Il protocollo siglato da Federdistribuzione e Coripet prevede la promozione dell’installazione di eco-compattatori presso i punti vendita delle aziende associate a Federdistribuzione, grazie ai quali i consumatori potranno smaltire le bottiglie in PET, contribuendo al recupero e al riciclo del materiale. L’accordo va nella direzione di...
Il prototipo di un mattoncino realizzato in PET riciclato da bottiglie post consumo è stato presentato da Lego quale ulteriore passo lungo il percorso verso la realizzazione di prodotti in materiali sostenibili. Un gruppo di oltre 150 persone sta lavorando per trovare soluzioni sostenibili per i prodotti Lego. Negli ultimi tre anni...
Una partnership avviata tra Corepla e Regione Basilicata per installare eco-compattatori per la raccolta differenziata di bottiglie e contenitori per liquidi ha lo scopo di favorire la corretta ed efficiente gestione dei rifiuti di imballaggi in plastica e lo sviluppo della raccolta differenziata dei rifiuti provenienti dai Comuni della Regione, con particolare attenzione...
La moka non è più l’unica regina del caffè. È ormai un dato di fatto che il primato della moka sia sempre più conteso dal consumo di capsule e cialde per caffè sia in casa che in ufficio, con oltre 75 miliardi di capsule vendute ogni anno nel mondo, di cui circa un miliardo e mezzo solo in Italia. I mesi di lockdown hanno impresso...
“Da oltre cinquant’anni Goglio sviluppa per Segafredo Zanetti soluzioni di confezionamento studiate per preservare inalterate nel tempo la qualità, l’aroma e la freschezza del caffè. Siamo orgogliosi di intensificare ora la nostra collaborazione con un grande e ambizioso obiettivo: produrre in maniera sostenibile e trovare le migliori soluzioni...
La costruzione di tutti i macchinari presso gli stabilimenti CMG e l’esecuzione di tutti i test presso il suo Tech Center sono conformi al 100% alle linee guida dell'economia circolare. Il fabbisogno di energia elettrica per le attività aziendali è infatti soddisfatto grazie a pannelli solari in loco e la capacità extra dell'impianto da 2 GW supporta...
Sono stati presentati i risultati di "Fishing for litter", l’iniziativa di Regione Lazio, Corepla e Arpa Lazio sul recupero e il riciclo della plastica dispersa in mare. In circa due anni, 26 pescherecci hanno raccolto lungo il litorale laziale, da Anzio a Civitavecchia, oltre 25 tonnellate di rifiuti e con la materia prima seconda ottenuta dalla plastica recuperata...
A marzo 2021, Amut ha portato a termine con successo il training e l’avvio di una linea completa presso Hickman’s Family Farms in Arizona (Stati Uniti). L’impianto su misura fornito ha una capacità di circa 1600 kg all’ora ed è stato progettato per produrre, mediante precesso diretto “bottle-to-packaging”, foglia in rPET destinata...
La società spagnola Elix Polymers ha messo in commercio i primi lotti di ABS e PC riciclati meccanicamente e di ABS riciclato chimicamente con il nuovo marchio E-Loop, sotto cui riunisce tutti i prodotti ottenuti dalle sue attività di economia circolare suddivise nei due programmi strategici Circular Plastics e Responsible Innovation...
Startup del settore moda, CDC Studio per il confezionamento dei propri capi e tessuti impiega materiali riciclati di Aliplast, azienda parte del Gruppo Hera attiva nella raccolta, recupero e rigenerazione della plastica. L’esperienza di CDC Studio, fondata dall’imprenditrice toscana Cristina di Carlo, rappresenta...
Uno dei principali produttori europei di imballaggio flessibile, Goglio, lancia il nuovo imballo multistrato riciclabile per il confezionamento del riso sottovuoto. Si tratta del primo caso di applicazione nel settore di un materiale multistrato idoneo al riciclo (“suitable for recycling”), come attestato dall’ente indipendente tedesco Cyclos, che...
L’attestazione di conformità ai requisiti previsti per definire i macchinari “Industry 4.0-Ready” è stata rilasciata da Amaplast-Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma alla sua associata Exact, azienda con sede a Zingonia (Bergamo)...
In un contesto di generale difficoltà, nel 2020, la riduzione dei consumi di materie plastiche è stata nel complesso contenuta, grazie alla consistente crescita del settore medicale e di quello della disinfezione e detergenza, al deciso rilancio degli alimenti confezionati e al recupero generalizzato nella seconda metà dell’anno...
Oggi, il riciclo di scaglie in PET provenienti da bottiglie post consumo è ben consolidato e l'attenzione si sta spostando verso l'utilizzo di rifiuti in PET di diversa provenienza, come le fibre post industriali e altre fonti post-consumo quali recipienti, vaschette e vassoi termoformati. La differenza nel riciclo di...
La gomma da riciclo è ideale per la personalizzazione degli ambienti urbani e il restyling delle città con soluzioni sostenibili, innovative e di design. Tutti temi, questi, che saranno il cardine di un seminario online gratuito il 18 maggio, a cura di Ecopneus in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano...
È stato lanciato da Mattel il programma "PlayBack" per il ritiro dei suoi vecchi giocattoli in plastica da riciclare per produrre giocattoli nuovi. L’obiettivo è quello di arrivare a realizzare giocattoli e imballaggi completamente in plastica riciclata e riciclabile entro il 2030. Per prendere parte al programma PlayBack, i possessori di...
Partirà il 21 giugno il percorso formativo “Gestire i rifiuti tra legge e tecnica”, organizzato da Conai (il Consorzio Nazionale Imballaggi) e dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo: ottanta laureati in materie scientifiche, economiche o giuridiche avranno la possibilità di frequentare gratuitamente il programma, articolato in...
Alcuni impianti chiavi in mano per il riciclo di bottiglie in PET post consumo provenienti dalla raccolta municipale, con produzioni da 2000 a 9000 kg all’ora di scaglie lavate e rigranulate, sono stati recentemente forniti da Previero-Sorema in America Latina. Tali impianti per il riciclo di bottiglie in PET comprendono sezioni di...
Il costruttore bolognese di impianti per il confezionamento, IMA, e il produttore statunitense di biopolimeri Ingeo a base di PLA, NatureWorks, hanno stretto una partnership strategica per sviluppare il mercato nordamericano delle capsule compostabili per caffè, compatibili con sistemi K-Cup...