Divisione di Elmec specializzata nella manifattura additiva, Elmec 3D ha annunciato a Mecspe 2023 (BolognaFiere, 29-31 marzo) l’avvio di una partnership con Omron Italia, azienda attiva nel settore dell’automazione industriale con applicazioni in vari settori. Si tratta di un accordo volto a sviluppare...
Semplificare l’automazione e renderla una soluzione tecnologica alla portata di imprese di ogni dimensione. Questo l’obiettivo che Universal Robots persegue fin dalla sua nascita, attraverso una proposta robotica flessibile, versatile e capace di rispondere ai bisogni di aziende che fronteggiano...
La piattaforma RBTX messa a punto da igus per semplificare l'accessibilità all'automazione si arricchisce con i cobot Universal Robots. Da tempo ormai, l'industria non può fare a meno dei robot, ma spesso gli utenti, specialmente quando si tratta di piccole e medie imprese, devono automatizzare un processo senza...
Il costruttore di robot e sistemi di automazione, specializzato nella produzione di cobot (robot collaborativi), Universal Robots, ha chiuso il 2021 con un fatturato di 311 milioni di dollari, con un incremento del 41% rispetto al 2020 e del 23% in confronto ai risultati pre-pandemia del 2019. Anche i ricavi del quarto trimestre sono risultati...
Oltre cento istituti secondari di secondo grado in Italia hanno aderito al progetto “Educational” della divisione robotica di ABB introducendo nei propri percorsi formativi corsi teorico-pratici per insegnare a progettare isole robotizzate e programmare robot industriali e collaborativi...
Alla fiera Mecspe 2021 (Bologna, 23-25 novembre) Universal Robot proporrà demo applicative sviluppate dai partner che costituiscono la sua rete di distribuzione, installazione e vendita. Nove diverse applicazioni che esemplificano chiaramente il vantaggio offerto dalla robotica collaborativa: una soluzione di
La Carta delle Idee per la robotica collaborativa presentata il 14 aprile da Universal Robots con una conferenza stampa online è stata realizzata con il contributo di 12 esperti e vuole essere un punto di partenza per raccogliere ulteriori contributi al dibattito in corso nel settore e realizzare concretamente gli spunti che ne emergono...
Il premio Red Dot Design “Best of the Best” è stato conferito al cobot GoFa di ABB per il suo concetto di design che lo rende interessante e accessibile a tutti gli utenti. GoFa è uno dei cobot più veloce della sua categoria ed è progettato per lavorare a fianco degli operatori, senza la necessità di recinzioni, svolgendo una vasta gamma di compiti...
Con il sostegno di Assolombarda, Fondazione Massimo Brigatti e Fondazione Camerani e Pintaldi, a Monza è stato allestito RoboLab, un laboratorio di robotica equipaggiato con robot collaborativi (cobot) di ABB: uno Yumi a due bracci e due Yumi Single Arm, progettati per i processi di assemblaggio di piccoli componenti e per...
Con le nuove famiglie GoFa e Swifti, ABB espande la sua gamma di cobot (robot collaborativi) per offrire capacità di carico e velocità più elevati. Questi cobot, che vanno ad affiancare quelli delle serie YuMi e YuMi Single Arm, sono più robusti, più veloci e in grado di muovere pesi maggiori e mirano ad...
Dal primo marzo, Kim Povlsen assumerà la carica di presidente di Universal Robots, parte del gruppo Teradyne, subentrando al presidente ad interim Greg Smith. Danese e con un master in ingegneria informatica presso l'Università della Danimarca, Povlsen avrà il compito di guidare la crescita e lo sviluppo di Universal Robots, dove arriva dopo...