Presentata a Fakuma da Oerlikon HRSflow, l’evoluzione HRScool Evo del martinetto idraulico HRScool per canali caldi, grazie al sofisticato sistema di gestione della temperatura, non richiede un liquido per il raffreddamento attivo dell’attuatore. L’ulteriore riduzione del flusso di calore tra la camera calda e la piastra dello stampo...
Si è chiusa l'acquisizione di INglass e della sua divisione HRSflow da parte di Oerlikon, che accelera così la sua strategia nel diversificare il suo business delle fibre artificiali per espandersi nel mercato in forte crescita delle soluzioni per la lavorazione dei polimeri. Dopo aver ricevuto tutte le necessarie approvazioni di controllo della fusione...
La pandemia di Covid-19 ha costretto milioni di persone a lavorare da remoto. Per questo motivo, efficienza, collaborazione e reattività diventano ora più importanti che mai. Consapevole che il modo di lavorare e interagire non sarà più lo stesso, HRSflow lancia nel mercato il portale MyHRS, che permetterà a...
Fornitore di servizi nel campo dell’ingegneria delle superfici, della lavorazione dei polimeri e della produzione additiva, Oerlikon ha annunciato di aver firmato un accordo per acquisire l’azienda italiana INglass e la sua tecnologia di sistemi a canale caldo con la quale opera sotto il marchio di mercato HRSflow. Questa acquisizione...
Lanciato per la prima volta alla fiera K 2013, il sistema a otturazione servocontrollata di HRSflow ha oggi superato le 1000 unità vendute in tutto il mondo, rappresentando per l’azienda veneta un prodotto di forte crescita e attestandola tra i primi fornitori di camere calde, in particolare nell’industria automobilistica globale...
Quali sono le principali anomalie che si riscontrano durante il processo di iniezione e come individuarle? Se si prova a immaginare il componente stampato più complesso di sempre si deve considerarlo come il risultato di un delicato equilibrio tra la selezione del polimero, i corretti parametri di processo, l’accurata progettazione dello stampo e del...
Volge al termine la costruzione del nuovo stabilimento targato HRSflow che, con una superficie di quasi 3000 metri quadri, porta a un ampliamento del quartier generale di San Polo di Piave (Treviso). Il nuovo spazio di lavoro, progettato interamente secondo le logiche della lean manufacturing, completa il progetto con cui l’azienda ha...
Da sempre impegnata nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni tecnologiche all'avanguardia, HRSflow è stata selezionata tra le prime 10 aziende manifatturiere italiane in Cina. L’azienda è arrivata a Hangzhou - vicino a Shanghai - nel 2009 dove ha costruito uno stabilimento produttivo per servire al meglio...