Notizie per l'industria delle materie plastiche e della gomma. Macplas

News con tag: Direttiva SUP

Direttiva SUP: 11 Paesi rischiano l’infrazione per mancato recepimento

Belgio, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Irlanda, Lettonia, Polonia, Portogallo e Slovenia sono gli 11 Paesi che secondo la Commissione europea non hanno comunicato le misure necessarie a garantire il pieno recepimento della Direttiva UE 2019/904, così detta SUP, entrata in vigore il 3 luglio 2019 per...

Il punto sul recepimento della Direttiva SUP a un anno dall’entrata in vigore

Il 3 luglio 2021 scadeva il termine per il recepimento negli ordinamenti giuridici nazionali della Direttiva sui prodotti in plastica monouso, la così detta Direttiva SUP. A un anno di distanza, la situazione non è delle migliori. I produttori europei di imballaggi in plastica sono molto preoccupati perché non tutti gli Stati membri hanno...

Consultazione pubblica sull’attuazione in Italia della Direttiva SUP

Nei giorni scorsi è stata lanciata la consultazione pubblica delle Linee Guida Conai sull’attuazione in Italia della Direttiva 2019/904/UE, la così detta Direttiva SUP, “sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti in plastica sull’ambiente”. In particolare, il documento propone un approfondimento sulle...

Aste per il PET riciclato: via libera a produttori e imbottigliatori

Il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, Corepla, ha annunciato che, a fronte della necessità di conseguire i nuovi obiettivi di utilizzo del PET riciclato nella produzione di bottiglie per bevande, come previsto dall’articolo 6, comma 5, di recepimento della Direttiva (UE) 2019/904 (cosiddetta...

Position paper di Assobioplastiche sulla Direttiva SUP

Pur condividendo l’obiettivo di riduzione dei prodotti monouso, indipendentemente dal materiale impiegato per ottenerli, Assobioplastiche ha fatto sapere, attraverso un position paper, che ritiene non eliminabile in modo assoluto i prodotti monouso stessi e che, del resto, la Direttiva SUP (Single Use Plastics) della Commissione...

Direttiva SUP: l’Italia rischia la procedura di infrazione della Commissione europea

L’Italia rischia di ricevere da Bruxelles una procedura di infrazione per l’errata applicazione della cosiddetta Direttiva SUP (Single Use Plastics). Infatti, nonostante la Commissione europea a dicembre abbia emesso un parere circostanziato che evidenzia alcune difformità tra il decreto di recepimento nel nostro ordinamento e...

Entrata in vigore in Italia la Direttiva SUP

Il 14 gennaio 2022 è entrata in vigore in Italia la “Direttiva europea (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente”, la cosiddetta Direttiva SUP (Single Use Plastics). Di conseguenza, nel nostro Paese diventa vietata la commercializzazione di...

In 15 per il deposito cauzionale degli imballaggi monouso per bevande

Al fine di accelerare la transizione verso un’economia circolare e facilitare il raggiungimento degli obiettivi europei in materia di raccolta e riciclo, l’associazione nazionale Comuni Virtuosi insieme a A Sud Onlus, Altroconsumo, Greenpeace, Kyoto Club, LAV, Legambiente, Lipu-Bird Life Italia, Oxfam, Marevivo...

Contenuto di materiale riciclato certificato

Il nuovo schema di certificazione del contenuto OK Recycled introdotto da TÜV Austria si propone di affrontare le questioni sollevate dalla direttiva UE 2019/904 (così detta SUP - Single Use Plastics) favorendo un impiego dei materiali plastici rispettoso dell’ambiente e la credibilità delle dichiarazioni ambientali che promuovono...

Greenpeace: “L’Italia viola la direttiva sulla plastica usa e getta e rischia la procedura di infrazione”

La legge italiana che recepisce la direttiva sulle materie plastiche monouso (SUP) è passibile di infrazione: oltre al ritardo dell’entrata in vigore della normativa europea, fissata per lo scorso 3 luglio, la legge di delegazione europea approvata dal parlamento nei mesi scorsi viola le basi stesse della direttiva. Quest’ultima...

Le conseguenze negative delle scadenze della direttiva SUP sull’industria europea

L’associazione dei trasformatori europei di materie plastiche, EuPC, evidenzia le conseguenze negative delle scadenze rigorose imposte dalla direttiva SUP (Single-Use Plastics) sull’attività legislativa e sui mercati degli Stati membri dell’Unione Europea. In un comunicato stampa, infatti, fa notare che dal 3 luglio, data fissata per...

Assorimap: “Governo stabilisca obbligo di almeno 50% materiale riciclato in plastica monouso”

Il recepimento nazionale della direttiva europea SUP sulle plastiche monouso deve essere l'occasione per promuovere il riciclo meccanico della plastica. È questa l’opinione di Assorimap, l’associazione dei riciclatori e rigeneratori di materie plastiche, che in un comunicato stampa evidenzia la necessità...

Le critiche di EuPC alle linee guida della direttiva SUP

Le linee guida della direttiva SUP sono un lungo elenco di incongruenze e domande rimaste senza risposta. È la critica che EuPC, l’associazione europea dei trasformatori di materie plastiche, muove al provvedimento della Commissione europea che entrerà in vigore a breve...

Dibattito acceso a un mese dall’entrata in vigore della direttiva SUP

Il 31 maggio sono state approvate dalla Commissione europea le linee guida per l’applicazione armonizzata della direttiva SUP, che hanno riacceso, se mai si era spento, il dibattito sul provvedimento non solo tra l’Italia e l’Unione europea, bensì anche all’interno del mondo ambientalista. La direttiva, adottata nel giugno 2019 dalla...

Direttiva SUP: i produttori di palette in plastica per caffè lanciano l’allarme occupazione

Le PMI italiane produttrici di palette in plastica per caffè associate a Confida, l’associazione italiana della distribuzione automatica, lanciano l’allarme: l’entrata in vigore della Direttiva SUP (Single Use Plastics) potrebbe trasformarle da leader di settore in Europa a rivenditori di prodotti importati dai Paesi extra UE, con forti ripercussioni...

Nuovi sviluppi nel recepimento della Direttiva SUP

Nell'ambito dell'esame della Legge di delegazione europea 2019, che prevede la Delega al Governo per il recepimento delle Direttive Europee e l'attuazione di altri atti, sono state approvate due proposte emendative che fanno riferimento alla Direttiva Europea 2019/904 del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti in...

Notizie più lette