Con la cerimonia di posa della prima pietra, avvenuta alla fine del 2018, il costruttore cinese di presse a iniezione Haitian ha avviato la realizzazione di un nuovo stabilimento a Wuxi (Cina), destinato alla produzione di macchine di tonnellaggio medio-alto. La nuova struttura ha richiesto un investimento di un miliardo di renminbi, pari a quasi...
Azienda del Gruppo Camozzi specializzata in soluzioni per l’automazione industriale, componenti e sistemi per il controllo dei fluidi liquidi e gassosi e applicazioni dedicate all’industria dei trasporti, Camozzi Automation ha recentemente inaugurato il suo nuovo polo logistico a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), in una posizione strategica...
Una linea per l’estrusione di film in bolla con tecnologia POD è stata fornita da Macchi a un primario trasformatore in Georgia, operante nel settore delle bevande. Per il costruttore di Venegono Inferiore (Varese) si tratta della prima fornitura di questo tipo nel paese. L’impianto consente di realizzare film con larghezza utile di 1800 mm, destinato alla...
Per ridurre al minimo i tempi improduttivi nello stampaggio a iniezione, una delle strade per ammortizzare macchine e impianti nel più breve tempo possibile in tutti i processi di trasformazione, Wittmann propone la generazione di robot W8 e WX con funzione SmartRemoval brevettata come standard, che riduce automaticamente il...
Con la partecipazione alla prossima edizione della fiera Mecspe, Negri Bossi conferma il suo interesse verso il mercato italiano. Alla manifestazione, in programma a Parma dal 28 al 30 marzo, l’azienda sarà presenta con una pressa elettrica Nova eT da 100 tonnellate, con gruppo di chiusura Euromap 490 e controllo Tactum. La gamma Nova eT...
Dal 28 febbraio al 4 marzo Sacmi Imola volerà a New Delhi per proporre a India Plast la sua tecnologia per lo stampaggio a compressione per la produzione di capsule in plastica. Attualmente, sono oltre 80 le presse CCM del costruttore imolese installate in India presso i maggiori trasformatori operanti nel settore dei tappi e delle chiusure. Tra i vantaggi...
Il 21 febbraio a Parma torna Innovations Day, l’appuntamento annuale di B&R dedicato ai progettisti per approfondire le ultime novità nel campo dell’automazione con gli esperti dell’azienda. Come garantire alte prestazioni alle macchine, in ogni variante possibile? Come offrire in...
La Corea del Sud si conferma un mercato importante per Bandera. Il costruttore varesino nel 2018 ha consegnato nel paese asiatico dapprima una linea per l’estrusione a testa piana e poi una per la granulazione di PVC e si appresta adesso a installare un impianto per l’estrusione in bolla della serie SmartFlex...
I nuovi termorefrigeratori HRR di SMC sono progettati per l’installazione su rastrelliera in spazi ristretti. Tra le caratteristiche peculiari di questi sistemi rientrano, oltre alle dimensioni compatte, un filtro antiparticelle, una connessione e valvola di bypass e un flussostato, elementi tutti disponibili come standard, mentre, come opzione, è...
Il software IRProgrammer, sviluppato da Fanuc originariamente per l’installazione e la programmazione dei suoi robot Scara (SR-3iA e SR-6iA) da computer portatile, è adesso disponibile anche in versione per tablet e il suo utilizzo è stato esteso ai robot industriali (M-2000i) e collaborativi (CR). L'approccio di sviluppo del software è stato quello di...
Due nuove presse a iniezione di Negri Bossi, una da 90 e una da 180 tonnellate, sono state acquistate dal Axiom Product Development, società con sede a Chichester (Regno Unito) specializzata nella costruzione di stampi, nelle lavorazioni meccaniche e nella trasformazione. Le due macchine verranno impiegate...
Nell’ultima parte del 2018, Rodolfo Comerio ha registrato una crescita delle sue esportazioni di impianti per gomma e per plastica - andamento in controtendenza rispetto a quanto rilevato dai dati relativi all’export italiano di tali macchinari - marcando un +3% sul volume di vendite raggiunto nello stesso periodo lo scorso anno...
Quando la produzione di articoli industriali mediante soffiaggio è elevata, è meglio scegliere più macchine a cavità singola, moltiplicando l’investimento, l’ingombro a terra e il consumo energetico, o una macchina a più cavità, minimizzando tali voci di costo ma rendendo meno flessibile la produzione? Per dare una risposta a questa domanda...
Il trasformatore tedesco MB Spritzgusstechnik, specializzato nello stampaggio a iniezione di articoli in materiali termoplastici e riciclati, ha recentemente acquistato da Negri Bossi una seconda pressa a iniezione BiPower i2700-56000P. Si tratta di una macchina a due piani con forza di chiusura di 27000 kN e capacità di iniezione di 28 kg...
Le interfacce operatore sono sempre più al centro della trasformazione digitale in atto, poiché i dispositivi che si trovano in un sistema di automazione forniscono un quantitativo di dati in crescita quasi esponenziale. Diventa pertanto importante fornire all’operatore le informazioni utili in maniera semplice e intuitiva, cosa possibile grazie a interfacce...
Creare un ambiente di produzione innovativo in cui esseri umani e macchine possano lavorare in piena armonia: con questo intento Omron lancia la serie di robot collaborativi TM, con varie funzionalità di visione e un ambiente di programmazione semplice e intuitivo. La serie TM consente di installare facilmente un robot...
Con la partecipazione alla fiera Interplastica 2019, in programma a Mosca dal 29 gennaio all’1 febbraio, Negri Bossi conferma il suo interesse verso il mercato russo, dove presenta per la prima volta la nuova piattaforma Nova esponendo una pressa a iniezione elettrica Nova eT da 100 tonnellate, con gruppo iniezione Euromap 490 e nuovo...
L'ultimo e più piccolo modello di macchine per iniezione-stiro-soffiaggio (ISBM), l’ECS SP 25, è stato introdotto da Sipa per piccole e medie produzioni di contenitori. Dotata di una forza di chiusura di 25 tonnellate, la macchina si aggiunge ai modelli ECS SP 50 ed ECS SP 80 e con quest’ultima ha in comune una configurazione a quattro stazioni...
Due impianti della serie Geo FutureFilm sono stati forniti da Bandera a un trasformatore statunitense per la produzione di geomembrane con larghezza utile fino a 8 m destinate prevalentemente ad applicazioni nei settori petrolifero e della protezione ambientale. Il pacchetto di fornitura includeva anche la formazione degli operatori addetti...