In occasione delle celebrazioni per il sessantesimo
anniversario dalla sua fondazione, Festo organizza il convegno “Industry 4.0 -
La voce di chi produce”. L’appuntamento è fissato per il 18 marzo ad Assago,
alle porte di Milano, presso la sede italiana della multinazionale. La giornata vuole essere un’occasione di approfondimento e
di dibattito sulle prospettive e sulle sfide della “quarta rivoluzione
industriale” per il settore manifatturiero in Italia. Cosa rappresentano le
diverse facce della Industry 4.0 e di Internet of Things per il settore
manifatturiero e come impatteranno nella pratica sulle prestazioni di business?
A che punto siamo in Italia e cosa cambierà realmente? Come si stanno muovendo
i costruttori di macchinari e impianti per soddisfare le aspettative delle
aziende produttrici? A queste e ad altre domande proveranno a dare risposta gli
interventi dei vari relatori che studiano gli scenari, che sviluppano la
tecnologia, che realizzano macchine e impianti. Partner dell’evento sono Sacmi,
Gruppo B&T, Gusbi, SAP, Politecnico di Milano, San Benedetto e Unilever. Il programma in dettaglio è il seguente: - Registrazione dei partecipanti - Benvenuto e apertura dei lavori (Giampiero
Bighiani, general manager di Festo Industrial Automation) - Industry 4.0: il servizio come prodotto. Alle
radici di un cambio di mentalità (Giambattista Gruosso, associate professor
Dipartimento di elettronica, informazione e bioingegneria del Politecnico di
Milano) - The
Internet of Things for business (Claudio Coradeschi, Emea Industry Value
Engineering di SAP Italia; Andrea Martignoni, enterprise architect di SAP
Italia - Technology
4.0 for productivity: un viaggio nel future manufacturing (Eberhard Klotz, marketing
electric automation di Festo) - Coffee break - Plant & Machines Builder: cos’è per loro la
4^ Rivoluzione Industriale e cosa si aspettano? (Irene Bianchi, marketing manager
di Gusbi; Valter Cappellini, general manager di Siti B&T Group; Pietro
Cassani, general manager di Sacmi) - Manufacturers: cos’è per loro la 4^ Rivoluzione
Industriale e cosa si aspettano? (Davide Conti, corporate maintenance coordinator
di Pirelli Tyre; Alfredo De Falco, new project and process excellence engineer
di Unilever; Rosario De Marchi, direttore di stabilimento di Acqua Minerale San
Benedetto; Claudio Vittoriani, logistic maintenace manager di Luxottica) - Industry 4.0: organizzazione, processi e
competenze nella fabbrica e per la gestione della supply chain (Bruno
Carminati, senior consultant area operations and supply chain di Festo
Consulting) - Dibattito e chiusura del lavori (Alessandro
Enna, direttore di Festo Accademy Italia Festo e SAP partecipano al consorzio tecnologico europeo
Plattform Industry 4.0 per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni produttive per
il futuro. Un passo concreto in questa direzione Festo ha voluto compierlo con
la realizzazione del nuovo stabilimento a Scharnhausen, alle porte di
Stoccarda, dove vengono attuate le migliori pratiche in ambito di progettazione
di prodotto, industrializzazione, produzione, logistica, integrazione dati,
efficienza energetica e processi lean.- Lunch Buffet