Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Materiali

Le fibre Dyneema diventano bio

Una collaborazione a tre sottoscritta da DSM, Sabic e UPM Biofuels mira a ridurre l’impronta ambientale della fibra Dyneema di DSM, per la cui produzione verranno adesso utilizzate materie prime a base biologica sfruttando le soluzioni Trucircle di Sabic per prodotti rinnovabili certificati...

Versalis aderisce alla Circular Plastics Alliance

La società chimica di Eni, Versalis, ha aderito alla Circular Plastics Alliance (CPA) per contribuire attivamente all’ambizioso obiettivo europeo di utilizzare 10 milioni di tonnellate di plastica riciclata per ottenere nuovi prodotti entro il 2025. L’alleanza, promossa dalla Commissione Europea e a cui hanno aderito già numerose aziende e associazioni della...

VinylPlus Sustainability Forum 2020 slitta a ottobre per il coronavirus

A seguito della crescente preoccupazione per la diffusione del coronavirus e delle limitazioni ai viaggi verso l’Italia, VinylPlus ha spostato dal 6-7 maggio al 14-15 ottobre l’edizione 2020 di VinylPlus Sustainability Forum, pur confermando Firenze come sede dell’evento. Non si è trattato di una decisione facile, ma...

Fotovoltaico e nuova flotta aziendale per ridurre l’impatto ambientale

Il distributore e compoundatore con sede a Pontirolo Nuovo (Bergamo), Arcoplex, investe nella sostenibilità ambientale. A questo scopo ha appena ultimato l’installazione di un impianto fotovoltaico, con superficie di 2200 metri quadri e potenza di 400 kW, in grado di soddisfare gran parte del fabbisogno energetico dell’azienda, abbattendo...

A Certech Group il 100% di Eurorubber Industries

Si è recentemente conclusa l’acquisizione del 100% delle quote societarie di Eurorubber Industriesda parte di Certech Group. L’azienda con sede a Pontetaro di Fontevivo (Parma), inaugurata nel 1970, negli ultimi anni era di proprietà del Gruppo Marangoni e produce mescole in gomma per l’industria degli pneumatici e tutti i principali settori degli...

Da Repsol solo poliolefine circolari

Dopo la certificazione del suo complesso industriale a Puertollano alla fine del 2019, Repsol (i cui prodotti sono distribuiti in Italia da Arcoplex) raggiunge un altro traguardo fondamentale nel suo impegno nel promuovere la circolarità dei suoi materiali, ottenendo la certificazione ISCC Plus per tutti i rimanenti stabilimenti produttivi di poliolefine...

Sviluppo a lungo termine e innovazioni sostenibili attraverso il capitale di rischio

Investitore in startup: si definisce così Covestro, che con il suo approccio Covestro Venture Capital (COVeC), cerca di combinare le esigenze delle startup in aree come il finanziamento, le competenze e la rete con i propri obiettivi strategici allo scopo di garantire uno sviluppo sostenibile a lungo termine...

Creare una filiera integrata per polimeri speciali

Il 40% della società Finproject, società italiana attiva nel settore del compounding e nella produzione di manufatti ultraleggeri, è stato acquisito da Versalis, che lo ha rilevato dal fondo VEI Capital con l’obiettivo di creare valore attraverso l’integrazione delle rispettive filiere produttive. Con questa operazione strategica, primo passo di...

Occhiali ecosostenibili con la PA rigenerata Econyl

Il produttore di occhiali Safilo ha annunciato l’introduzione della poliammide rigenerata Econyl nelle sue collezioni di occhiali, grazie a una partnership con Aquafil. Econyl è una poliammide rigenerata che presenta le stesse caratteristiche e prestazioni del polimero vergine da ricavato da fonte fossile ottenuta attraverso un processo di...

PVC circolare: torna VinylPlus Sustainability Forum

Pubblicato il programma dell’edizione 2020 di VinylPlus Sustainability Forum, l’evento annuale organizzato da VinylPlus, l'impegno volontario per lo sviluppo sostenibile dell'industria europea del PVC, in programma a Firenze il 6 e il 7 Maggio. L’evento, che ruoterà intono al tema #circularvinyl, riunirà rappresentanti...

Undici talenti per l’industria dei compositi

Per il terzo anno consecutivo, JEC Group organizza la JEC Composites Challenge: competizione che seleziona i progetti più meritevoli realizzati da dottorandi di ricerca nel campo dei compositi. Il concorso, che fa da ponte tra il mondo della ricerca e quello dell’industria, sarà uno dei momenti di spicco della prossima edizione dell’esposizione JEC...

Volumi su, vendite giù, ma obiettivi raggiunti nonostante le difficoltà

In un contesto di mercato difficile nell’anno fiscale 2019, Covestro ha comunque raggiunto i suoi obiettivi. I volumi hanno superato del 2% quelli del 2018, mentre le vendite sono calate del 15,1%, attestandosi a circa 12,4 miliardi di euro, a causa dei prezzi di vendita rimasti bassi per via della maggiore pressione della concorrenza in tutti i segmenti...

TPU leggero e sostenibile a base biologica

Azienda italiana specializzata nella produzione di compound e bioplastiche, API, acquisita da Trinseo nel 2017, presenta Simac Tanning Tech 2020 (fiera internazionale dedicata ai prodotti per le industrie calzaturiera, pellettiera e conciaria in programma a Milano dal 19 al 21 Febbraio) il nuovo TPU Apilon 52 BIO Light a base biologica...

Imballaggi: per i consumatori italiani la svolta sostenibile spetta alle aziende

Gli italiani prestano attenzione al packaging dei prodotti che acquistano e chiedono a imprese e rivenditori maggiore impegno per garantire una svolta green. Lo riferiscono i dati dell'Osservatorio Packaging del Largo Consumo attivato da Nomisma in collaborazione con Spinlife, con il Rapporto 2020 presentato in vista del Forum Internazionale...

Cinque milioni di euro per le plastiche da riciclo

Nell’ambito di un piano triennale di investimenti nell’economia circolare, il gruppo Sirmax ha ottenuto un finanziamento di cinque milioni di euro da Intesa Sanpaolo per il piano di ristrutturazione edilizia e di ampliamento produttivo dello stabilimento di SER a Salsomaggiore Terme (Parma)...

Teli per pacciamatura biodegradabili idonei all’agricoltura biologica

Utilizzata per la produzione di teli per pacciamatura biodegradabili in suolo in conformità con lo standard europeo UNI EN17033, la bioplastica Mater-Bi di Novamont ha ottenuto la certificazione di conformità al disciplinare “Mezzi Tecnici Aiab” che punta a garantire ad agricoltori e utilizzatori professionali prodotti che, oltre a rispettare la normativa vigente...

L’impiego dei compositi in edilizia tra presente e futuro

Rispetto a materiali tradizionali come legno, ferro, acciaio, alluminio, l’impiego di quelli compositi in edilizia costituisce ancora in parte una novità, ma passo dopo passo le caratteristiche di eccezionale leggerezza e resistenza che li contraddistinguono vengono sempre più comprese e apprezzate dagli operatori in tale settore. È alla luce di queste...

Poliblend ed Esseti Plast acquisite da Ascend

Uno dei principali produttori di PA 66, Ascend Performance Materials, ha annunciato la firma di un accordo per l’acquisto di Poliblend e Esseti Plast da D’Ottavio Group. L’operazione comprende un impianto di produzione a Mozzate (Como), la gamma di masterbatch di Esseti Plast e quella dei tecnopolimeri di Poliblend a base di...

Nuovo cling film in Mater-Bi pronto per una vasta gamma di confezionatrici

Fondamentale passo avanti per i film biodegradabili e compostabili realizzati con materiali prodotti da Novamont, a 5 anni dal lancio del primo grado di Mater-Bi per cling film, ossia le pellicole trasparenti. Il cling film in Mater-Bi per l’imballaggio di prodotti freschi, infatti, diventa utilizzabile sulla maggior parte delle macchine confezionatrici, senza...

Notizie più lette