Circa 1000 aziende, iraniane ed estere, e quasi 25 mila
visitatori hanno partecipato alla decima edizione di Iranplast. Questo l’esito
comunicato da National Petrochemical Company (NPC), l’organizzatore della fiera
internazionale svoltasi a Teheran dal 13 al 17 aprile. Oltre a Marzieh
Shahdaei, amministratore delegato di NPC, all’evento hanno preso parte esponenti
del governo iraniano, come Bijan Zangeneh, ministro del petrolio, Mohammadreza
Nematzadeh, ministro dell’industria, del settore minerario e del commercio, ed
Eshaq Jahangiri, primo vicepresidente. Secondo quanto riferito dall’ufficio stampa della fiera, Mohammad
Maghareh, presidente di Iranplast, registrando un aumento della partecipazione
internazionale, ha dichiarato: “Grazie all’eliminazione delle sanzioni e al
nuovo clima che ne è conseguito, abbiamo osservato una maggiore domanda da
parte di note aziende europee per partecipare alla fiera, al punto che a questa
edizione hanno preso parte 500 imprese di prima importanza, provenienti da 25
paesi, di cui 13 dall’Europa e 12 tra Asia, Africa e Oceania. Questo dato non
ha precedenti nella storia di Iranplast e testimonia l’importanza della nostra
fiera”. “L’intera area espositiva è stata concessa agli espositori
iraniani e internazionali. La presenza di così tante imprese straniere rende la
decima edizione di Iranplast imparagonabile ad altre fiere ed eventi simili in
Iran. Iranplast è l’unica fiera iraniana che è riuscita ad avvicinarsi agli
standard internazionali, aumentando il livello della partecipazione estera del
30%”, ha continuato Maghareh, commentando i recenti cambiamenti e sviluppi
della fiera. “L’obiettivo più importante perseguito attraverso la fiera è
quello di preparare il terreno per attrarre investimenti e trasferimenti
tecnologici per le industrie complementari del settore petrolchimico iraniano.
In questo modo le imprese saranno in grado di approfittare dell’opportunità di
rinnovare, ottimizzare e gestire il consumo energetico delle loro linee di
produzione più datate. Questo processo permetterà di aumentare la produttività
in un settore preziosissimo”, ha aggiunto Maghareh. Tra le novità dell’edizione 2016 il lancio di una app per smartphone,
che i visitatori hanno potuto utilizzare per visualizzare mappe dei padiglioni
ed elenco di tutti i partecipanti. È stato così possibile cercare, attraverso
un avanzato motore di ricerca, i nomi degli espositori e localizzarli
all’interno del quartiere fieristico, visualizzando anche informazioni quali nomi
della dirigenza e contatti. A margine dell’evento, inoltre, si è tenuta la
conferenza di presentazione del K 2016, in programma a Düsseldorf il prossimo
ottobre.