Si chiama Lego Hair Bike Helmet il nuovo casco per ciclisti progettato dai creativi Simone Higby e Clara Prima, dell’ufficio di Stoccolma dell’agenzia pubblicitaria internazionale DDB, con la collaborazione della società danese di design Moef. I ciclisti urbani sono spesso difficili da individuare e molti di loro ancora non utilizzano alcun...
La Regione Lombardia ha approvato il corso post diploma ITS “Tecnico per le produzioni industriali della gomma e del PTFE” presso la sede dell’ITT Ettore Molinari di Milano. L’iniziativa è nata da un tavolo di lavoro congiunto tra Assogomma (l’associazione nazionale fra le industrie della gomma, dei cavi elettrici e affini...
Il 29 settembre presso il comprensorio Adriano Olivetti di Pozzuoli (Napoli) è in programma la presentazione di AgroLab, un progetto di Idea Generation cofinanziato da Sviluppo Campania nell’ambito del programma Campania InHub. L’iniziativa è finalizzata a sostenere lo sviluppo di progetti di impresa - promossi da giovani...
Affidabilità, efficienza economica e prestazioni elevate a supporto dell’innovazione per i settori aerospaziale, automobilistico, elettronico e dell'energia: sono questi i temi guida della partecipazione di Victrex al K 2016. La sua presenza si concentrerà sulla capacità di offerta integrata e, in particolare, sui nuovi compositi...
Lady Be è un’artista pop italiana famosa per i suoi “Mosaici Contemporanei”, composti non dai classici tasselli in pietra ma da pezzetti di giocattoli, materiali di recupero, posate, bigiotteria, cancelleria, tappi di bottiglie: tutto rigorosamente in plastica, a testimoniare l’epoca in cui viviamo. Conosciuta in Italia e all’estero per i suoi ritratti di...
Dopo il terremoto che lo scorso 24 agosto ha colpito il Centro Italia, la macchina della solidarietà si è messa in moto coinvolgendo l'intera nazione e anche ProMo (il gruppo che riunisce i produttori di stoviglie monouso nell’ambito di Unionplast) sta offrendo il suo contributo grazie alla partnership con FIC (Federazione Italiana Cuochi), operativa...
Tra le varie novità che il produttore tedesco di semilavorati plastici Simona presenterà al K 2016 troviamo anzitutto il nuovo software per il dimensionamento dei serbatoi in ambito industriale. In funzione presso lo stand della società, è dotato di un’interfaccia veloce e intuitiva in grado di offrire livelli elevati di qualità e affidabilità. Il produttore di semilavorati plastici si propone anche...
Alla fine del 2017 presso il sito di Basf a Yeosu (Corea del Sud) entrerà in funzione una nuova linea per incrementare di 6000 tonnellate la produzione annua della gamma Ultrason (PSU, PESU e PPSU), attualmente pari a 24 mila tonnellata. “Con questa espansione intendiamo rispondere alla crescita delle domanda di mercato. I nostri...
Una lunga storia che racconta l’evoluzione del packaging in Italia: è questo l’Oscar dell’Imballaggio, che con l’edizione del 2017 celebrerà i suoi sessant’anni. Nato nel 1957, il concorso organizzato dall’Istituto Italiano Imballaggio da allora mette l’accento sulla risposta delle aziende produttrici di beni di largo consumo e dei fornitori dell’imballaggio...
Al K di Düsseldorf Solvay pone l’accento sulle sue ultime novità in fatto di materiali leggeri all’avanguardia, tecnologie per lo stampaggio 3D e sostenibilità. Presente allo stand C61, padiglione 6, con i temi “More Protection”, “More Freedom” e “More Future”, l’azienda chimica illustra nuovi prodotti, applicazioni innovative, aggiornamenti sulle sue...
Circa 2000 oggetti in plastica, da quelli di uso quotidiano a vere e proprie opere d’arte, datati dal 1960 al 2000, costituiscono la singolare e unica collezione Plasticarium messa insieme dal belga Philippe Decelle a partire dagli Anni Ottanta. Adesso tale raccolta viene esposta permanentemente su una superficie di 1500 metri quadrati presso il museo Adam...
Con una storia industriale iniziata nel 1981, attività produttive distribuite tra Italia, Germania, Stati Uniti, Messico, Brasile, Cina, India e un network commerciale globale, RadiciGroup Performance Plastics - area di business d’eccellenza di RadiciGroup - ha registrato nel 2015 un fatturato consolidato pari a 277 milioni di euro...
Per il rivestimento di cavi elettrici possono essere utilizzati diversi elastomeri e le caratteristiche del flusso elettrico (intensità, voltaggio ecc.) così come le peculiarità dei materiali conduttivi utilizzati identificano le differenti necessità di schermatura della guaina. Sipol, azienda specializzata nella polimerizzazione di copoliesteri e copoliammidi, sviluppa...
La Fondazione ITS (Istituto Tecnico Superiore) di San Paolo d’Argon (Bergamo), in collaborazione con Persico, ha dato vita a un corso biennale per la formazione di tecnici sui materiali compositi e il loro utilizzo. I materiali compositi hanno rappresentato e ancora rappresentano una sorta di rivoluzione nella produzione industriale...
Nella mattinata del 26 luglio i due pionieri svizzeri Bertrand Piccard e André Borschberg sono atterrati in tutta sicurezza ad Abu Dhabi, il punto di partenza del loro giro del mondo con il primo aereo a energia solare mai realizzato. Solar Impulse 2 ha intrapreso il volo da Abu Dhabi a inizio 2015, facendo tappa in vari scali...
Lo scorso 26 luglio PolyOne ha annunciato l’acquisizione di due divisioni specializzate appartenenti a Gordon Holdings. Le divisioni acquisite progettano e fabbricano soluzioni innovative, leggere e ad alte prestazioni avvalendosi di tecnologie avanzate per i compositi e di competenze produttive all’avanguardia...
Le prescrizioni normative relative alla riduzione del consumo di carburante e della produzione di emissioni stanno obbligando l’industria automobilistica ad agire in molti paesi. Oltre a sviluppare motori alternativi, l’ottimizzazione dei tradizionali motori a combustione continua a...
Dopo gli articolati esami di stato, svoltisi dal 18 al 20 luglio 2016 presso la sede di Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy a San Paolo d’Argon (Bergamo), 18 studenti hanno positivamente concluso il loro percorso biennale gomma-plastica, andandosi ad aggiungere ai 13 che si erano diplomati...
Al K 2016 Basf presenterà l’espansione della propria gamma di poliammidi semiaromatiche e lancerà la nuova famiglia di poliftalammidi (PPA) Ultramid Advanced N, che comprende materiali non rinforzati, rinforzati con fibre di vetro lunghe o corte e gradi con ritardanti di fiamma. Le qualità di tali materiali superano quelle dei PPA...