Il progetto “Presidio della cozza nera tarantina” è stato avviato nell’autunno del 2019 da Comune di Taranto e Fondazione Slow Food per recuperare e valorizzare le antiche tradizioni della maricoltura dei mitili nel Mar Piccolo di Taranto, intraprendendo, contemporaneamente, un serio percorso in direzione della...
Il settore delle plastiche biodegradabili e compostabili è in costante sviluppo, anche in virtù delle misure adottate, soprattutto nell’Unione Europea, per ridurre l’utilizzo di plastica monouso. Per esempio, si stima che il mercato del PVA (alcool polivinilico), un polimero termoplastico idrosolubile utilizzato prevalentemente nel...
Su proposta di Biorepack, il consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile, il consiglio di amministrazione di Conai ha ridotto a 294 euro a tonnellata il contributo ambientale per tutti gli imballaggi in bioplastica entrerà in vigore dal 1° luglio 2021...
È sviluppata e prodotta dalla vicentina Crocco, proviene da una filiera tutta italiana, la materia prima utilizzata è la bioplastica Mater-Bi della novarese Novamont ed è già stata messa in commercio da produttori di alimenti come Melinda, che l’ha scelta per il packaging 100% compostabile delle sue mele Melinda Bio. Si chiama Leaf ed è la prima...