Il software di programmazione e simulazione offline RobotStudio di ABB è stato aggiornato con una nuova funzione di frenata virtuale del robot, progettata per creare una simulazione esatta della distanza di arresto reale di un robot. Consentendo di calcolare con precisione la spazio di arresto del robot, la funzione elimina la necessità di...
I recenti investimenti di Sica, azienda costruttrice di macchine per la lavorazione di tubi in plastica, in ricerca e sviluppo si sono indirizzati nella messa a punto di soluzioni “verdi” capaci di ridurre i costi di processo, i consumi energetici e lo spreco di materiale, evitando l’asportazione, e il conseguente riciclo, di trucioli o di polvere e garantendo un...
Avere a disposizione dati in maniera veloce e chiara è tanto importante quanto raccogliergli: su questa base WM Thermoforming Machines costruisce il proprio metodo di analisi dei flussi aziendali al fine di aumentare l’efficienza operativa delle macchine industriali. Il mercato richiede decisioni rapide e azioni pratiche, ma sono solo le...
La nuova bottiglia Nuuk creata dai designer di Sidel trae ispirazione dalla purezza del ghiaccio e dalle sue conformazioni. Il suo nome deriva da quello della capitale della Groenlandia e dei fiordi che l’hanno resa celebre e lo slogan di lancio - Ghiacciata, Autentica, Unica - mette in luce le sue caratteristiche strettamente legate all’acqua e...
Parte del gruppo Mapei e specializzata nella produzione di membrane impermeabilizzanti e sistemi isolanti, Polyglass si è affidata ad Amut per incrementare la sua capacità produttiva di membrane in TPO. Il trasformatore con sede a Ponte di Piave (Treviso) ha commissionato al costruttore novarese un impianto di...
Il costruttore italiano di linee personalizzate per l’estrusione Bausano ha annunciato il lancio sui mercati statunitense e canadese delle sue linee bivite di nuova generazione. Forte di una qualità "made in Italy" riconosciuta in tutto il mondo e di una innovazione tecnologica continua, le linee rinnovate MD Plus ed MD Nextmover sono adatte per...
Membrane in PVC e TPO, macchinari di Leister per la saldatura e sistema “vacuum”: sono queste le soluzioni adottate da Tecnomanto, attiva nelle impermeabilizzazioni e nelle coibentazioni termoacustiche, per impermeabilizzare l’intera linea 4 della metropolitana di Milano e soprattutto zone con una forte presenza di acqua di falde...
Negli ultimi mesi Gruppo Pozzi Industries ha sviluppato una nuova soluzione integrata per la produzione di frigoriferi industriali impiegati nel settore medicale per lo stoccaggio e il trasporto a bassa temperatura del vaccino contro il coronavirus. Oggi questo tipo di frigoriferi è richiesto principalmente per lo stoccaggio del vaccino Pfizer, che va conservato...
Il nuovo amplificatore VDA-M sviluppato da Sensormate, azienda del gruppo Gefran specializzata nella misurazione della forza su macchine per lo stampaggio a iniezione e pressofusione e su presse industriali, è ideale per l’impiego su presse a iniezione con chiusura a ginocchiera. VDA-M combina la misurazione della forza di serraggio...
Una nuova era per la produzione viene aperta da B&R con il lancio di Acopos 6D, le navette a levitazione magnetica capaci di spostare liberamente i singoli prodotti attraverso la macchina. Sono finiti i giorni in cui i sistemi di movimentazione convenzionali imponevano tempistiche rigidamente ancorate a un processo di produzione sequenziale...
Con il sistema iCut brevettato, Baruffaldi Plastic Technology propone una soluzione a marchio Primac per ridefinire gli standard nel taglio di qualità dei tubi, grazie all’assenza della lama planetaria che, invece, caratterizza i sistemi convenzionali. La lama calda si muove lungo gli assi mediante un meccanismo indipendente, alimentato...
Il nuovo servizio di manutenzione CBM (Condition Based Maintenance) di ABB basato sulle effettive condizioni dei robot consente di creare un programma di manutenzione preventiva per i propri robot sulla base di dati operativi in tempo reale, ottimizzando la produttività e riducendo al minimo i tempi di fermo...
La gamma di macchine di CMG, comprendente granulatori, trituratori, nastri di alimentazione e sistemi di evacuazione e trasporto, depolverizzazione e gestione delle polveri e filtraggio, viene fornita con certificazione di conformità all’Industria 4.0 e, quindi, ai requisiti richiesti dal Piano Nazionale Transizione 4.0. È quanto fa sapere l’azienda...
Come fare per ridurre la rumorosità, la polvere e i consumi energetici nel riciclo degli scarti di produzione a bordo macchina? Per rispondere a questa domanda, Adler ha messo a punto un sistema che sfrutta la combinazione tra il taglio a forbice elicoidale e la molteplicità degli elementi taglienti...
Esperienza, sviluppo tecnologico e innovazione nel settore degli espansi hanno permesso a Union di ottenere un’altra importante commessa per la fornitura di un impianto chiavi in mano per la produzione di oltre 250 mila metri cubi all’anno di pannelli in polistirene espanso destinati all’impiego in edilizia...
La boccola porta ugello viene normalmente utilizzata nei sistemi a canale caldo sia per preservare la qualità del punto d’iniezione sia per proteggere l’ugello e i suoi componenti dall’usura e nel caso di frequenti cambi di stampo. Il tipo di boccola è definita in base alla resina da iniettare e in funzione dell’applicazione...
Uno degli oli extravergini di oliva più venduti in Italia adesso arriverà sugli scaffali dei supermercati anche in bottiglie in PET. Monini, con sede non lontano da Perugia, confezionerà il suo olio Classico in di bottiglie in PET da 450 e 650 ml, che affiancheranno a quelle in vetro di altri formati e saranno prodotte con una soffiatrice lineare...
Il nuovo termorefrigeratore della serie HRR di SMC è progettato per essere installato su cremagliere in spazi di lavoro ristretti. L’abbinamento di dimensioni compatte e prestazioni elevate, con una stabilità di temperatura di ±0,1° C, si traduce in efficienza di installazione e manutenzione, anche grazie a impostazioni e interventi eseguibili direttamente...
Il progetto di Sadas Group e Sei Sistemi si è definitivamente concretizzato: il 30 novembre 2020 è nata Alsiter, che si basa sull’idea di coniugare la flessibilità e il know-how di processo di Sadas Group con l’approccio su misura e l’esperienza che Sei Sistemi ha sviluppato in tutti i settori industriali e manifatturieri. Lo scopo è quello di...