Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas
giovedì, 5 giugno 2014

Nuovo look
per la lavorazione
degli elastomeri

La crescita del mercato della lavorazione degli elastomeri, registrata da Impianti OMS negli ultimi anni, ha portato il costruttore di Verano Brianza a rivedere e riprogettare completamente le proprie macchine CAL ed EL, capaci di raggiungere temperature di processo fino a 150°C. Nel clima economico attuale, per i trasformatori l'investimento iniziale risulta rilevante anche quando viene bilanciato da una macchina con prestazioni elevate, affidabile e capace di adattarsi ai possibili cambiamenti futuri della formulazione.
Partendo da queste valutazioni, la macchina CAL, in particolare, è stata completamente ridisegnata per offrire prestazioni migliorate a un prezzo più competitivo. Il nuovo design del telaio modulare permette un facile accesso alle varie parti della macchina per gli interventi di manutenzione, mentre la nuova testa di miscelazione Ulti-Cast è controllata da inverter ed è dotata di braccio di supporto fisso come standard (supporti di altro tipo sono invece disponibili su richiesta).
La macchina presenta una capacità fino a 5 componenti, compreso il dosaggio di catalizzatori come componenti separati, e offre la possibilità di introdurre una serie di dosatori del colore. I serbatoi e le linee di alimentazione e di ritorno dei componenti, così come la testa di miscelazione, sono termoregolati in maniera indipendente per eliminare i "punti freddi". Sui serbatoi, inoltre, sono montati circuito del vuoto e relativi accessori. Agitatori funzionanti a bassa velocità e accessori quali unità per catalizzatori e per il dosaggio del colore, pompa per il vuoto ecc. completano il corredo della macchina.
Per il controllo è stato adottato un PLC Siemens S7 e un pannello operatore TP. L'interfaccia operatore per configurare i programmi di colata e i cicli macchina risulta di semplice utilizzo. Infine possono essere aggiunti misuratori di portata massici e volumetrici a circuito chiuso, per il controllo e la regolazione automatica di portata e rapporto tra i diversi componenti.

Condividi:

Notizie più lette