Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas
lunedì, 15 ottobre 2012

Riviste le previsioni
per le bioplastiche

Uno sviluppo sopra la media nella capacità produttiva di bioplastiche ha reso obsolete le stime al riguardo elaborate fino a oggi. Secondo le previsioni di European Bioplastics, formulate in collaborazione con l'Istituto per le bioplastiche e i biocompositi dell'Università di Hannover, il mercato di circa 1,2 milioni di t, registrato nel 2011, potrebbe crescere approssimativamente di cinque volte entro il 2016, raggiungendo quasi 6 milioni di t.
Il contributo principale a tale andamento dovrebbe essere offerto dalle bioplastiche non-biodegradabili, trainate dal PET da fonti rinnovabili, che rappresenta circa il 40% della capacità produttiva globale di bioplastiche. Tale materiale, entro il 2016, dovrebbe raggiungere un volume di oltre 4,6 milioni di t, corrispondente all'80% della capacità produttiva totale di bioplastiche. Al secondo posto dovrebbe posizionarsi il polietilene da fonti rinnovabili, con circa 250 mila t, pari al 4% del totale.
Anche le plastiche biodegradabili mostrerebbero un tasso di crescita notevole, la cui capacità produttiva dovrebbe crescere di due terzi entro il 2016. Il principale contributo a tale crescita dovrebbe arrivare dal PLA e dal PHA, che dovrebbero aumentare rispettivamente del 50%, raggiungendo 290 mila t, e, addirittura, del 550%, superando le 140 mila t.
Per quanto riguarda la distribuzione geografica, Europa e Nord America dovrebbero confermarsi regioni interessanti sia per ricerca e sviluppo sia come mercati di destinazione. La realizzazione di nuovi impianti produttivi, però, sembra essere favorita soprattutto in Sud America e Asia.

Condividi:

Notizie più lette