Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Ambiente

Il Senato dice sì alle sanzioni per chi commercializza sacchetti in plastica

Il commercio di sacchetti in plastica che non rispettano la normativa europea UNI EN 11432 sarà soggetto a sanzioni. È quanto previsto dall’emendamento presentato dal senatore Massimo Caleo del PD e approvato il 23 luglio dalle commissioni Ambiente e Industria del Senato. Il nostro Paese è stato il primo a...

A Roma si parla di politiche comunitarie del riciclo

Il 15 luglio a Roma è in programma il convegno “Italia verso Europa: le politiche comunitarie del riciclo della plastica”, promosso da Assorimap (associazione nazionale riciclatori e rigeneratori di materie plastiche) e PRE (Plastics Recyclers Europe). Scopo dell’incontro sono...

Comuni Ricicloni: guida il Nord Est, cresce il Centro Sud

Sono stati consegnati il 9 luglio a Roma i premi della XXI edizione di “Comuni Ricicloni”: sono 1328 i campioni nella raccolta differenziata dei rifiuti, il 16% dei comuni italiani. In totale 7,8 milioni di cittadini, il 13,7% della popolazione nazionale, hanno detto addio al cassonetto, e oggi riciclano e differenziano i rifiuti...

Raccolta e riciclo di pallet in plastica marchiati Conip

Il Ministero dell’ambiente ha autorizzato Conip (Consorzio Nazionale Imballaggi Plastica) a organizzare la raccolta dei pallet in plastica recanti il proprio marchio per avviarli al riciclo. L’autorizzazione, concessa sulla base del progetto “Sistema di riciclaggio, recupero, ripresa e raccolta dei pallet in plastica Conip”, presentato...

Teli bio trasparenti per pacciamatura

Un ulteriore traguardo per la ricerca della società italiana Novamont, che ha messo a punto un nuovo grado di Mater-Bi specifico per la produzione di teli per pacciamatura trasparenti e biodegradabili in suolo. In linea con la sua filosofia che le bioplastiche debbano rappresentare un caso virtuoso di bioeconomia...

Ecopneus riduce il contributo ambientale per gli pneumatici

Dal primo luglio Ecopneus ha ridotto il contributo ambientale associato all’acquisto di pneumatici nuovi immessi nel mercato da parte dei propri associati. In particolare, per il segmento auto si passa da 2,30 a 2 euro, con un risparmio per i consumatori, secondo il consorzio, di circa 9 milioni di euro. Dall’avvio del sistema...

Rincara il contributo ambientale

Dal primo gennaio 2015 il contributo ambientale (CAC) per gli imballaggi in plastica sarà portato, dagli attuali 140, a 180 euro a tonnellata. L’aumento, deciso da Conai, il consorzio per il recupero degli imballaggi, avrà effetto anche su alcune procedure forfettarie e si è reso necessario poiché la tariffa in vigore dall’inizio del...

Poliuretani premiati alla Green Week 2014

Il progetto Energ-Ice, guidato in Italia da Dow Polyurethanes R&D, è stato selezionato come uno dei sei progetti “Best of the Best” per le categorie Life Environment and Information. Ha ricevuto così la targa premio a Bruxelles, il 4 giugno, durante la Green Week 2014, la più...

Depuratore a tappi riciclati

Sabato 21 giugno è stato inaugurato a Novara “Hordeum”, il primo birrificio che sfrutta un originale sistema di depurazione realizzato dalla start-up Eco-Sistemi. Il sistema si basa su una macchina di piccole dimensioni, la RCBR (Rotating Cell Biofilm Reactor), che rimuove la sostanza organica degli scarti contenente...

Dopo bottiglie e flaconi, accelera il riciclo di altri imballaggi

Tutti gli oggetti in plastica si possono riciclare. Non solo bottiglie e flaconi, ma anche altri tipi di imballaggi derivati dalla raccolta differenziata che risultano meno appetibili per il mercato e che, per tale motivo, sono destinati spesso al recupero energetico. È questo uno dei capisaldi della sfida messa in campo da tempo dalla...

Radici Novacips certificata per il suo impatto ambientale

La capofila dell’area materie plastiche di RadiciGroup, Radici Novacips, ha ottenuto la certificazione EPD Process Certification per il sistema di emissione e gestione delle dichiarazioni d’impatto ambientale di prodotto. Si tratta di un risultato importante, che premia la strada scelta da RadiciGroup nell’ambito del...

Il ministro dell’Ambiente interviene sui sacchetti monouso

Nel corso del suo intervento all’inaugurazione dell’impianto per una chimica verde di Matrìca, avvenuta il 16 giugno a Porto Torres, il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha annunciato l’impegno del proprio dicastero a fare rispettare pienamente la legge italiana che vieta la commercializzazione dei sacchetti...

Taglio del nastro per Matrìca a Porto Torres

Il 16 giugno, Matrìca ha inaugurato a Porto Torres, in provincia di Sassari, il primo impianto di chimica verde. Daniele Ferrari e Catia Bastioli, rispettivamente presidente e amministratore delegato Matrìca (joint venture paritaria tra Versalis e Novamont), alla presenza di Gian Luca Galletti, ministro dell’Ambiente...

Gli impatti economici, sociali e ambientali del recupero di PFU

Emissioni per 347 milioni di tonnellate di anidride carbonica equivalenti evitate grazie all’utilizzo di gomma riciclata al posto di quella vergine; 3,2 miliardi di kWh d’energia risparmiata; 1,3 milioni di metri cubi di acqua non consumata nella produzione di gomma vergine, dell’acciaio e degli altri componenti dello pneumatico...

INglass acquisisce la francese Ermo

Azienda specializzata nella costruzione di stampi e sistemi a canali caldi, INglass ha acquisito Ermo, costruttore francese di stampi multicavità ad alta precisione. L’operazione, che dovrebbe concludersi entro giugno, prevede l’acquisizione del 100% delle azioni di Aurca, la holding che detiene circa l’83,25% di Ermo...

Notizie più lette