In base a un piano di investimenti a più fasi con cui rispondere alla crescente domanda di stabilizzanti alla luce e migliorare la fornitura a livello globale, Basf aumenterà la produzione di stabilizzanti di tipo Hals (hindered amine light stabilizers) nei siti a Pontecchio Marconi, in Italia, e a Lampertheim, in Germania...
Il settore della plastica sta sperimentando un'impennata dei valori legati alla sostenibilità e i materiali devono essere sempre più “verdi” e consentire una lavorazione sempre più veloce, senza, però, che questo influisca sulla loro qualità e su quella dei prodotti finiti. Oggi, le soluzioni più sostenibili vengono...
Per rispondere alle esigenze sempre più impegnative della progettazione industriale, Lati amplia la famiglia Laramid con la nuova gamma T, a base di PA 9T, contraddistinta da elevata versatilità. Miniaturizzazione, integrazione di funzioni, connettività. Sono queste oggi alcune tra le più importanti tendenze in quasi ogni ramo della...
Il produttore tedesco di film Duo Plast ha scelto la gamma Elastostat a base di TPU, con proprietà statiche dissipative, di Basf per sviluppare la nuova pellicola estensibile Duo Ex-Tra per l’imballaggio di pallet in atmosfere potenzialmente esplosive, grazie alla sua proprietà anti-elettrostatica...
Sono stati annunciati i vincitori del Concorso Assocompositi 2022 rivolto a studenti e gruppi di studenti regolarmente iscritti a università italiane e laureati non prima del 2020 e dedicato allo sviluppo e all’approfondimento delle tematiche connesse al settore dei materiali compositi rinforzati con fibre...
Nello stabilimento di DSM Engineering Materials a Jiangyin, in Cina, sono stati avviati i lavori per ampliare la produzione di compound ad alte prestazioni, così da soddisfare l’incremento della domanda proveniente, in particolare, dai settori della mobilità elettrica e dell’elettronica. L’ampliamento dovrebbe terminare nel...
Un incremento della produzione di specialità a base di PVC in Europa annunciato da Inovyn (società parte di Ineos) porterà la sua capacità a 220 mila tonnellate all’anno entro il 2027. Questo aumento sarà possibile grazie ai risultati tecnologici e commerciali frutto degli investimenti effettuati dalla società in precedenza...
La società chimica Sabic collaborerà con Dongfeng Motors, uno dei principali produttori cinesi di autocarri, per lo sviluppo di una robusta e leggera cassetta porta-attrezzi ibrida. Il componente verrà realizzato in un unico processo di sovrastampaggio a iniezione combinando la resina Stamax, a base di polipropilene rinforzato con...
Con il motto "Join our Journey" Kraiburg TPE cerca collaboratori per sviluppare TPE termoconduttivi per applicazioni industriali e automobilistiche. Sviluppo che partirebbe dallo sfruttamento dei vantaggi derivanti dalla combinazione degli opposti: una gestione intelligente del calore sotto forma di...
Zero emissioni nella produzione di pneumatici entro il 2050. Questo l’obiettivo di Falken, società parte di Sumitomo Rubber Industries, che sta sperimentando l’impiego di idrogeno come fonte di energia in uno dei suoi principali stabilimenti giapponesi. Il vapore ad alta temperatura risulta un elemento essenziale nella produzione di pneumatici, ma...
La joint venture tra Versalis (Eni) e Novamont, Matrìca, e la multinazionale nel settore delle specialità chimiche, Lanxess, hanno firmato un accordo per la produzione di biocidi da materie prime rinnovabili. Dagli impianti di Matrìca a Porto Torres (Sassari) vengono fornite dal mese di gennaio 2022 le materie prime da fonte rinnovabile ottenute da...
Recentemente registrate come marchio internazionale, le cariche leggere MagSpheres di Magnesia sono ottenute da materie prime rinnovabili, come il vetro riciclato, risultando pertanto particolarmente sostenibili. Tale tipo di cariche trova impiego nell’industria delle materie plastiche in settori quali...
Più forti, più flessibili, più sostenibili: con Exolon multi UV Hybrid X, Exolon Group (parte di Gruppo Serafin, con sede a Monaco di Baviera) lancia sul mercato un tipo di lastre alveolari completamente nuovo. Hybrid X è il risultato di anni di ricerca che hanno portato allo sviluppo di una innovativa geometria: una complessa combinazione di...
Il costruttore di automobili di lusso Lamborghini entra nel mondo degli NFT (Non-Fungible Tokens) con un'opera d'arte accessibile tramite Lamborghini Space Key, un progetto esclusivo sviluppato in collaborazione con un artista il cui nome non è ancora stato svelato. L’elemento distintivo dell’opera d'arte in questione, che...
Lo spin-off di Lati dedicato alla progettazione e alla produzione di compound termoplastici speciali adatti alla stampa 3D da filamento, LATI3Dlab ha recentemente sviluppato materiali elettricamente conduttivi per applicazioni in campo medicale, elettronico, robotico e sensoristico. Tra tali sviluppi, l’impiego di...
Precursori per materiali catodici e componenti elettrolitici, ritardanti di fiamma e liquidi di raffreddamento, materiali termoplastici tecnologici per batterie e propulsori elettrici. Sono state queste le proposte di Lanxess alla mostra convegno Battery Show Europe 2021, che si è svolta a Stoccarda dal 30 novembre al 2 dicembre. "In qualità di...
La società chimica di ENI, Versalis, ha concesso in licenza a Supreme Petrochem, attiva nel mercato indiano del polistirene compatto ed espandibile, la tecnologia a massa continua per un impianto destinato alla produzione di 70 mila tonnellate all’anno di ABS che verrà realizzato ad Amdoshi-Wangani (India)...
"Man mano che le tendenze del settore automobilistico, come l'elettrificazione dei veicoli, continuano a evolversi, Sabic individua importanti nuove opportunità per i propri materiali nel modificare radicalmente lo stile automobilistico, affrontando contemporaneamente le sfide di sempre, in termini di peso, costi e sostenibilità. I più recenti...
Il nuovo profilo isolante insulbar RE-LI per il taglio termico sviluppato da Ensinger, che lo ha presentato al recente Made Expo 2021 (Milano, 22-25 novembre), è realizzato in poliammide riciclata, così da ridurre del 92% l’utilizzo di combustibili fossili, del 91% le emissioni di CO2 e del 74% il consumo di acqua. Il materiale viene...