Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas
Materiali lunedì, 7 gennaio 2019

Prospettive e applicazioni della spettroscopia Raman nella scienza dei materiali

Il 6 febbraio, presso il Dicam (Dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali) dell’Università di Bologna, ABCS e Ostec organizzano il seminario “Perspectives and applications of Raman spectoscopy in material science”, durante il quale verranno presentati la teoria e il funzionamento della spettroscopia Raman e le nuove tecnologie sviluppate da Ostec per tale tecnica analitica. Verranno proposti approfondimenti e applicazioni sull'analisi di polimeri, nanomateriali e beni culturali, discusse applicazioni della spettroscopia Raman abbinata alla reologia e alla nano indentazione meccanica per lo studio e la caratterizzazione della struttura dei materiali sottoposti a stress meccanico durante l'indentazione. Al termine della parte teorica sarà possibile effettuare misure su campioni, assistere a dimostrazioni e interagire con relatori ed esperti.

La spettroscopia studia l'interazione tra due identità diverse ma allo stesso tempo simili tra loro, la materia e la radiazione elettromagnetica, e l'effetto Raman, detto anche “scattering Raman”, è stato scoperto dal fisico indiano Chandrasekhara Venkata Raman (nella foto in alto) nel 1930, che gli valse il premio Nobel per la fisica in quello stesso anno.

La spettroscopia Raman è una tecnica di analisi dei materiali basata sul fenomeno di diffusione di una radiazione elettromagnetica monocromatica da parte del campione analizzato. Tale effetto si determina quando un campione sottoposto a irradiazione laser diffonde la luce monocromatica incidente senza causare transizioni energetiche. Se la diffusione è di tipo elastico si ottiene l'effetto di Reyleigh (diffusione dei fotoni alla medesima frequenza), se è di tipo anelastico si ottiene l'effetto Raman (diffusione dei fotoni con frequenza più alta o più bassa rispetto a quella incidente). La differenza di energia tra i fotoni incidenti e fotoni diffusi anelasticamente corrisponde agli stati vibrazionali della molecola presa in esame.

La spettroscopia Raman è una tecnica di emissione sensibile alla polarizzabilità delle molecole che non richiede preparazione del campione, permette analisi non distruttive e in contenimento attraverso imballaggi, bottiglie e fiale, fornisce informazioni sullo stato chimico-fisico del campione, sulle interazioni intermolecolari, sulla composizione chimica e sulla struttura del campione, riconoscendo forme polimorfe e cristalline, consente analisi in alta risoluzione, inferiore a un micron, e permette mappature di campioni e analisi confocale.

ABCS è un’azienda che si occupa di strumentazione scientifica per i laboratori di controllo qualità, ricerca e processo, di materiali di consumo e standard e di consulenza e analisi nel settore delle materie plastiche. Ostec Instruments, i cui prodotti sono distribuiti in esclusiva in Italia da ABCS, è una società che sviluppa e produce strumentazione analitica per la caratterizzazione chimica e fisica dei materiali.

Di seguito il programma dell’evento:

09:30-9:40

Welcome and opening

Flavio Belvedere e Gianluca Rovelli (ABCS)

09:40-09:50

Ostec Global: company profile and introduction

Andrew Shubin (Ostec Global)

09:50-10:30

Plenary lecture: combined Raman spectroscopy and rheology to study PLA stereocomplex formation dynamics

Maurizio Fiorini (University of Bologna)

10:30-11:10

In-situ Raman measurements for characterization of material structure under localized mechanical stress during indentation

Alexey Useinov (Technological Institute for super hard and novel hard carbon materials, Russia)

11:10-11:30

Coffee break

11:30-12:15

The Ramos: a new milestone in Raman spectroscopy: technology overview and application on polymers, packaging, nanomaterials, cultural heritage and more

Artyom Shelaev (Ostec)

12:15-16:00

Practical session, samples analysis and one-to-one meetings

13-14

Lunch buffet

16:00

Closing remarks
La partecipazione all'evento è gratuita, per iscriversi cliccare qui

Condividi:

Notizie più lette