Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas
Ambiente venerdì, 18 giugno 2021

Tutto il packaging di Segafredo Zanetti verso la riciclabilità

“Da oltre cinquant’anni Goglio sviluppa per Segafredo Zanetti soluzioni di confezionamento studiate per preservare inalterate nel tempo la qualità, l’aroma e la freschezza del caffè. Siamo orgogliosi di intensificare ora la nostra collaborazione con un grande e ambizioso obiettivo: produrre in maniera sostenibile e trovare le migliori soluzioni di packaging eco-compatibili che tengano conto delle esigenze del pianeta e della sempre crescente sensibilità ambientale dei consumatori”. Con queste parole Alessandro Caretti, della direzione commerciale Emea e Sud America di Goglio, spiega che il produttore di imballaggi flessibili supporterà Segafredo Zanetti nel passaggio a confezioni più facilmente riciclabili e con un minor impatto ambientale per tutti i suoi prodotti.

 

Attenta agli sviluppi del mercato ma anche ai cambiamenti sociali e ambientali, da alcuni anni Goglio sviluppa soluzioni di confezionamento ecocompatibili come gli imballaggi realizzati con processi produttivi che riducono l’emissione di CO2 fino al 40% e l’impiego di materiali riciclabili. I nuovi imballaggi studiati da Goglio rappresentano un’importante novità per il comparto del caffè perché, a differenza di quelli tradizionalmente adottati dalle aziende del comparto, non contengono alluminio.

 

Si tratta di confezioni costituite da un laminato poliolefinico - ottenuto accoppiando una struttura in polipropilene e una in polietilene - oppure mono-materiale, di uno solo dei due materiali. In entrambi i casi, l’assenza di alluminio consente il recupero nella plastica dell’imballaggio, che altrimenti dovrebbe essere smaltito come rifiuto indifferenziato. Oltre a rispettare il pianeta, i nuovi imballaggi garantiscono anche eccellenti livelli di conservazione e protezione del prodotto.

 

Goglio e Segafredo Zanetti stanno inoltre testando soluzioni sostenibili anche per altre linee di prodotti, come le confezioni mono-materiale in polipropilene per le cialde, che potranno essere così recuperate e riciclate.

Notizie più lette