Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas
lunedì, 14 ottobre 2013

Panoramica argentina

Lo studio annuale realizzato da CAIP (Camara Argentina de la Industria Plastica) fornisce un quadro dell'industria delle materie plastiche nella patria del tango. Il comparto della trasformazione è costituito da circa 2780 aziende (localizzate per l'80% nella città e nella provincia di Buenos Aires), con 38 mila addetti (erano 34 mila nel 2011), il 70% dei quali è impiegato in imprese con meno di 10 dipendenti. Nel 2012, la produzione di materie prime è stata di circa 1,37 milioni di tonnellate e il consumo di 1,73 milioni (per un procapite di 44 kg), a fronte di importazioni ed esportazioni rispettivamente per 830 mila e 474 mila tonnellate.
Il consumo per settori d'impiego vede la seguente distribuzione: 46% imballaggio, 13% edilizia, 10% elettrico/elettronica, 8% industria automobilistica, 4% agricoltura, 7% casalinghi e arredi, 12% altro. Nel 2012, la produzione di manufatti in plastica ha di poco superato 1,7 milioni di tonnellate, con una contrazione del 4% rispetto al 2011; il consumo è altresì diminuito del 5%, attestandosi su 1,78 milioni di tonnellate. In base ai dati Istat, nei primi sei mesi dell'anno in corso, l'export italiano di macchine per materie plastiche e gomma verso l'Argentina si è attestato a 14 milioni di euro, registrando una progressione del 12% rispetto al gennaio-giugno 2012. Fra le principali voci doganali si evidenziano: stampatrici flessografiche (3,3 milioni di euro) e macchine per soffiaggio (2,4).

Condividi:

Notizie più lette