Il consiglio di amministrazione di Gefran, riunitosi sotto la presidenza di Maria Chiara Franceschetti presso la sede di Provaglio d’Iseo (Brescia), ha approvato all’unanimità il progetto di bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022, il bilancio consolidato e la dichiarazione consolidata di carattere non finanziario...
Il consiglio di amministrazione di Gefran, riunitosi il 9 febbraio sotto la presidenza di Maria Chiara Franceschetti presso la sede di Provaglio d’Iseo (Brescia), ha esaminato i risultati preliminari al 31 dicembre 2022. I ricavi ammontano a 134,4 milioni di euro e si confrontano con ricavi pari a 118,6 milioni dell’esercizio 2021, registrando...
Il nuovo trasduttore di posizione multivariabile Twiist di Gefran è dotato di un alloggiamento in acciaio particolarmente compatto che, in soli 16 mm di diametro, racchiude il cuore tecnologico del sensore, un sistema brevettato per la misura della posizione basato sull’Effetto Hall a 3 dimensioni. Twiist è in grado di...
Il nuovo sistema QE2008-W di Gefran rappresenta una evoluzione del set completo di sensori wireless QE1008-W per la misura accurata della deformazione delle colonne e della forza di chiusura degli stampi nelle applicazioni di stampaggio a iniezione e pressofusione. La versione QE2008-W è stata arricchita con...
Il fil rouge della partecipazione di Gefran al K 2022 sarà l’elevato know-how di processo che contraddistingue e posizione l’azienda tra i partner di riferimento per OEM, system integrator e utilizzatori finali, grazie a un’offerta che si declina in prodotti innovativi e a Gefran Soluzioni nella progettazione e realizzazione di...
In seguito alla delibera del consiglio di amministrazione riunitosi il primo agosto, Gefran ha sottoscritto un accordo quadro per la cessione del business degli azionamenti al gruppo brasiliano WEG per un valore complessivo pari a 23 milioni di euro. Il business degli azionamenti di Gefran è operativo nella...
Con la nuova sonda di pressione industriale KS-I, dotata di interfaccia IO-Link 1.1 e funzioni evolute di diagnostica, Gefran amplia la propria gamma di soluzioni dedicate all’Industria 4.0. I trasduttori della famiglia KS, grazie all’elemento sensibile realizzato tramite tecnologia...
A SPS, in programma a Fiere di Parma dal 24 al 26 maggio, Gefran accoglierà i visitatori con uno stand ricco di novità, che interessano le sue quattro divisioni: sensori, strumentazione per il controllo dei processi industriali, azionamenti elettrici e sistemi per l’automazione...
Il consiglio di amministrazione di Gefran ha nominato ad interim, previo parere favorevole del collegio sindacale, il direttore generale Marcello Perini quale dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari. L’incarico sarà effettivo dal 30 aprile fino alla nomina del nuovo CFO in tale ruolo...
Il consiglio di amministrazione di Gefran, riunitosi il 10 marzo sotto la presidenza di Maria Chiara Franceschetti, ha approvato all’unanimità il progetto di bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021, bilancio consolidato e dichiarazione consolidata di carattere non finanziario...
Ricavi e margini in crescita e ritorno alla positività della posizione finanziaria per Gefran nel 2021. È quanto emerge dall’esame dei risultati preliminari al 31 dicembre 2021 da parte del consiglio di amministrazione della società bresciana. I ricavi ammontano a 160,2 milioni di euro, registrando, rispetto ai 129,6 milioni di euro del...
Nelle “Smart Connected Factories”, dove le tecnologie HMI rendono i processi digitali e abilitano le persone a prendere decisioni più sicure, certe e veloci, il paradigma 4.0 necessita di interfacce avanzate semplici ed efficaci, che consentano all'operatore di gestire sistemi produttivi sempre più interconnessi e integrati...
Continua a investire nel territorio bresciano il Gruppo Gefran, che il 21 dicembre ha inaugurato il nuovo centro direzionale di Gefran Soluzioni, società controllata integralmente che si occupa di progettazione e produzione di sistemi e quadri per l’automazione industriale. Il nuovo centro direzionale è...
La linea di relè monofase a stato solido GRP-H con protocollo di comunicazione digitale IO-Link lanciata da Gefran si inserisce nell’innovativa piattaforma GR dedicata agli SSR, ampliando le funzioni per il controllo di resistenze elettriche nel riscaldamento industriale e integrando una diagnostica ancora più evoluta, per la...
Per le imprese locali di piccole-medie dimensioni che compongono la sua catena di fornitura, Gefran accelera l’accompagnamento verso la conformità ai principi ESG. Diffondere la cultura della sostenibilità tra tali aziende con minori possibilità e risorse da dedicare a questo tema è uno degli obiettivi del suo...
A fronte dei risultati incoraggianti ottenuti nell’anno accademico 2020-2021 e grazie al cofinanziamento di aziende quali Gefran, Intea e Streparava, nell’anno accademico 2021-2022 il progetto “Kit sistemi elettronici” dell’Università di Brescia verrà esteso da 150 a 400 studenti. Il progetto è nato per fare fronte alle difficoltà imposte dalla...
L’innovativa soluzione integrata IN-4000 SET per la misura della pressione di iniezione e della forza di contatto dell’ugello è stata sviluppata da Gefran e Sensormate (azienda del Gruppo Gefran specializzata nella misurazione della forza su macchine per stampaggio a iniezione e pressofusione e presse industriali) per semplificare...
Il consiglio di amministrazione di Gefran riunitosi il 5 agosto sotto la presidenza di Maria Chiara Franceschetti ha approvato i risultati al 30 giugno 2021. I ricavi dei primi sei mesi del 2021 ammontano a 79,6 milioni di euro e si confrontano con ricavi pari a 62,7 milioni di euro del primo semestre 2020, registrando un incremento di...
Con la doppia carica di Chief Sales Officer e di General Manager della business unit Sensori, Paolo Butti entra in Gefran per contribuire a definirne i driver strategici. Dopo la laurea in ingegneria elettronica al Politecnico di Milano e del PhD in radiocomunicazioni all’Università di Bologna, Butti ha svolto...