Il 24 maggio 2016 la Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza
tecnica del dipartimento dei Vigili del Fuoco, con la collaborazione di ANPE (Associazione
Nazionale Poliuretano Espanso rigido), di ISA (Istituto Superiore Antincendi) e
dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Roma, organizza il convegno “L’impiego del poliuretano espanso nelle
costruzioni. Opportunità e sicurezza antincendio”, che si svolge presso la sede
dell’ISA in via del Commercio 13 a Roma.
La partecipazione alla giornata di studio consente agli ingegneri iscritti
a un ordine provinciale di ricevere cinque
CFP (Crediti Formativi Professionali), ai fini
dell’aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo
regolamento approvato dal Ministero della Giustizia.
Moderata da Cosimo Pulito, direttore centrale per la
Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, la sessione mattutina prevede innanzi tutto,
alle 9.30, il benvenuto e i saluti da parte del
capo del corpo nazionale dei Vigili del fuoco, Gioacchino Giomi, del presidente di Anpe Paolo Tomasi e del presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, Carla
Cappiello. Si entrerà quindi nel vivo del convegno con il seguente programma di
presentazioni, intervallati dalle consuete pause caffè e dal pranzo (ore 13.15
– 14.30):
10.15 Gli
isolanti in poliuretano, le loro applicazioni e il comportamento al fuoco (Rita
Anni, Segreteria Generale Anpe)
10.45 Lo stato
dell’arte normativo nel settore della reazione al fuoco in riferimento ai
prodotti contenenti poliuretano espanso (Michele Castore, responsabile
del Laboratorio di reazione al fuoco della DCPST)
11.45 Test in
end use condition, i progetti di ricerca italiani sugli isolanti in poliuretano,
le sperimentazioni europee (Fabio Raggiotto, Commissione
Tecnica Anpe)
12.25 Sicurezza
dei canali aria in poliuretano (Antonio Temporin, Commissione
Tecnica Anpe)
12.45 Studio
di Fire Safety Engineering applicato a canali preisolati in poliuretano (Giovanni
Longobardo, collaboratore tecnico informatico della DCPST ed esperto di chimica
dell’incendio; Alessandro Leonardi, società Propenta Ingegneria).
La sessione pomeridiana è
invece moderata dal direttore dell’ISA Stefano Marsella e
prevede gli interventi:
14.30 Le
facciate degli edifici come veicolo di propagazione dell’incendio. Progettare
nel rispetto della circolare del Ministero dell’Interno DCPREV 5043 del 15
aprile 2013 (Lamberto Mazziotti, dirigente Ufficio di
coordinamento, autorizzazioni, notifica, controllo della DCPST)
15.15 La
valutazione del comportamento al fuoco delle facciate con l’isolamento a
cappotto. Stato dell’arte in Europa e punto di vista italiano (Sergio
Schiaroli, rappresentante del Ministero dell’Interno presso il Gruppo esperti
fuoco della Commissione Europea)
15.45 La
valutazione del comportamento al fuoco dei rivestimenti a cappotto per mezzo di
un metodo tecnicamente valido e di costi contenuti (Silvio
Messa, responsabile settore ricerca del Laboratorio LS Fire)
16.15 Comportamento
al fuoco dei rivestimenti a cappotto di facciate: analisi della sperimentazione
ai fini di una proposta nazionale (Mauro Caciolai, dirigente Ufficio
per la protezione passiva, la protezione attiva, settore merceologico e
laboratori della DCPST).
Anpe e l’associazione europea PUEurope hanno sviluppato numerosi
progetti di ricerca per la valutazione del comportamento al fuoco dei prodotti
poliuretanici nelle loro reali condizioni di esercizio. Gli studi sono stati
raccolti nel recente volume “Poliuretano Espanso rigido e Prevenzione incendi”,
che comprende anche i risultati del progetto di ricerca Anpe dedicato alle
applicazioni in copertura e in parete.