Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Tecnologia

Robot IRB 1300 di ABB per applicazioni gravose e in camera bianca

Le nuove versioni IP67, Foundry Plus 2 e cleanroom ISO 4 del robot industriale a sei assi IRB 1300 di ABB consentono nuove applicazioni in ambienti di produzione gravosi o sterili, come le camere bianche. Nuovi elementi di protezione e la sigillatura di tutti i componenti elettrici consentono adesso al robot di essere utilizzato in...

Siemens e Google Cloud portano l’intelligenza artificiale nella produzione industriale

Una partnership avviata da Siemens e Google Cloud mira a implementare su larga scala soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per la produzione industriale. Per ottimizzare i processi di fabbrica e migliorare la produttività degli impianti, Siemens intende integrare le principali tecnologie di data cloud e intelligenza artificiale/machine learning (AI/ML) di...

Macchi sceglie Gefran per potenziare l’efficienza produttiva dei suoi estrusori

Per potenziare l’efficienza produttiva dei suoi estrusori, Macchi si affida  a Gefran quale partner di fiducia in virtù di un pacchetto completo di soluzioni, tra cui spiccano i sensori di pressione di Melt con uscita digitale IO-Link. I trasmettitori di pressione di Melt con uscita digitale IO-Link ottimizzano l’intero processo...

Cobot per portare l'automazione a nuovi settori e a utenti alle prime armi

Con le nuove famiglie GoFa e Swifti, ABB espande la sua gamma di cobot (robot collaborativi) per offrire capacità di carico e velocità più elevati. Questi cobot, che vanno ad affiancare quelli delle serie YuMi e YuMi Single Arm, sono più robusti, più veloci e in grado di muovere pesi maggiori e mirano ad...

B&R semplifica lo sviluppo di applicazioni pick-and-place con mapp

La soluzione software mapp Pick&Place pronta all'uso viene proposta da B&R per aiutare gli OEM a realizzare applicazioni pick-and-place in tempi rapidissimi. Il sistema controlla il robot e, contemporaneamente, gestisce il coordinamento con altri assi in linea, inclusi nastri trasportatori e track. mapp Pick&Place garantisce all'utente di...

Migliorare la sicurezza e ridurre l'ingombro della cella robotizzata

Il software di programmazione e simulazione offline RobotStudio di ABB è stato aggiornato con una nuova funzione di frenata virtuale del robot, progettata per creare una simulazione esatta della distanza di arresto reale di un robot. Consentendo di calcolare con precisione la spazio di arresto del robot, la funzione elimina la necessità di...

Nuovo amplificatore VDA-M di Sensormate: un dispositivo, molteplici funzioni

Il nuovo amplificatore VDA-M sviluppato da Sensormate, azienda del gruppo Gefran specializzata nella misurazione della forza su macchine per lo stampaggio a iniezione e pressofusione e su presse industriali, è ideale per l’impiego su presse a iniezione con chiusura a ginocchiera. VDA-M combina la misurazione della forza di serraggio...

Con Acopos 6D inizia l’era della produzione multidimensionale

Una nuova era per la produzione viene aperta da B&R con il lancio di Acopos 6D, le navette a levitazione magnetica capaci di spostare liberamente i singoli prodotti attraverso la macchina. Sono finiti i giorni in cui i sistemi di movimentazione convenzionali imponevano tempistiche rigidamente ancorate a un processo di produzione sequenziale...

Eseguire la manutenzione dei robot solo quando davvero necessaria

Il nuovo servizio di manutenzione CBM (Condition Based Maintenance) di ABB basato sulle effettive condizioni dei robot consente di creare un programma di manutenzione preventiva per i propri robot sulla base di dati operativi in tempo reale, ottimizzando la produttività e riducendo al minimo i tempi di fermo...

Dispositivi per controllare e gestire la potenza del riscaldamento elettrico

Nel settore del trattamento termico mediante riscaldamento elettrico, l’accurato controllo dei carichi resistivi consente una regolazione precisa ed efficiente della temperatura, con ricadute positive in termini di risparmio energetico. In tal senso, Gefran lancia sul mercato i controllori di potenza GPC e i gestori di potenza GSLM per carichi elettrici...

ABB estende l’uso del software Wizard Easy Programming ai robot industriali

Il software Wizard Easy Programming di ABB è ora disponibile anche sul suo robot industriale IRB 1100, oltre che su quelli collaborativi, consentendo agli utenti alle prime armi di introdurre l'automazione nelle loro linee di produzione senza la necessità di competenze di programmazione specialistica o alcuna conoscenza del codice Rapid...

Molto più di un’open house

Si è svolta dall’1 ottobre a metà novembre “Campetella Robotic Calling 2020”, open house del costruttore marchigiano di robot e sistemi di automazione per presentare due veloci sistemi per IML e le nuove idee di sviluppo dell’azienda. Tutto è stato curato nei minimi dettagli e nulla è stato lasciato...

Sostenibilità: Gefran presenta il Piano Strategico

Una nuova tappa nel percorso della sostenibilità aziendale di Gefran viene raggiunta con la presentazione del suo Piano Strategico, documento che traccia le linee d’indirizzo stabilendo impegni e obiettivi misurabili da condividere con le diverse categorie di stakeholder. Il Piano è stato presentato nel corso del webinar...

Stazione compatta per la verniciatura di interni auto con i robot di ABB

La nuova stazione Compact Interior Paint sviluppata da ABB per la verniciatura di interni auto combina 12 robot per offrire un'alternativa salvaspazio alle tradizionali soluzioni robotizzate, consentendo ai costruttori di impianti per l'industria automobilistica di ridurre l'ingombro delle loro cabine di verniciatura fino al 33%...

Fanuc fornisce 1400 robot al Gruppo Volkswagen

Il costruttore di robot industriali e soluzioni per l’automazione di fabbrica Fanuc supporta il Gruppo Volkswagen nella transizione dei suoi stabilimenti produttivi verso la mobilità del futuro. Fanuc ha infatti fornito circa 1400 robot agli stabilimenti Volkswagen di Emden, in Germania, e di Chattanooga, negli Stati Uniti...

Gefran potenzia la gamma di trasduttori di posizione senza contatto Hyperwave

La multinazionale italiana costruttrice di sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali, azionamenti elettrici e sistemi per l’automazione, Gefran, potenzia la gamma di trasduttori di posizione senza contatto Hyperwave, con il lancio della serie WPL dotata di interfaccia IO-Link 1.1, che ne assicura un’integrazione e una comunicazione ottimizzata...

Novità su più fronti per Control Techniques

Il marchio del gruppo Nidec, Control Techniques, nei giorni scorsi ha presentato la sua nuova identità, con cui inizia una fase di rinnovamento ed evoluzione della propria immagine, e ha lanciato un nuovo azionamento, dedicato in particolare al settore pompe. Quanto all’immagine, nei prossimi mesi l’azienda darà corso a un cambiamento...

Flussostato digitale per grandi portate

Il nuovo flussostato PF3A7#H di SMC copre un ampio campo di misura della portata e dispone di un display chiaro e di facile lettura, fondamentale per il monitoraggio della linea principale, delle linee derivate o di apparecchiature specifiche. Con un rapporto di portata di 100:1 - definito come il rapporto tra la portata massima e il punto minimo di misura...

ABB amplia la gamma di robot interpresse per l’industria automobilistica

La gamma di robot industriali IRB 760 di ABB è stata ampliata con il lancio del modello IRB 760PT, destinato all’automazione interpresse nell’industria automobilistica. IRB 760PT è una soluzione flessibile per la gestione delle presse che offre tempi di ciclo più veloci del 25%. Per contribuire a eliminare il rischio di potenziali interferenze tra i robot e la pressa...

Notizie più lette