Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

Tecnologia

Nuova Elios 4500 più veloce e meno energivora

I produttori di imballaggi a pareti sottili misurano l’incremento dell’efficienza produttiva ed energetica in termini di riduzione del tempo di ciclo di decimi di secondo. Per migliorare entrambi questi aspetti, Netstal ha ottimizzato il modello più piccolo della gamma Elios, con forza di chiusura di 4500 kN, riprogettando gli...

Gneuss a Greenplast con nuovi estrusore e filtri rotanti

A Greenplast, la nuova mostra-convegno dedicata a materiali, tecnologie e processi di trasformazione di materie plastiche e gomma, con focus su sostenibilità, recupero, riciclo ed efficientamento energetico, Gneuss presenterà il suo nuovissimo estrusore MRSjump, il cui processo, come nel modello MRS, non richiede alcun...

Saldatrice a cuneo caldo per geomembrane

La nuova saldatrice a cuneo caldo Comet 700 di Leister è ideale per unire geomembrane termoplastiche impermeabilizzanti realizzate in diversi materiali, dal polietilene ad alta e bassa densità alle poliolefine, e spessori. Tratto distintivo della saldatrice è l’interconnettività, grazie al sistema di controllo qualità...

Movimentazione scorrevole e silenziosa con le rulliere modulari

Modularità, facilità di assemblaggio e di sostituzione dei componenti, scorrevolezza, silenziosità e resistenza: questi sono le principali caratteristiche della linea di rulliere modulari EleRoll di Elesa. Queste rulliere consentono di realizzare in maniera agevole e veloce piani di scorrimento o di contenimento come...

Linea per l'estrusione di tubetti medicali ad alta velocità

Processi sicuri e massima affidabilità: l’industria medicale impone rigorosi criteri per la produzione di dispositivi a uso sanitario. I tubetti medicali, in particolare, richiedono la più alta qualità per quanto concerne la precisione dimensionale, la tipologia di superficie e la completa assenza di contaminazioni. La nuova linea...

Oltre 500 componenti stampati in 3D per la Lotus 62-2

Il produttore di soluzioni per la stampa 3D a base di polimeri Stratasys ha collaborato con il marchio automobilistico di lusso Radford per stampare in 3D oltre 500 componenti per il lancio della Lotus Type 62-2. La costruzione di questa supercar in stile retro-moderno ha offerto il palcoscenico ideale per l'impiego delle avanzate tecnologie della stampa 3D...

Sistemi per il rilascio in orbita di microsatelliti stampati in 3D

Sono stati realizzati in Italia da CRP Technology mediante stampa 3D SLS (Sinterizzazione Laser Selettiva) di Windform XT 2.0, materiale a base poliammidica rinforzata con fibra di carbonio prodotto da Windform, i cinque deployer in cui erano integrati i 13 satelliti PocketQube portati nello spazio dal...

Elettrovalvola per condizioni ambientali avverse

La nuova elettrovalvola JSX a due vie con azionamento diretto è stata progettata da SMC per resistere a condizioni ambientali avverse, come nel caso in cui sia necessario controllare l’accensione e lo spegnimento di aria, acqua o olio. Il corpo e la bobina della serie JSX sono rivestiti in acciaio inossidabile per prolungare la...

Deodorizzare i granuli riciclati

“La plastica riciclata non è un rifiuto per il vostro fiuto” recita lo slogan aziendale di Main Tech, che recentemente ha introdotto nel proprio portafoglio di prodotti un nuovo sistema per la deodorizzazione dei materiali in uscita dalle trafile delle linee per il riciclo delle plastiche post consumo. Il nuovo dispositivo...

Presse MacroPower in Romania

Azienda parte del gruppo tedesco Kärcher, CER (Cleaning Equipment Romania), che da anni utilizza macchine, automazione e ausiliari di Wittmann, recentemente ha aggiunto altre 18 presse della serie MacroPower del costruttore austriaco al proprio parco macchine...

Sicurezza integrata nei sistemi di produzione

I moderni processi industriali si trovano a dover affrontare la richiesta costante di una maggiore capacità produttiva e di una riduzione dei guasti delle macchine, garantendo al contempo la sicurezza degli operatori. Ecco allora che la sicurezza integrata diventa il nuovo paradigma dei sistemi di produzione e modernizzare la progettazione di...

Trasformare gli scarti poliuretanici in prodotti utili

Basato su un processo chimico e meccanico, il sistema Repur lanciato da Saip trasforma, senza inquinare, polveri, truciolare MDF e altri scarti derivanti dalla lavorazione del poliuretano in un materiale dalle elevate proprietà rilavorabile per ottenere prodotti utili. Grazie all’impiego di leganti con formulazioni personalizzate...

Soluzioni per il riciclo su larga scala a basso impatto ambientale

Tutte le unità di CMG per il riciclo con capacità da 800 a oltre 5000 kg all’ora sono dotate della funzione Adaptive Motor Power (AMP), che consente al granulatore di stabilire autonomamente quale livello di potenza adottare, per svolgere il proprio lavoro, in base a quantità, forma, peso, spessore e tipo di materiale. La funzione...

G-Vision di Gefran, nuova HMI multitouch ad alte prestazioni

Nelle “Smart Connected Factories”, dove le tecnologie HMI rendono i processi digitali e abilitano le persone a prendere decisioni più sicure, certe e veloci, il paradigma 4.0 necessita di interfacce avanzate semplici ed efficaci, che consentano all'operatore di gestire sistemi produttivi sempre più interconnessi e integrati...

Formare la prossima generazione di ingegneri italiani

Oltre cento istituti secondari di secondo grado in Italia hanno aderito al progetto “Educational” della divisione robotica di ABB introducendo nei propri percorsi formativi corsi teorico-pratici per insegnare a progettare isole robotizzate e programmare robot industriali e collaborativi...

Senza etichetta è meglio

La collaborazione di Sipa con Danone ha portato all’ingegnerizzazione di una bottiglia in rPET senza etichetta, estremamente più facile e meno onerosa da riciclare. Questa soluzione, che va nella direzione di un’economia circolare concreta e tangibile, rende superfluo l’utilizzo di...

Efficacia e semplicità operativa con i dosatori preconfigurati

La gamma di dosatori ProRate di Coperion K-Tron si espande con il nuovo modello ProRate Plus. Per rispondere alla richiesta del mercato di un dosatore resistente e affidabile per applicazioni di dosaggio semplici nell’industria della trasformazione della plastica, il costruttore ha sviluppato i dosatori gravimetrici continui...

Stampo a 200 cavità per preforme

Grazie alla sua tecnologia proprietaria nei sistemi a canale caldo, Sipa ha sviluppato uno stampo a 200 cavità (battendo un proprio record interno) per la produzione di preforme con collo fino a 28 mm, tipico per bottiglie per acque minerali e bevande. Lo stampo, che ha le dimensioni di uno a 144 cavità, può essere montato sul sistema...

Flussostato digitale con sensori di temperatura e pressione integrati

Il flussostato digitale PF3A8#H, l’ultimo nato nella famiglia di flussostati di SMC, monitora il consumo della linea principale con un rapporto di 100:1, è compatibile con il protocollo IO-Link e si può collegare in modo semplice alle unità di trattamento dell’aria. In grado di coprire un ampio campo di misura della portata, dispone di un display chiaro...

Notizie più lette