Nell'ambito dei propri piani di ottimizzazione del portafoglio a livello di gruppo, in futuro Covestro concentrerà l’attività della divisione Engineering Plastics sempre di più sulla sua attività principale. Di conseguenza, la gamma Maezio di compositi rinforzati con fibre e la relativa linea di produzione presso lo stabilimento di Markt Bibart...
Il 20 ottobre al K 2022, Sirmax ha presentato la tecnologia GAPP (Gas-Assisted Push Pull) per eliminare le linee di giunzione nello stampaggio a iniezione dei materiali termoplastici rinforzati con fibre. Il sistema è stato sviluppato attraverso lo spin-off dell’Università di Padova Smart Mold, partecipato al...
I nuovi gradi G3430X e G3440X di compound a base di polipropilene rinforzato con fibra di vetro corta vengono lanciati da Sabic per l’impiego nella produzione di componenti auto strutturali. I due gradi si caratterizzano per elevate prestazioni in termini di fluidità, resistenza alla trazione e alla flessione e modulo di flessione...
La società del Gruppo Cannon, Cannon Ergos, sta lavorando con Boeing su prove di stampaggio per valutare la fattibilità dell'utilizzo della fibra di carbonio riciclata (rCF) nella fabbricazione dei pannelli laterali interni per le cabine degli aeromobili. Il recupero e riutilizzo degli scarti in fibra di carbonio durante...
Annunciato con largo anticipo, il 6 e il 7 giugno 2023 si svolgerà nel nostro Paese JEC Forum Italy, il primo evento in Italia dedicato esclusivamente ai compositi e alle loro applicazioni. Organizzato da JEC Group e Assocompositi, l’associazione nazionale dei materiali compositi si svolgerà a Bologna Congressi, nel capoluogo...
La gamma di compound rinforzati Tepex flowcore di Lanxess per lo stampaggio a compressione di componenti strutturali leggeri ed estremamente resistenti alle sollecitazioni è stata ampliata e ottimizzata con nuove formulazioni proposte come alternativa ai compound termoindurenti per lo stampaggio in fogli (SMC). Le nuove...
La nuova taglierina a disco realizzata da Baruffaldi Plastic Technology per il taglio fuori linea di profili in materiali compositi rinforzati con fibra di vetro o di carbonio fa di versatilità e flessibilità applicativa uno dei suoi principali punti di forza per adattarsi a diverse geometrie dei manufatti in lavorazione...
La multinazionale italiana produttrice di specialità chimiche, Coim, ha avviato un importante piano di investimenti in ricerca e sviluppo per lo sviluppo della gamma Filco di appretti per il trattamento delle fibre di rinforzo di materiali compositi. Le fibre di rinforzo, che siano di vetro, di carbonio, di basalto o di altri materiali...
Sviluppare e approfondire tematiche connesse al settore dei materiali compositi rinforzati con fibra. È questo il tema del concorso lanciato da Assocompositi e rivolto a studenti o gruppi di studenti regolarmente iscritti a università italiane o laureati non prima del 2020. Tra i possibili argomenti de concorso rientrano...
Un nuovo impianto per la produzione di preimpregnati termoplastici sarà avviato presso il sito di Ensinger a Cham (Germania). Questo investimento rafforza l’impegno della società tedesca nel campo dei materiali compositi, che da alcuni anni produce in forma di lastre e componenti in termoplastici rinforzati con fibre, destinati prevalentemente ad...
La nuova famiglia di compositi strutturali super leggeri Xecarb SL caricati con fibra carbonio è stata sviluppata da Xenia Materials in collaborazione con Arkema. Con un modulo elastico che raggiunge gli 11000 MPa e densità pari a 1,00 g/cm3, il grado apripista di questa famiglia è stato ideato su base Rilsan PA 11, polimero ottenuto da...
In uno studio di fattibilità, Lanxess ha dimostrato che i componenti in poliammide 6 possono essere realizzati con la tecnologia di estrusione soffiaggio e rinforzati localmente con compound termoplastici rinforzati in fibra continua Tepex nei punti soggetti a carichi pesanti. I test sono stati condotti su una macchina per estrusione soffiaggio...