Sono in stato avanzato le trattative di cessione da parte di Solvay a Sibur della sua quota di partecipazione in Rusvinyl. L’operazione ha già ottenuto l'autorizzazione preliminare dalle autorità governative russe, ma è ancora in attesa di varie altre approvazioni normative...
La sede centrale di Solvay sarà trasferita da Neder-over-Heembeek a una nuova struttura a Haren, specificamente progettata per ospitare le attività di ricerca, innovazione e amministrazione del gruppo. Il futuro quartier generale sarà dotato di ambienti di lavoro moderni, di spazi dedicati alla ricerca e di una infrastruttura digitale a...
Il nuovo film SolvaLite SF200 a bassa aderenza è stato sviluppato da Solvay per il rivestimento superficiale dei pannelli delle carrozzerie delle vetture di Classe A. “Con un tempo di polimerizzazione inferiore a 10 minuti a 150 °C, il nostro nuovo film per superfici SolvaLite SF200 conferisce una superficie...
La gamma di espandenti chimici Alve-One sviluppata da Solvay per l’impiego con materiali termoplastici ha ricevuto il Premio Pierre Potier 2022. Creato nel 2006 dal Ministero francese dell'Economia, delle Finanze e dell'Industria, con il contributo della Fondation de la Maison de la Chimie e di France Chimie con l’obiettivo di...
Per ampliare la propria gamma di compositi per l’industria automobilistica, Solvay lancia SolvaLite 714 Prepregs, nuova generazione di prodotti a base di tessuto non tessuto e fibra di carbonio monodirezionale preimpregnati con resina epossidica SolvaLite 714. Contraddistinti da cicli di polimerizzazione rapida e lunga durata, questi materiali...
Per un importo complessivo di 40 milioni di euro - che avrà una ricaduta importante sul territorio perché le imprese coinvolte sono per la quasi totalità locali - Solvay continua a investire in sostenibilità. Sono infatti due i progetti in corso che nello stabilimento Solvay di Spinetta Marengo (Alessandria) contribuiranno al miglioramento...
La multinazionale belga Solvay sta valutando la possibilità di dividersi in due società indipendenti con attività distinte e quotate in borsa separatamente. In EssentialCo confluirebbero le attività nel settore della chimica e delle specialità chimiche, che nel 2021 hanno generato un fatturato netto di circa 4,1 miliardi di euro, mentre in SpecialtyCo...
Nello stabilimento Solvay di Spinetta Marengo (Alessandria) è stato inaugurato il nuovo impianto di polimerizzazione Tecnoflon, che potenzia la struttura già esistente e amplia la gamma di produzione dei polimeri Tecnoflon. La cerimonia di inaugurazione si è svolta alla presenza di varie autorità locali, tra cui il...
Alla luce del conflitto in Ucraina, Solvay ha deciso di sospendere attività e investimenti in Russia, compresi i pagamenti dei dividendi di Rusvinyl, join venture paritaria con Sibur nel campo del PVC. Solvay, inoltre, attraverso il suo Fondo di solidarietà, ha donato un milione di euro alla...
Un importante piano di investimenti verrà avviato da Solvay per espandere la sua produzione statunitense di polisulfoni (PSU) Udel, polieteresolfoni (PESU) Veradel e polifenilsolfoni (PPSU) Radel. Una prima fase di intervento consisterà nell’aumento di oltre il 25% della produzione di...
La nuova famiglia Omnix di compositi in poliammide ad alte prestazioni (HPPA) di Solvay si basa su un minimo del 33% di materiale riciclato, costituito per il 70% da scarti in poliammide post consumo e post industriali, il cui approvvigionamento viene controllato direttamente dalla multinazionale belga per garantire la qualità del prodotto finito...
Tre applicazioni nel campo della mobilità elettrica che utilizzano polimeri speciali di Solvay rientrano tra i vincitori del premio Automotive Awards 2021 di SPE (Society of Plastics Engineers). Il rivestimento di un rotore realizzato in polimero a cristalli liquidi Xydar si è aggiudicato il primo premio nella categoria “New Mobility...
Una nuova generazione di inibitori shortstop è stata sviluppata da Solvay per proteggere acidi acrilici e metacrilici, esteri e altri monomeri dalla polimerizzazione incontrollata in impianti di stoccaggio di materiale sfuso, serbatoi di trasporto e contenitori. La polimerizzazione precoce è potenzialmente pericolosa perché...
Il segmento materiali di Solvay ha un nuovo presidente: si tratta di Carmelo Lo Faro, in precedenza presidente della divisione materiali compositi, che rileva il ruolo da Michael Finelli, passato a dirigere le piattaforme per la crescita strategica della società. Identificato come quello principale cui indirizzare gli investimenti nell’ambito della...
Punta sull’energia rinnovabile Solvay e sottoscrive un accordo decennale con Falck Renewables per lo sviluppo di un progetto fotovoltaico in provincia di Foggia. Il 70% dell’elettricità prodotta da tale impianto andrà a beneficio di quattro dei sei siti italiani di Solvay: Bollate (Milano), Ospiate (Milano), Livorno e Rosignano (Livorno), ottenendo...
A partire dal primo maggio 2021, il PSU Udel, il PPSU Radel PPSU e il PESU Veradel di Solvay saranno distribuiti in Italia da Nevicolor. “Nevicolor è un nostro partner da lunga data in Italia, che ci garantisce una copertura distributiva in tutte le regioni della penisola. Nevicolor dispone di un servizio tecnico e logistico...
Entro il 2020 Solvay assegnerà ai suoi dipendenti in tutto il mondo, management escluso, un bonus speciale, per un totale fino a 16 milioni di euro, per il loro impegno durante la pandemia di Covid-19. Il premio sarà reso possibile anche grazie al buon andamento dell’ultimo trimestre e vuole essere un riconoscimento della multinazionale agli sforzi...