Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas
Materiali martedì, 19 giugno 2018

Tre corsi di formazione sulle principali tematiche legate al PVC

Il nuovo progetto “PVC Academy” di PVC Forum Italia consiste in un ciclo di tre incontri di aggiornamento e formazione a livello “master” dedicati a progettisti, tecnici, professionisti, imprese, enti e produttori per approfondire tematiche chiave legate ai principali prodotti in PVC in termini di prestazioni funzionali e ambientali e rispetto della normativa vigente.

Il primo corso, dedicato a LCA ed EPD, è in programma il 3 luglio presso la sede di Federchimica. La crescente sensibilità e coscienza ambientale richiede prodotti e servizi che siano sempre più garantiti anche dal punto di vista degli impatti sull’ambiente e dei consumi energetici. Le linee guida per gli acquisti “verdi” e le politiche europee suggeriscono agli enti pubblici e non solo di scegliere prodotti di cui si conoscano tutte le caratteristiche e prestazioni, a partire da quelle ambientali complessive. A tale scopo l’analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment o LCA), definita nelle sue parti essenziali dalla norma ISO 14040 e 14044, è una metodologia per analizzare i carichi energetici e gli impatti ambientali associati alle varie fasi dell'intero ciclo di vita di un prodotto/servizio.

Stefano Rossi (Life Cycle Engineering) analizzerà origini e sviluppi dell’LCA, descrivendone le quattro principali fasi (definizione degli scopi e degli obiettivi; analisi di inventario; analisi degli impatti; interpretazione e miglioramento) e alcuni casi studio. Inoltre, approfondirà la metodologia di contabilità Life Cycle Costing e l’utilizzo dei risultati prodotti da una LCA per ottenere Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD). In seguito Marco Piana (PVC Forum Italia) parlerà di durabilità, manutenzione e comportamento dei componenti in PVC. Il corso si concluderà con una sessione aperta di discussione sull’utilizzo dell’LCA come concreta risposta alle esigenze del mercato, dei produttori e degli utilizzatori e in funzione dei principi di green economy.

Il 2 ottobre sarà la volta di CAM-GPP in edilizia, mentre il 27 novembre toccherà a economia circolare e riciclo (27 novembre). Al termine di ciascun corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione e distribuita esauriente documentazione tecnica inerente al tema oggetto dell’incontro.

Condividi:

Notizie più lette