Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas
Materiali martedì, 15 febbraio 2022

Kraiburg TPE cerca collaboratori per sviluppare materiali termoconduttivi

Con il motto "Join our Journey" Kraiburg TPE cerca collaboratori per sviluppare TPE termoconduttivi per applicazioni industriali e automobilistiche. Sviluppo che partirebbe dallo sfruttamento dei vantaggi derivanti dalla combinazione degli opposti: una gestione intelligente del calore sotto forma di materie plastiche termoconduttive abbinata all'isolamento elettrico potrebbe produrre cambiamenti a lungo termine in molti settori industriali.

 

L’obiettivo è quello di realizzare soluzioni più snelle e hotspot ridotti e di incrementare la libertà di progettazione, associando tutto a una elevata sicurezza dei processi nello stampaggio a iniezione. Per questo, spinta da una domanda crescente, Kraiburg TPE intende ampliare il proprio portfolio di prodotti e per farlo cerca nuove alleanze con clienti e partner con cui condividere la propria visione: uno sviluppo congiunto di compound di livello superiore per applicazioni con elevate prestazioni, efficienza energetica e affidabilità.

 

Sulla base dei primi sviluppi e dei primi test l’azienda ritiene che l'unione tra materie plastiche termoconduttive e l’isolamento elettrico costituisca un autentico valore aggiunto per il settore automobilistico, ma anche per l’industria in generale, dove queste soluzioni potrebbero consentire una gestione avanzata del calore nel campo dell'elettronica, a tutto vantaggio dei produttori di strumenti di potenza, sistemi di illuminazione LED, stazioni di ricarica, batterie e materiali elettrici ed elettronici.

 

Finora, scenari applicativi simili hanno di frequente dovuto ricorrere a dissipatori di calore in alluminio con siliconi o materiali di altro tipo, che in genere complicano e rendono meno sicuri i processi di lavorazione. Per contro, i TPE offrono una lavorabilità termoplastica superiore, sfruttandone i punti di forza: disponibilità di durezze da 55 a 75 Shore A; disponibilità di diverse conduttività termiche fino a 3 W/(m*K); possibilità di adesione a poliolefine o poliammidi nello stampaggio a iniezione bicomponente; assenza di PVC e siliconi. Grazie alla sicurezza dei processi di stampaggio a iniezione, i TPE termoconduttivi risultano anche più stabili in fase di montaggio e utilizzo.

Notizie più lette