Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas
Ambiente lunedì, 22 settembre 2014

Processo innovativo per la lavorazione del plasmix

Il Centro Sviluppo Materiali (CSM) ha concluso le prove sperimentali utilizzando plasmix (plastiche eterogenee post consumo) con portate fino a 100 kg/ora sul proprio impianto pilota di piro-gassificazione, a iniezione differenziata di aria arricchita con ossigeno. I risultati ottenuti hanno consentito di impostare il dimensionamento di base di un reattore in grado di trattare 2 t/ora di tale materiale, utilizzato in coppia con un altro reattore della stessa capacità in un impianto industriale da 4 t/ora complessive per la produzione di energia.

Il CSM, su incarico di Conai e Corepla ha proseguito lo studio attraverso la valutazione dell’ingegneria di base dell’intero impianto per definirne meglio le caratteristiche tecniche, le prestazioni in termini di energia prodotta, le esigenze per l’installazione e i costi di investimento e di esercizio. CSM, Conai e Corepla hanno quindi depositato una domanda di brevetto congiunto di tale sviluppo.

I risultati della sperimentazione del processo di gassificazione del plasmix saranno presentati il 25 settembre presso la sede del CSM a Roma. Il programma dell’evento è il seguente:

10.00 - Registrazione e welcome coffee

10.40 - Saluto di benvenuto (Cesare Murgia, amministratore delegato CSM, e Giorgio Quagliuolo, presidente Corepla)

11.00 - L’impegno Corepla nella raccolta e nella valorizzazione delle plastiche (Stefano Petriglieri, responsabile funzione recupero energetico Corepla)

11.20 - Presentazione del progetto “Sviluppo di una tecnologia di gassificazione per la

produzione di energia dal plasmix” (Fabio Salvati, project leader)

12.00 - Domande e sviluppi futuri

12.30 - Visita agli impianti pilota e laboratori CSM

13.30 - Lunch

Condividi:

Notizie più lette