Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Tecnologia

Pandemia e avviamento da remoto: quando una difficoltà diventa un’opportunità

Negli ultimi mesi, uno dei modi per limitare la diffusione della pandemia di Covid-19 è stato individuato nell’adozione di comportamenti improntati a quello che viene definito distanziamento sociale. Ma il rispetto di questa prescrizione, così come delle altre indicate dalle autorità competenti per superare la crisi sanitaria in atto...

La giusta combinazione di tecnologie per un’iniezione senza problemi

Quali sono le principali anomalie che si riscontrano durante il processo di iniezione e come individuarle? Se si prova a immaginare il componente stampato più complesso di sempre si deve considerarlo come il risultato di un delicato equilibrio tra la selezione del polimero, i corretti parametri di processo, l’accurata progettazione dello stampo e del...

Dispositivi per controllare e gestire la potenza del riscaldamento elettrico

Nel settore del trattamento termico mediante riscaldamento elettrico, l’accurato controllo dei carichi resistivi consente una regolazione precisa ed efficiente della temperatura, con ricadute positive in termini di risparmio energetico. In tal senso, Gefran lancia sul mercato i controllori di potenza GPC e i gestori di potenza GSLM per carichi elettrici...

Negri Bossi ed ElleBi Assemblaggi insieme per la produzione di custodie e ganci per mascherine

Durante la pandemia molti trasformatori hanno convertito parte delle proprie produzioni per realizzare dispositivi di protezione individuale (DPI) e di articoli funzionali a questi ultimi. È il caso di ElleBi Assemblaggi, azienda con sede a Genova che stampa e assembla articoli in materiali plastici destinati prevalentemente ai settori...

ABB estende l’uso del software Wizard Easy Programming ai robot industriali

Il software Wizard Easy Programming di ABB è ora disponibile anche sul suo robot industriale IRB 1100, oltre che su quelli collaborativi, consentendo agli utenti alle prime armi di introdurre l'automazione nelle loro linee di produzione senza la necessità di competenze di programmazione specialistica o alcuna conoscenza del codice Rapid...

ORC si affida a Sidel per lanciare tre nuovi formati di bottiglia in PET

In risposta all’evoluzione dei consumi, Oman Refreshment Company (ORC) ha lanciato tre nuovi formati di bottiglia in PET, affidandosi a Sidel per la conversione della linea di produzione Matrix Combi 12 in uso dal 2015. Una volta ottenuta la commessa, è stato quindi avviato il progetto con un tempo di consegna fissato in...

Amut torna in Australia con un impianto per il riciclo di bottiglie in PET post consumo

Nel 2000 Amut aveva consegnato a Coca Cola Amatil nel Nuovo Galles del Sud, in Australia, uno dei primi impianti al mondo per il riciclo di bottiglie in PET post consumo destinato alla produzione di rPET alimentare, dando così il via al processo “bottle-to-bottle”. Negli ultimi anni, però, la Cina e il Sud Est asiatico in generale hanno vietato le...

Da CMS un centro di lavoro compatto ma poliedrico

Centro di lavoro con uno tra i migliori rapporti prezzo/prestazioni, time 100 di CMS ha un design compatto che ne riducono al minimo gli ingombri e l’impronta a terra e lo rendono accessibile da tutti i lati per la movimentazione di pannelli o piccoli componenti. Questo centro di lavoro, infatti, rispetto alle soluzioni tradizionali, occupa il...

Molto più di un’open house

Si è svolta dall’1 ottobre a metà novembre “Campetella Robotic Calling 2020”, open house del costruttore marchigiano di robot e sistemi di automazione per presentare due veloci sistemi per IML e le nuove idee di sviluppo dell’azienda. Tutto è stato curato nei minimi dettagli e nulla è stato lasciato...

È firmato Stadler l’impianto di OFMRS per il riciclo ad alto tasso di automazione di RSU

Il nuovo impianto di selezione dell’azienda messicana Operadora de Ferrocarril y Manejo de Rellenos (OFMRS), che si occupa della selezione e dello smaltimento di rifiuti solidi urbani (RSU), realizzato in collaborazione con il costruttore tedesco di impianti per il riciclo Stadler, è in grado di gestire il trattamento completo...

Il PP si aggiunge ai materiali stampati in 3D da Weerg

Con l’introduzione del polipropilene, Weerg ha ampliato la gamma di materiali stampabili in 3D con la tecnologia Multi Jet Fusion di HP, affiancandolo alle PA 11 e 12. Il polipropilene rappresenta un’importante novità per la stampa 3D con tecnologia HP, che Weerg ha testato tra i primi in Italia. Con otto sistemi già operativi e altri quattro in arrivo...

Le tecnologie di Gefit in prima linea anche nella lotta al Covid-19

Nonostante la pandemia che sta sconvolgendo il mondo intero, Gefit ha continuato a seguire il suo percorso di crescita, mettendo a segno risultati importanti, anche grazie alle tante attrezzature fornite ai trasformatori in ambito medicale. Nella divisione Molds & Assembly della società con sede a Fubine (Alessandria) sono stati...

Nuova duo speed di Engel: veloce e compatta con elevate forze di chiusura

La nuova pressa a iniezione duo speed vede Engel combinare produttività ed efficienza con tempi di ciclo brevi. Disponibile con forze di chiusura da 5000 a 11000 kN, la duo speed è rivolta prevalentemente ai produttori di secchi, contenitori di stoccaggio e contenitori per il trasporto. Questa nuova macchina per lo stampaggio a iniezione si basa sulla...

Sostenibilità: Gefran presenta il Piano Strategico

Una nuova tappa nel percorso della sostenibilità aziendale di Gefran viene raggiunta con la presentazione del suo Piano Strategico, documento che traccia le linee d’indirizzo stabilendo impegni e obiettivi misurabili da condividere con le diverse categorie di stakeholder. Il Piano è stato presentato nel corso del webinar...

Volkswagen investe in due stampanti 3D J850 di Stratasys per migliorare la progettazione

Una delle case automobilistiche più iconiche al mondo e tra i principali costruttori globali di automobili, Volkswagen ha investito nella tecnologia di stampa 3D multimateriale a colori per migliorare le sue capacità di prototipazione e aprire nuove opportunità all'interno della progettazione automobilistica. Dopo l'installazione di due stampanti 3D J850...

All’Arburg Summit: Medical 2020 la tecnologia per il settore medicale del futuro

Anche se si è tenuto in forma digitale a causa della pandemia di Covid-19, l’Arburg Summit: Medical 2020 svoltosi il 19 novembre è riuscito a richiamare oltre 400 partecipanti da 40 Paesi, interessati agli sviluppi tecnologici e applicativi proposti dal costruttore tedesco per il settore medicale. Il programma si è articolato in dodici conferenze, suddivise...

Stazione compatta per la verniciatura di interni auto con i robot di ABB

La nuova stazione Compact Interior Paint sviluppata da ABB per la verniciatura di interni auto combina 12 robot per offrire un'alternativa salvaspazio alle tradizionali soluzioni robotizzate, consentendo ai costruttori di impianti per l'industria automobilistica di ridurre l'ingombro delle loro cabine di verniciatura fino al 33%...

Cinque XForm di Sipa in funzione nello stabilimento di Parle Agro

Una delle maggiori aziende indiane produttrici di bevande, Parle Agro, ha scelto la tecnologia di Sipa per realizzare grandi volumi di preforme in PET per bottiglie per succhi di frutta. Parle Agro, con sede a Mumbai, è dotata di cinque sistemi di iniezione Sipa XForm - due da 500 tonnellate e tre da 350 tonnellate...

Per il trasferimento tecnologico in India Moss si affida a Octagona

Il costruttore emiliano di macchine per la stampa e la decorazione, Moss, sbarca in India e lo fa affidandosi a Octagona, attraverso cui avviare una presenza diretta sul territorio indiano dando vita a un accordo di trasferimento tecnologico con un partner che permetterà di produrre macchine sul luogo, abbattendo i costi e aumentando la...

Notizie più lette