Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas
Tecnologia giovedì, 20 ottobre 2016

Uno stampaggio rotazionale più sostenibile

Con il marchio Eco Friendly apposto su tutte le proprie macchine, Caccia Engineering (stand B26, padiglione 11, al K 2016) identifica il suo rinnovato impegno verso la sostenibilità ambientale con lo sviluppo di tecnologia ad alta efficienza e a basso consumo energetico. Tale sviluppo si traduce in impianti con ridotti costi di esercizio derivanti dai bassi consumi di energia, aria e gas e dall’ottimizzazione del rendimento di tutti gli organi meccanici ed elettrici. Grazie all’ausilio di inverter Sensorless-Vector con funzione Energy-Saving, di software specifici, di bruciatori digitali e di dispositivi avanzati, vengono garantiti risparmi energetici dal 30% (per i turbomiscelatori) al 38% (per i forni rotazionali) rispetto ai macchinari tradizionali.
Per tutte le macchine, l’azienda ha scelto di affidare la completa automazione a PLC di ultima generazione abbinati a PC industriali IP65 senza ventola, con LCD touchscreen ed equipaggiati con dischi a stato solido, che garantiscono massimi livelli di flessibilità di utilizzo e affidabilità, con un servizio gratuito di assistenza remota. Easydrive V13 e SmartVision V3.12 sono stati adottati come software d’interfaccia operatore rispettivamente per i forni rotazionali e per i turbomiscelatori. Entrambi risultano ergonomici e intuitivi e possono fornire la diagnostica completa di tutti i dispositivi.
I forni per lo stampaggio rotazionale sono stati studiati per migliorarne le caratteristiche termico-dinamiche, eliminando i pochi ponti termici. È stato migliorato il sistema Turbo Fan System (TFS) di gestione dell’elettroventilatore principale del forno, che permette un controllo automatico di portata e pressione variabili all’interno della camera di stampaggio. Il TFS garantisce temperature uniformi, con tempi di riscaldamento estremamente rapidi. Ne deriva una diminuzione del 14% dei tempi di stampaggio e una riduzione dei costi di produzione.
Particolare attenzione è stata posta anche al contenimento del calore disperso, sia con nuove guarnizioni contenitive sia con l’innovativo sistema Exhaust Gas Modulation (EGM), che permette di modulare i fumi di scarico. Tale sistema consente l’evacuazione dei soli fumi incombusti (CO e NOx) realmente presenti, senza estrarre inutilmente aria calda. Appositi sensori e dispositivi di sicurezza tengono sotto controllo l’intero processo mantenendo ottimali i parametri di combustione.
L’abbinamento dei sistemi EGM e TFS e di un bruciatore digitale ha permesso di incrementare di un ulteriore 8% l’efficienza complessiva dell’apparato di combustione e riscaldamento dei forni rotazionali. Le moderne tecniche di analisi corpuscolari hanno permesso di ottimizzare i flussi di vorticazione delle materie prime riducendo i tempi di ciclo. L’uso congiunto delle due soluzioni si traduce in un maggior numero di cicli ora e in una migliore qualità del compound finale.

Condividi:

Notizie più lette