Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Ambiente

Materiali circolari per le capsule da caffè

La gamma di materiali CirculenRevive prodotta da LyondellBasell utilizzando polimeri post consumo riciclati è stata selezionata da Nestlé per realizzare, in collaborazione con Greiner Packaging, le capsule per caffè Dolce Gusto di Nescafé. Sia LyondellBasell sia Greiner Packaging sono in possesso della certificazione...

“Riannodare i fili”: il progetto per salute e sicurezza di LyondellBasell a Ferrara

Proseguirà e si amplierà nel corso del 2022 il progetto “Riannodare i fili” di LyondellBasell a Ferrara, nato a marzo 2020 per fronteggiare un evento tanto inaspettato quanto impattante come la pandemia di Covid-19. Il sito di Ferrara ha implementato una serie di attività per offrire strumenti finalizzati a...

Braskem investe in Nexus Circular per spingere sul riciclo avanzato

Il principale produttore americano di poliolefine, Braskem, ha annunciato l’acquisizione di una quota di Nexus Circular, società attiva nel riciclo avanzato di rifiuti plastici difficili da smaltire. Utilizzando una tecnologia proprietaria, Nexus ricicla una gamma di rifiuti plastici difficili da recuperare, in particolare film plastici altrimenti...

Coca-Cola HBC Italia e Sibeg aderiscono a Coripet

La compagine di Coripet, il consorzio volontario senza scopo di lucro per la raccolta e l’avvio al riciclo di bottiglie post consumo in PET, si amplia con l’ingresso di Coca-Cola HBC Italia e Sibeg, aziende che producono, imbottigliano e distribuiscono i prodotti a marchio Coca-Cola nel nostro Paese...

Imballaggi più sostenibili: 500 mila euro in palio per le aziende

Si è aperta ufficialmente l’1 febbraio la nuova edizione del Bando Conai per l’ecodesign: l’iniziativa di sostenibilità voluta dal consorzio nazionale imballaggi per sensibilizzare il tessuto imprenditoriale italiano sull’importanza di imballi sempre meno impattanti arriva nel 2022 alla sua nona edizione. La partecipazione al Bando...

14 milioni di euro per il riciclo siciliano

Con un finanziamento di 14 milioni di euro a valere sul plafond di 6 miliardi destinato allo sviluppo dell’economia circolare, Intesa Sanpaolo supporta i progetti di crescita sostenibile del Gruppo LVS, attivo in Sicilia nella selezione e nel recupero di rifiuti. L’intervento, che rientra nel più ampio piano per garantire supporto agli investimenti legati al...

Position paper di Assobioplastiche sulla Direttiva SUP

Pur condividendo l’obiettivo di riduzione dei prodotti monouso, indipendentemente dal materiale impiegato per ottenerli, Assobioplastiche ha fatto sapere, attraverso un position paper, che ritiene non eliminabile in modo assoluto i prodotti monouso stessi e che, del resto, la Direttiva SUP (Single Use Plastics) della Commissione...

Novamont medaglia di platino in pratiche di sostenibilità

Con un punteggio di 83/100, Novamont si è aggiudicata la medaglia di platino in pratiche di sostenibilità di EcoVadis, società attiva nella valutazione della sostenibilità. Quest’ultima effettua la valutazione delle prestazioni sulla base di 21 criteri di sostenibilità riuniti in quattro ambiti: ambiente, lavoro e diritti umani, etica, approvvigionamento sostenibile...

Solo plastica riciclata e rinnovabile per le patatine di PepsiCo

Nell’ambito della propria strategia pep+ (PepsiCo Positive) per la trasformazione end-to-end dell’azienda in chiave di sostenibilità, PepsiCo Europe intende eliminare, entro il 2030, la plastica vergine a base fossile in tutti i suoi sacchetti per patatine a marchio Walkers, Doritos e Lay's e si concretizzerà nell’utilizzo del...

Certificazione energetica per Radici Yarn

Divisione di RadiciGroup, Radici Yarn, azienda che produce filati continui e in fiocco a base di poliammide 6 e 66 e altre fibre sintetiche a base anche di materiali di origine biologica o riciclati, ha ottenuto la certificazione energetica 50001 per il miglioramento delle proprie prestazioni ambientali e per la riduzione dei consumi...

Nel 2021 raccolte oltre 200 mila tonnellate di PFU

Il sistema di raccolta e riciclo dei PFU (Pneumatici Fuori Uso) gestito da Ecopneus ha chiuso il 2021 con oltre 200 mila tonnellate di PFU raccolte su tutto il territorio nazionale, raggiungendo pienamente gli obiettivi di raccolta straordinari fissati dal Ministero della Transizione Ecologica per far fronte alle...

Sedili in PET riciclato per il SUV elettrico Enyaq iV di Škoda

La casa automobilistica boema Škoda ha adottato una combinazione di lana e filato di PET riciclato da bottiglie post consumo per realizzare i rivestimenti dei sedili della versione Design Selection Lodge del SUV Enyaq iV con motorizzazione completamente elettrica. La sostituzione dei propri tradizionali allestimenti interni evidenzia...

Nuova HPPA a base riciclata per elettrodomestici

La nuova famiglia Omnix di compositi in poliammide ad alte prestazioni (HPPA) di Solvay si basa su un minimo del 33% di materiale riciclato, costituito per il 70% da scarti in poliammide post consumo e post industriali, il cui approvvigionamento viene controllato direttamente dalla multinazionale belga per garantire la qualità del prodotto finito...

RecyClass ed EPBP insieme per la circolarità delle bottiglie in PET

A seguito dei numerosi obiettivi che vedono impegnati gli operatori nel settore del PET per aumentare l'utilizzo di plastica riciclata, incluso quello obbligatorio del 25% di riciclato nelle bottiglie in PET entro il 2025, EPBP, la piattaforma europea per le bottiglie in PET, e RecyClass, lo schema di tracciabilità del contenuto di riciclato nei prodotti in plastica...

RecyClass riferimento per la transizione ecologica dei manufatti in plastica

Con la valutazione positiva da parte di European co-operation for Accreditation (EA), l’associazione europea degli enti di accreditamento degli organi di certificazione nazionali, RecyClass, lo schema di tracciabilità del contenuto di riciclato nei prodotti in plastica, diventa il sistema di riferimento europeo per le...

La seconda vita dei secchi in plastica per vernici ad acqua

Ai nastri di partenza Plastic Buster, l’iniziativa per il riutilizzo e il riciclo dei secchi in plastica per vernici ad acqua avviata da Corepla grazie a un finanziamento della Fondazione Cariplo e al patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e progettata da una squadra coordinata dall’organizzazione non profit ambientalista...

Nel 2021, solo energia pulita per Basf Italia

Tutta l’energia elettrica acquistata nel 2021 dal Gruppo Basf in Italia è stata ottenuta da fonti rinnovabili. L’azienda, attraverso l’acquisto di certificati verdi, ha aderito a questa forma di incentivazione della produzione di energia elettrica che si basa sull’obbligo, posto dalla normativa a carico di produttori e importatori di energia elettrica...

La circolarità dei materiali compositi

Un “position paper” sulla sostenibilità è stato redatto da Assocompositi, l’associazione italiana della filiera dei materiali compositi, per illustrare le linee guida di una gestione circolare dei prodotti realizzati in materiali compositi. Tutti i componenti in materiale composito presentano di fatto caratteristiche già...

Nestlé investe nel fondo italiano Eureka! Fund I - Tech Transfer

Il gruppo svizzero Nestlé porta avanti i suoi impegni per la sostenibilità degli imballaggi in Italia con un investimento di cinque milioni di euro nel fondo italiano di venture capital Eureka! Fund, gestito da Eureka! Venture. La collaborazione tra Nestlé e il fondo Eureka! si concentrerà sulla...

Notizie più lette