I nuovi sistemi per la macinazione di preforme in PET sviluppati da CMG sono dotati di nastri di alimentazione integrati con tela rigida, tramoggia di contenimento e sponde in acciaio inossidabile, metal detector e scivolo di alimentazione del granulatore e sono disponibili in configurazioni standard per produzioni di...
Ha da poco compiuto 75 anni la tecnologia di Buss per la compoundazione delicata ed efficiente allo stesso tempo. Era infatti il 20 agosto 1945 quando l’ingegnere Heinz List depositava una domanda di brevetto per il principio costruttivo alla base del sistema di compoundazione continua da lui inventato, segnando così la nascita di...
Per il terzo anno consecutivo Biesse Group è tra le aziende vincitrici del “Best Managed Companies”, iniziativa di Deloitte giunta alla terza edizione e promossa per supportare e premiare le aziende italiane eccellenti per capacità organizzativa, strategica e prestazionale. Deloitte ha valutato le aziende sulla base di sei criteri...
Si svolgerà dal 13 al 16 la fiera virtuale e interattiva “live e-xperience” organizzata da Engel per presentare le novità che avrebbe dovuto esporre a Fakuma 2020. L’evento si dipanerà tra dimostrazioni dal vivo, un convegno di specialisti e incontri individuali. "Anche al tempo del Covid-19, Engel ha molto da fare nell’ambito della ricerca e sviluppo...
Il costruttore novarese Amut fornirà un impianto “chiavi in mano” per la realizzazione di un importante progetto di selezione e riciclo di bottiglie post consumo in PET e HDPE sviluppato negli ultimi due anni nel Sud Est Asiatico da una joint venture tra due primari gruppi mondiali specializzati nella produzione di materie prime e imballaggi rigidi...
La pandemia non ha fermato la società Baruffaldi-Primac non solo sul fronte dello sviluppo tecnologico. L’azienda, che progetta e costruisce macchine per la lavorazione di profili plastici dal 1953, infatti, ha appena rinnovato due loghi per aggiornare e allineare la propria immagine a quella delle sue macchine più recenti...
Il 3 settembre 2020 alle ore 3.51 italiane dalla base europea di Kourou, nella Guyana Francese, è stato lanciato con successo il vettore spaziale Vega, progettato e costruito in Italia dalla società Avio di Colleferro (Roma): 30 metri di altezza per 3 metri di diametro e oltre 100 tonnellate di pura tecnologia Italiana...
Nei giorni scorsi KraussMaffei ha avviato a Laatzen (Germania) i lavori per la costruzione di un nuovo impianto produttivo di sistemi di estrusione. Il nuovo stabilimento si estenderà su una superficie di circa 66500 metri quadri, sostituirà quello di Kleefeld, ormai datato e non ampliabile, e secondo i programmi dovrebbe essere completata entro...
Il nuovo visualizzatore in realtà aumentata AR Viewer aggiunto da ABB al suo software RobotStudio per la programmazione offline da PC consente di capire e visualizzare in modo pratico e veloce se, dove e come inserire l’automazione robotica in un processo produttivo, utilizzando uno smartphone o un tablet...
I nuovi gruppi vite e cilindro Xaloy sono realizzati da Nordson Corporation per resistere agli effetti corrosivi dei fluoropolimeri durante l’estrusione di guaine per l’isolamento di fili e cavi, soddisfacendo al tempo stesso i requisiti per la lavorazione di diversi materiali come il fluoroetilene propilene (FEP) e il polivinilidene fluoruro (PVDF)...
Sviluppata da HRSflow, HyFlow è una nuova tecnologia per sistemi con martinetti idraulici in cui la regolazione della portata dell’olio determina la velocità di apertura e chiusura e la posizione di ogni singolo otturatore. Dotato di una centralina dall’interfaccia di facile utilizzo, consente di impostare la posizione di blocco di ogni singolo otturatore. Ciò...
Il primo settembre 2020, Stefano Porcellini ha lasciato l’incarico di direttore generale di Biesse, del cui consiglio di amministrazione rimarrà membro fino alla naturale scadenza. La decisione è stata presa di comune accordo con l’azienda, che ha avviato un nuovo ciclo manageriale con una nuova visione...
Il sistema Easy Decoration è stato sviluppato da Amut-Comi per la IML (In Mould Decoration) sulle macchine per termoformatura con tecnologia forma e fustella anziché forma e trancia con stampo basculante, offrendo flessibilità ed economicità sia con piccoli e medi lotti sia con grandi volumi produttivi. La decorazione IML consente...
Per la prima volta un evento coinvolgerà tutte le divisioni di Biesse Group, dall’industria della lavorazione del legno e dei materiali avanzati, all’industria del vetro e della pietra: “Inside In Action” è in programma dal 5 al 30 ottobre e si svolgerà in modalità ibrida, digitale e dal vivo, per scoprire tutte le novità tecnologiche progettate dal gruppo in una...
Come previsto, l’aumento del fatturato registrato negli ultimi anni dai costruttori tedeschi di macchine per materie plastiche e gomma nel 2019 ha segnato una battuta d’arresto con un calo del 6%. È quanto fa sapere la federazione dell’industria meccanica tedesca VDMA nel suo rapporto annuale. "Tuttavia, dopo 11 anni di crescita questa interruzione non è...
Amaplast-Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma, dopo il lancio della versione in italiano, lancia adesso la versione in inglese del video con cui sottolinea come le aziende del comparto siano da sempre tecnologicamente all’avanguardia a livello mondiale e forniscano un apporto fondamentale alla...
Dopo il rinvio di Fakuma al 2021 a causa dei rischi legati alla pandemia di coronavirus, Wittmann Battenfeld ha deciso di presentare online le novità di prodotto e applicative che avrebbe proposto alla fiera di Friedrichshafen per mezzo di video disponibili sul portale "Virtual Fakuma" e sul suo canale YouTube...
Nuovo importante progetto rivolto a ricerca e sviluppo e innovazione, Biesse Innovation Lab di Biesse Group si propone come acceleratore di nuove idee e di startup di eccellenza e ambiente stimolante e dinamico in cui coltivare le relazioni con mondo accademico, università, centri di ricerca, altri acceleratori, venture capital e altre imprese, valorizzando...
Dall’1 agosto Volker Nilles è stato nominato vicepresidente esecutivo della nuova divisione New Machienry di KraussMaffei, assumendone la direzione. New Machinery al momento raggruppa le precedenti divisioni Injection Moulding Technology e Reaction Process Machinery ma, a partire dall’inizio del 2021, ingloberà anche Extrusion Technology...