Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas
Marketing giovedì, 26 maggio 2022

Regione Lombardia stanzia oltre quattro milioni di euro per l’economia circolare

Oltre quattro milioni di euro sono stati stanziati da Regione Lombardia per l’economia circolare attraverso un bando a sostegno delle imprese. Su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, di concerto con l’assessore all’ambiente e al clima, la giunta ha approvato una delibera per le micro, piccole e medie imprese lombarde per l’innovazione delle filiere di economia circolare. Il finanziamento si compone di una parte regionale, tre milioni di euro, e di una a carico delle Camere di Commercio, la restante cifra di oltre un milione di euro.

 

Le risorse, concesse attraverso bando, sono finalizzate a promuovere e riqualificare le filiere lombarde, la loro innovazione e il riposizionamento competitivo di interi comparti rispetto ai mercati, in ottica di economia circolare, rendendo possibile la simbiosi industriale. Con questa misura viene concesso un contributo economico a fondo perduto pari al 40% delle spese sostenute, per un investimento minimo di 40 mila euro e un contributo massimo concedibile di 120 mila euro. I progetti dovranno essere realizzati entro 12 mesi come dall’approvazione della graduatoria e il termine di rendicontazione scadrà nel 2023. L’erogazione del contributo ai beneficiari ammessi avverrà a seguito di rendicontazione delle spese ammissibili effettivamente sostenute.

 

Saranno ammessi i progetti che promuovano il riuso e l’utilizzo di materiali riciclati, di prodotti e sottoprodotti o residui derivanti dai cicli produttivi in alternativa alle materie prime vergini e la riduzione della produzione di rifiuti; i progetti di eco-design che tengano conto dell’intero ciclo di vita del prodotto secondo la metodologia Life Cycle Thinking; progetti di cui ai punti precedenti che intendano fornire una risposta alle nuove esigenze economiche ed energetiche, con particolare riferimento alla prototipazione e allo sviluppo di nuovi materiali o prodotti e/o componenti con un approccio “climate e biodiversity positive”.

Notizie più lette