Il K 2016 si è chiuso con soddisfazione per Fimic, che alla fiera tedesca ha presentato varie novità e registrato un aumento delle richieste di sistemi di filtrazione all’avanguardia per la produzione di granuli riciclati di qualità. Il costruttore, grazie a un’ininterrotta attività di ricerca e sviluppo, non solo ha migliorato il suo prodotto di punta, il modello...
Tra le novità presentate al K 2016 da HRSFlow FLEXflow One rappresenta l’evoluzione di FLEXflow ed è un sistema di otturazione servocontrollata dove non è più necessaria la centralina esterna. Il nuovo sistema include un box elettrico completamente integrato e il motore elettrico utilizzato per controllare il movimento degli otturatori migliora il...
Dal 24 al 28 novembre Amut apre le porte del proprio stabilimento di Novara per mostrare una linea per l’estrusione di profili in PVC e in ABS, con larghezza fino a 350 mm e spessore da 0,3 a 1,9 mm, per il settore dell’arredamento. L’impianto è equipaggiato con un estrusore bivite controrotante BA92/28D, in grado di...
Parte del Gruppo Comi, la società TechMill, specializzata nella progettazione e produzione di centri di lavoro CNC, offre una gamma completa di centri per la fresatura a 5 assi e il taglio ad acqua e laser. La sue macchine sono progettate per lavorare materiali plastici, compositi e leghe leggere in molteplici settori applicativi quali...
L’attività di Cimbria-SEA si focalizza sullo sviluppo di selezionatrici ottiche per colore e polimero per la separazione di scaglie, macinati e granuli. Tra le recenti novità messe a punto figurano la selezionatrice full-color RGB SEA Chrome, proposta come vera rivoluzione nella selezione per colore nel recupero di plastica post consumo e di...
Studiati per smorzare le vibrazioni, i sistemi antivibranti proposti da Elesa svolgono un ruolo importante per il funzionamento delle macchine e la sicurezza dei lavoratori. Smorzare le vibrazioni, gli urti e i rumori causati da parti in movimento o masse vibranti non bilanciate è infatti la funzione principale degli elementi antivibranti, sempre...
I canali caldi della serie Summit di Mold Masters, marchio di Milacron Holdings, stanno registrando un crescente utilizzo in vari segmenti, oltre a quello medicale. Sviluppati inizialmente per questo comparto, si stanno dimostrando versatili anche per la produzione di imballaggi, beni per la cura personale, componenti teletronici e piccole...
Si chiamano AXevo e ADXevo le evoluzioni proposte da Eurochiller per il raffreddamento dell’acqua di processo. Si tratta di chiller che integrano in un’unica soluzione le più recenti tecnologie sperimentate dal costruttore, assicurando livelli di efficienza energetica e affidabilità ai vertici del settore, senza rinunciare alle specificità applicative...
Le soluzioni proposte da Electronic Systems nell’ambito della misura e del controllo della qualità, dedicate soprattutto alle linee di estrusione e di calandratura, sono da sempre messe a punto su solide basi scientifiche e allo stesso tempo rese fruibili anche da personale non necessariamente dotato di un elevato livello di...
La gamma di corrugatori costruiti da Itib Machinery consente la produzione di tubi corrugati con diametro interno da 4,5 mm a quelli con diametro esterno di 1200 mm. Al K 2016 il costruttore bresciano ha esposto i modelli FMV15/70-110 e FV32/152, dedicati alla realizzazione di tubi con diametri più piccoli. Il primo, grazie alla struttura modulare...
Il nuovo mulino granulatore AD-12 WET proposto da Adler al K 2016 è dotato di una camera di macinazione studiata appositamente per il trattamento di bottiglie in PET post consumo. A questo scopo, presenta un design speciale senza saldature, sostituite...
Non poteva esserci vetrina migliore del K 2016 per la prima mondiale della nuova gamma PX di presse elettriche “fatte su misura” di KraussMaffei, in cui i vantaggi della tecnologia elettrica per lo stampaggio a iniezione vengono abbinati a una modularità spinta ai massimi livelli. “Fino a oggi i trasformatori sono stati spesso...
La società iraniana Khoshform, uno dei principali produttori di preforme del paese e fornitore esclusivo di importanti multinazionali attive nel settore delle bevande, tra cui Coca Cola, ha recentemente acquistato un sistema IPS 400, la soluzione ad alte prestazioni sviluppata da Sacmi per la produzione di preforme in PET mediante tecnologia a...
Al K 2016 Illig ha presentato, per la prima volta in assetto da produzione industriale, la linea di termoformatura IC-RDM 70K abbinata all’unità per IML RDML 70b. Questa linea - destinata alla realizzazione e decorazione flessibile di contenitori con qualsiasi tipo di geometria - alimentata da bobina e dotata di un’area di termoformatura di...
La serie BR5HP di termoformatrici da lastra con carico manuale o automatico, sviluppata ed esposta al K 2016 da CMS, è caratterizzata da un sistema di gestione dei pezzi estremamente innovativo grazie al quale il carico della lastra, la sua termoformatura e lo scarico dell’articolo ottenuto vengono eseguiti automaticamente...
Brand del produttore tedesco di elastomeri, siliconi, polimeri e biomateriali, Wacker Chemie, Aceo Image Series K è una tra le prime macchine per la stampa 3D su scala industriale di silicone. Lanciata al K 2016, si contraddistingue per velocità di stampa e compattezza del design e viene proposta come soluzione particolarmente adatta alla...
Si chiama Careformance il pacchetto per la “Smart Factory” nel campo del riciclo delle materie plastiche presentato da Erema al K 2016. In chiave di industria 4.0 è stato sviluppato per consentire l’integrazione digitale dei dati nei processi di riciclo, l’interconnessione di interi impianti e la documentazione della qualità di prodotto...
Mai come nel 2016, nella sua storia di oltre ottant’anni, Kautex ha presentato così tante macchine in un solo anno. Dopo il lancio della nuova gamma KCC MK3 a Chinaplas 2016 e la presentazione delle nuove soffiatrici con tecnologia ad aspirazione così come delle macchine a tamburo, al K 2016 il costruttore tedesco ha lanciato...
La macchina elettrica presentata al K 2016 da Ripress e Dongshin è il frutto di mesi di sviluppo congiunto tra l’azienda italiana e quella coreana e si basa su una piattaforma comune di gestione dell’elettronica sviluppata da Ripress per il mercato europeo e su una innovativa struttura meccanica collaudata da Dongshin....