Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Ambiente

Azzerare la plastica nei mari di tutto il mondo

Cosa sappiamo del “marine litter”? Quali sono le politiche in atto e in fase di attuazione per prevenire il marine litter e creare le condizioni per un’economia circolare? Qual è il ruolo dell’industria delle materie plastiche? L’industria delle materie plastiche si è posta queste e altre domande, interrogandosi su come si possa ridurre l’inquinamento dei...

Il riciclo della plastica per rilanciare l’Italia che vale

La raccolta differenziata degli imballaggi in plastica è aumentata anche nel 2015, raggiungendo le 900 mila tonnellate (+8,4% rispetto al 2014). Tale aumento costituisce un primato notevole per il comparto e va attribuito soprattutto all’incremento della raccolta in zone “consolidate” come il Veneto (da 21 a 23 kg circa procapite) e… al decollo del Sud Italia...

Quando il rispetto dell’ambiente è una priorità

Negli anni più recenti la società Microtec, con sede a Mellaredo di Pianiga (Venezia), ha sviluppato la produzione e la vendita di additivi e compound completamente biodegradabili e compostabili secondo la norma EN13432. Tra questi vi è Biocomp, un’innovativa famiglia di bioplastiche che utilizza componenti vegetali e polimeri biodegradabili ottenuti sia...

Walter Regis nuovo presidente dei riciclatori di materie plastiche

Il 14 marzo a Milano si è svolta l’assemblea di Assorimap, l’associazione nazionale riciclatori e rigeneratori di materie plastiche, durante la quale sono stati rinnovati gli organi statutari. Walter Regis, già direttore generale dell’associazione, è stato eletto nuovo presidente. Regis, che succede a Corrado Dentis...

Cassano delle Murge: fare ginnastica sugli pneumatici fuori uso

Pavimento in gomma riciclata da pneumatici fuori uso per la palestra della scuola vincitrice del concorso “Per un corretto riciclo dei pneumatici fuori uso”, progetto educativo promosso da Legambiente ed Ecopneus, società senza scopo di lucro tra i principali responsabili della gestione dei PFU (Pneumatici Fuori Uso) in Italia. L’iniziativa...

L’organizzazione della raccolta e del riciclo va ristrutturata

Si è conclusa nel gennaio 2016 l’indagine conoscitiva avviata nel 2014 dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) sul settore della gestione dei rifiuti solidi urbani (RSU). L’indagine era stata decisa a seguito di numerose segnalazioni che denunciavano importanti criticità concorrenziali nel settore della raccolta e del riciclo dei rifiuti solidi urbani...

In laboratorio, prodotto bio-polibutadiene dagli zuccheri

Il produttore europeo di polimeri ed elastomeri, Versalis, e l’azienda operante nel settore della bioingegneria, Genomatica, hanno avviato la produzione in laboratorio di bio-butadiene (bio-BDE) ottenuto da materie prime totalmente rinnovabili e a sua volta utilizzato per ricavare bio-gomma, nello specifico bio-polibutadiene (bio-BR). Si tratta di...

L’immagine dell’EPS airpop (in Germania)

Un recente studio, condotto dalla società di ricerca RiQuesta, sull’immagine delle materie plastiche percepita in Germania, cui ha partecipato anche IK (Industrievereinigung Kunststoffverpackungen), l’associazione tedesca degli imballaggi in plastica, rivela positivi risultati in merito all’EPS airpop...

Incentivi per la green economy

È stato approvato lo scorso 22 dicembre 2015 il Ddl “Green Economy”, l’ex Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2014, che terminando il suo iter legislativo, è diventato la Legge 28 Dicembre 2015 n. 221, in vigore dal 2 febbraio (pubblicata in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 13 del 18 gennaio 2016)...

Definite dimensioni e prestazioni dei sacchi per RSU

Riunitosi il 12 gennaio a Milano, presso la sede di Uniplast, il CEN (Comitato Europeo Normazione) TC 261 “Packaging” SC5 “Primary and Secondary Packaging” WG26 “Plastic Flexible Packaging” ha elaborato una nuova norma EN sui sacchetti per la raccolta dei rifiuti solidi urbani (RSU) realizzati in LDPE e in polimeri biodegradabili...

Tre categorie di aziende in base ad attività e consumi

Dall’inizio del 2016, in Cina è in vigore una nuova normativa, emanata dal Ministero dell’Industria, che regola l’attività di riciclo delle materie plastiche. Tra le varie prescrizioni, che riguardano la localizzazione delle aziende, le loro dimensioni, la loro sicurezza ecc., le imprese vengono suddivise in tre categorie...

Contro il marine litter

In tema di problemi ambientali, oggi si parla molto spesso del cosiddetto “marine litter”, termine inglese che indica i rifiuti abbandonati in mare e costituiti in genere da plastica, carta, legno e metallo. In questo ambito, il blog “Heat-Exchanging” della società Costante Sesino ha segnalato alla redazione di MacPlas che, per ovviare a questo annoso...

Ronchi: “Rafforzare industrializzazione e innovazione del riciclo”

L’industria del riciclo rifiuti si conferma pilastro dell’economia circolare e continua a crescere nel comparto degli imballaggi (nel 2014 il 66% è stato avviato a riciclo, +2% sul 2013), dei RAEE, della gestione della frazione organica e degli pneumatici. I rifiuti importati dall’Italia nel 2014 hanno raggiunto 5,9 milioni di tonnellate, in gran parte...

Assegnati i premi Responsible Care 2015 di Federchimica

Coinvolgimento degli attori sociali, distribuzione e trasporto di prodotti chimici, efficienza energetica, protezione dell'ambiente, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, sicurezza del processo produttivo, responsabilità del prodotto, controllo e difesa dello stabilimento. Sono queste le otto aree in cui Federchimica il 14 dicembre ha assegnato il Premio Responsible...

Per EuPC e PRE non è sufficiente promuovere il riciclo delle materie plastiche

Lo scorso 2 dicembre, la Commissione Europea ha pubblicato il tanto attesto pacchetto di misure sull’economia circolare, dopo il ritiro di una precedente proposta avanzata all’inizio del 2015. In quell’occasione, la Commissione aveva assicurato che avrebbe elaborato una proposta “più ambiziosa” entro la fine dell’anno...

Covestro sostiene l’iniziativa “Future is Clean”

Lo scorso 26 novembre Covestro (ex Bayer MaterialScience) ha annunciato di aver prorogato l’accordo di sponsorizzazione con Solar Impulse fino alla fine del 2018, mentre l’aereo a energia solare si appresta a completare il suo giro del mondo nel 2016. Covestro è partner del progetto dal 2010 e anche il suo partner tecnico ufficiale...

Cresce il riciclo di plastica in Europa, prima la Norvegia

Buone notizie sul fronte del riciclo di materie plastiche nel Vecchio Continente. Nel 2014 sono state raccolte 7,7 milioni di tonnellate di rifiuti plastici (rispetto ai 6,6 del 2012), di cui il 69,2% è stato avviato al riciclo o riutilizzato per produrre energia. È quanto, in sintesi, emerge dal rapporto annuale pubblicato da PlasticsEurope ed Epro...

Il piacere di non sprecare!

Ogni anno vengono sprecate circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo. Un dato allarmante che è emerso anche in occasione di Expo 2015 e che induce a un cambiamento radicale verso stili di vita più sostenibili, a favore dell’ambiente e di tutte le popolazioni che abitano il nostro pianeta. A tal proposito Isi Packaging...

L’evoluzione del riciclo della plastica

Stato dell’arte delle tecnologie per il riciclo delle materie plastiche, livello raggiunto dalla ricerca in questo campo e apparato normativo e organizzativo che lo regolano e lo contraddistinguono. Tutto questo verrà discusso e analizzato in chiave di sviluppo dell’economia circolare in un convegno intitolato...

Notizie più lette