Il 17 aprile a Roma, presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, è in programma il convegno “Direttiva UE sulla plastica. Facciamo chiarezza”, organizzato da FareAmbiente in collaborazione con Confida, Unionplast e Corepla. La Direttiva Europea sui manufatti in plastica monouso è stata approvata in via definitiva dal Parlamento Europeo il...
La casetta rifugio realizzata con i rifiuti in plastica recuperati nel Po da Corepla, Waste Free Oceans e Protomax Plastics nell’ambito del progetto sperimentale “Il Po d’AMare” viene esposta davanti alla storica sede de Il Corriere della Sera in via Solferino a Milano durante la Milano Design Week dal 9 al 14 aprile. Lungo tutta la settimana della...
Lunedì 8 aprile Caldara Plast, con sede a Erba (Como), ha aperto le sue porte ad alcune scuole primarie del proprio territorio. Circa un centinaio di alunni, accompagnati dagli insegnanti, delle prime, seconde, terze e quarte di Crevenna e le quarte di Arcellasco, entrambe frazioni di Erba, hanno visitato l’azienda con lo scopo di...
Il 27 marzo il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva, con 560 voti a favore, 35 contrari e 28 astenuti, la direttiva che nel 2021 metterà al bando alcuni articoli in plastica monouso. Il provvedimento adesso dovrà essere adottato formalmente dal Consiglio Europeo e poi verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea. Da quel momento...
Si è concluso il progetto sperimentale “Il Po d’AMare”, avviato da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dai consorzi Corepla e Castalia e realizzato in collaborazione con l’Autorità di Bacino per il Po e con il patrocinio del Comune di Ferrara e di Aipo (Agenzia Interregionale per il fiume Po), che per quattro mesi ha intercettato...
La quattordicesima edizione di IdentiPlast, il principale convegno europeo dedicato al recupero e al riciclo di materie plastiche post consumo, ha battuto ogni record precedente. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 50 relatori di fama internazionale, i quali hanno affrontato i temi del riciclo della plastica e della gestione dei rifiuti di fronte a...
Nel corso di IdentiPlast 2019, svoltosi a Londra dal 6 all’8 marzo, si è svolta la cerimonia di consegna dei Best Recycled Plastic Product Awards, i premi assegnati ogni due anni da Epro, l’associazione europea dei riciclatori di materie plastiche, ai prodotti in plastica riciclata ritenuti più innovativi e sostenibili. Javier Constante di Dow, presidente...
Il 20 marzo, presso il Salone delle Danze a Palazzo Martinengo Colleoni-Mo.Ca di Brescia, è in programma “Bioeconomy Dialogues: progetti green dal territorio e oltre”, evento organizzato dall’Università degli Studi di Brescia in collaborazione con Lombardy Green Chemistry Association-LGCA e School of Managment and...
L’8 marzo ENI e Corepla hanno sottoscritto un accordo finalizzato ad avviare progetti di ricerca per produrre idrogeno dai rifiuti di imballaggi in plastica non riciclabili. L’intesa, firmata da Giuseppe Ricci, Chief Refining & Marketing Officer di ENI, e da Antonello Ciotti, presidente di Corepla, definisce la costituzione di un gruppo di lavoro...
La prima conferenza nazionale sul futuro sostenibile delle materie plastiche, promossa da Federazione Gomma Plastica e Unionplast e in programma il 5 aprile a Milano, presso la Sala Bianchi della sede di Il Sole 24 Ore, vuole essere un’occasione di incontro, dibattito e confronto con l’obiettivo di definire un percorso futuro capace di coniugare crescita...
Un accordo firmato da FederBio, la federazione nazionale che tutela e favorisce lo sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica, e Assobioplastiche, l’associazione che riunisce produttori e trasformatori di materiali biodegradabili e compostabili, a Milano il 5 marzo prevede l’avvio della sperimentazione delle bioplastiche...
Uno dei maggiori operatori agro industriali del Paese a capitale italiano, Granarolo, a partire dall’inizio di marzo ha lanciato sul mercato la prima bottiglia per latte in Italia realizzata con il 20% di plastica riciclata, frutto di un rinnovato impegno in termini ambientali. L’azienda emiliana, da tempo impegnata nella riduzione della plastica nelle...
L’azienda veneziana Polplastic, attiva nello stampaggio e nella verniciatura di materie plastiche, ha avviato un progetto in chiave di economia circolare con Fater, joint venture fra Procter & Gamble e Gruppo Angelini che produce e commercializza per l’Italia alcuni tra i più celebri marchi di pannolini e assorbenti quali Pampers, Lines e Tampax...
Il produttore di imballaggi secondari in plastica Crocco ha condotto, per la prima volta in Italia, un approfondito studio scientifico sull’impronta ambientale della propria produzione di film termoretraibili, utilizzati per il confezionamento di prodotti alimentari e bevande, come, per esempio, le bottiglie in PET...
Miglioramento delle prestazioni ambientali ma anche della qualità del polimero e quindi dei filati: questi i principali obiettivi cui contribuisce il nuovo impianto di recupero delle acque lattamiche installato nel corso del 2018 nello stabilimento RadiciFil di Casnigo (Bergamo), specializzato nella polimerizzazione della poliammide 6 e nella produzione di...
Avviato l’1 gennaio 2019, il Progetto PUReSmart è coordinato dalla società belga Recticel, avrà una durata di quattro anni e beneficia del finanziamento di 6 milioni di euro da parte del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea. Il consorzio PUReSmart raggruppa una collaborazione tra nove soggetti di sei differenti paesi e...
Con un comunicato stampa dei giorni scorsi, Assorimap, l’associazione nazionale dei riciclatori e rigeneratori italiani di materie plastiche, ha accolto con favore quanto previsto per le bottiglie in plastica dalla proposta di direttiva formulata dalla...
Con la sottoscrizione formale del cosiddetto “pledge”, nei mesi scorsi tutti gli impianti produttivi dell’area di attività High Performance Polymers di RadiciGroup hanno progressivamente aderito al programma internazionale Operation Clean Sweep, promosso dalle associazioni Plastics Europe, China Plastics Processing Industry Association, Brazil Plastics Association, American Chemistry Council and Plastics per...
Promuovere soluzioni capaci di eliminare i rifiuti in plastica dall’ambiente, in particolare da mari e oceani. È questo lo scopo di Alliance End Plastic Waste (AEPW), l’alleanza globale cui hanno dato vita le principali multinazionali che operano nell’industria della plastica a vario titolo, lanciata ufficialmente a Londra il 16 gennaio. L’alleanza, che non ha scopo di lucro e si è...