italia, in sostituzione di Björn Norén, andato in pensione alla fine del 2018. Raffaele Abbruzzetti, entrato in Arburg nel novembre 2018 lavorando a stretto contatto con Björn Norén per prepararsi al nuovo incarico, è laureato in ingegneria elettrotecnica e...
Il riciclo dei rifiuti si conferma vera e propria eccellenza italiana e anche nel 2017 presenta dati in crescita in quasi tutte le filiere. Le nuove Direttive Europee sull’economia circolare in fase di recepimento pongono nuovi e più avanzati obiettivi di riciclo dei rifiuti che rappresentano un’occasione positiva...
Un contributo innovativo di prim’ordine allo sviluppo tecnologico dell’Italia. È quello offerto da Siemens Italia in quasi 120 anni di presenza nel nostro Paese, che ricorreranno nel 2019 alle porte, quando, a partire dall’1 aprile, diventerà operativa anche la nuova struttura organizzativa della multinazionale a livello mondiale. Sono questi i due filoni principali...