Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

News con tag: Polietilene

Nel 2022 Ecopolietilene ha raddoppiato la raccolta di rifiuti

Sono oltre 30.000 le tonnellate di rifiuti plastici gestiti nel 2022 da Ecopolietilene, il consorzio per la raccolta dei beni in polietilene, che l’anno scorso ha raddoppiato i volumi rispetto al 2021, confermandosi tra i principali attori di una filiera green per un particolare, ma soprattutto prezioso polimero quale è il polietilene. Prosegue...

Certificata la prima filiera circolare per i rifiuti da beni in polietilene

I beni in polietilene sono riciclabili al 100%. Ecopolietilene, il consorzio nazionale per la gestione dei rifiuti da beni in polietilene, insieme ad AM Recuperi, Polimero e Virosac e con il supporto operativo di Ecolight Servizi, ha certificato la prima filiera circolare per i film industriali: dalla raccolta di tali rifiuti di beni in polietilene al...

Esportazioni, Polieco: “Il vero problema sono i rifiuti non riciclabili”

“Pienamente d’accordo sulla proposta di introdurre quote obbligatorie di materiali riciclati nei prodotti, tanto che Polieco sta modificando il proprio marchio “Rifiuti km0” per consentire una identificazione della quantità di polietilene riciclato presente in un bene, ma le nuove misure sulle quali sta lavorando la Commissione europea ambiente con...

Coim parte del progetto QRP di Ceflex per lo sviluppo di imballaggi in PP riciclato

Nell’ambito del progetto QRP (Quality Recycling Process) di Ceflex per la produzione di polietilene e polipropilene riciclati di elevata qualità per applicazioni non alimentari partendo da rifiuti di imballaggi flessibili, Coim ha fornito i propri adesivi senza solventi di ultima generazione per la produzione in particolare di buste stand-up in PP...

I risultati del primo anno di operatività del consorzio Ecopolietilene

Il consorzio nazionale Ecopolietilene ha chiuso il 2021, il suo primo anno intero di operatività, con una forte spinta verso l’economia circolare: crescita esponenziale dei volumi e due progetti per migliorare la qualità della raccolta e potenziare il riuso del polietilene...

Produzione di tubi idrici con guaina in PE espanso

Un nuovo progetto europeo per la produzione di tubi idrici isolati che vede impegnata Union include la produzione di guaina in PE espanso per il rivestimento di tubi rigidi in rame o multistrato con diametri da 16 a 32 mm e spessori dell’isolante di 6, 10 e 13 mm. Inoltre, è previsto l’impiego di un gruppo di...

Accordo sulla gestione virtuosa dei rifiuti agricoli plastici in Puglia

Individuare sul territorio pugliese circuiti organizzati di raccolta al fine di garantire la corretta gestione e la tracciabilità dei rifiuti agricoli, promuovendo concrete azioni a salvaguardia dell’ambiente. È questo il fine dell’accordo di programma che vede in primo piano il consorzio nazionale dei rifiuti dei beni in polietilene, PolieCo, la Regione Puglia...

Una filiera del riciclo che parte dall’agricoltura e arriva all’edilizia

Il consorzio per la raccolta, il recupero e il riciclo di rifiuti in polietilene, Ecopolietilene, ha individuato, attraverso il progetto “La nuova vita del film agricolo”, e in collaborazione con il produttore Eiffel e il distributore Aniplast e con il supporto di Ecolight Servizi, Metaplas e Plastimontella, un nuovo percorso per i teli in polietilene...

Tecnimont realizzerà per Repsol due unità per PE e PP in Portogallo

Nell’ambito del programma di espansione del complesso industriale di Repsol a Sines (Portogallo), Tecnimont, controllata di Maire Tecnimont, si è aggiudicata la realizzazione di una unità per la produzione di polipropilene e una per la produzione di polietilene lineare su base EPC (Engineering Procurement and Construction) Lump Sum Turn-Key...

PolieCo: nel 2020 obiettivi di riciclo raggiunti

“Anche quest’anno gli obiettivi di riciclo sono stati assicurati affinché le imprese consorziate possano considerarsi liberate dalle loro obbligazioni ambientali e questo a fronte di un contributo rimasto invariato. Rispetto allo scorso anno sono state raccolte 351 mila tonnellate di rifiuti di beni in polietilene, da cui sono state ottenute...

Maire Tecnimont realizzerà un impianto per PE in India

Un consorzio composto da Tecnimont e Tecnimont Private Limited (con sede a Mumbai), controllate di Maire Tecnimont, si è aggiudicato un contratto Lump Sum EPCC (Engineering, Procurement, Construction and Commissioning) da Indian Oil Corporation Limited (IOCL), per realizzare a Barauni (India) un nuovo impianto per polipropilene...

Alla polacca Anna Recykling un impianto di Sorema per il riciclo “film-to-film”

I film in polietilene oggi sono sempre più utilizzati e svolgono un ruolo essenziale per una corretta e sicura conservazione, protezione e consegna degli alimenti e delle merci lungo l'intera catena di approvvigionamento, ma una volta svolta la loro funzione e diventati rifiuti devono essere riciclati. Di conseguenza, la quota di film da riciclare in Europa sta crescendo...

Tecnomanto sceglie Leister per impermeabilizzare la linea 4 della metropolitana di Milano

Membrane in PVC e TPO, macchinari di Leister per la saldatura e sistema “vacuum”: sono queste le soluzioni adottate da Tecnomanto, attiva nelle impermeabilizzazioni e nelle coibentazioni termoacustiche, per impermeabilizzare l’intera linea 4 della metropolitana di Milano e soprattutto zone con una forte presenza di acqua di falde...

Accordo per il riciclo chimico di prodotti in fibra a base di polietilene

Un accordo firmato nei giorni scorsi da DSM e Clariter prevede lo sviluppo del riciclo chimico dei prodotti a base di Dyneema, fibra in polietilene ad alto peso molecolare sviluppata dalla stessa DSM. Nella prima fase dalla partnership una gamma di prodotti campione, quali corde, reti e materiali balistici, sono stati riciclati presso...

Sabic e Brückner spingono l’uso di poliolefine circolari nella produzione di film

È finalizzata a incentivare l’utilizzo della sua gamma Trucircle la collaborazione che Sabic ha recentemente avviato con Brückner. In tale gamma di polipropilene e polietilene “circolari” ottenuti da materiali riciclati post consumo rientra un grado di BOPP (polipropilene biorientato) certificato per assicurare prestazioni di...

Notizie più lette